A Pordenone il teatro arriva prima

imagazine_icona

redazione

22 Giugno 2015
Reading Time: 8 minutes

Presentata la stagione del Verdi

Condividi

La stagione 2015-2016 del Teatro Verdi di Pordenone arriva prima. Si avvia prima la campagna abbonamenti (il 29 giugno), si apre prima (l’evento inaugurale sarà il 31 agosto), viene presentata prima.

Arriva prima e “comincia” da un compleanno: il decimo, che il Teatro ha festeggiato di recente, a fine maggio, in concomitanza con l’ultimo appuntamento del 2015. “Una data importante – sottolinea il presidente Giovanni Lessio – che ci ha fornito l’occasione di riflettere sul cammino compiuto ma soprattutto sul futuro, nella consapevolezza di aver conquistato, di pari passo con l’evoluzione del percorso artistico-culturale, il ruolo di volano e di punto di riferimento culturale per il territorio e con l’ambizione di esserlo – nel nostro piccolo – anche per il mondo dell’impresa.A un mese da quell’evento, ecco il nuovo cartellone, che offre 52 spettacoli, è stato costruito con risorse a limitate dai direttori artistici e nonostante ciò sempre nel segno della qualità assoluta, attento alle esigenze di diversi pubblici ai quali ci rivolgiamo”.

MUSICA e DANZA

Grandi concerti sinfonici, un prestigioso omaggio a Pier Paolo Pasolini, cameristica raffinata, il progetto violoncello, il jazz, titoli di fascino per la danza. E direttori di fama internazionale accanto alle migliori orchestre giovanili al mondo, per continuare ad affermare che la qualità eccelsa può essere individuata nei giovani, a prescindere dalla popolarità mediatica. Sono le linee guida del cartellone Musica e Danza di un Teatro che prosegue nella costruzione di progetti ex novo piuttosto che adeguarsi a proposte di circuito. “Perché riteniamo più importante produrre cultura – sottolinea il consulente per la musica e la danza Maurizio Baglini– e quindi costruire concerti che possano sfociare in produzioni discografiche o editoriali e attirare l’attenzione della stampa internazionale specializzata. Nomi e i titoli presenti quest’anno giustificano spesso un tutto esaurito nei palinsesti europei più prestigiosi”.

E dunque, dopo progetti come “Maratona Hong Kong” e “Maratona Violoncello”, riconosciuti come unici da una casa discografica internazionalmente distribuita, nella programmazione 2015/16, figura una nuova maratona di giovani talenti (Maratona violino, 20 maggio 2016). Nel frattempo ETS, casa editrice di Pisa, sta lavorando a un audio book dedicato all’appena concluso ciclo di Rattalino sulla variazione pianistica ed è recente la notizia dell’interesse del Mozarteum di Salisburgo alla pubblicazione del nostro live del 25 marzo scorso, con la Gran Partita di Mozart: una notevole collocazione in ambito internazionale – conclude Baglini –  a riprova del progresso nella statura musicale del Teatro Verdi”.

GRANDE SINFONICA, dunque, a partire dall’imponente concerto inaugurale, anticipato al 31 agosto: protagonista la Gustav Mahler Jugendorchester, che Abbado definì “la migliore orchestra al mondocon la maestosa Sinfonia n.8 di Bruckner: 110 elementi (età massima 26 anni), guidati da un nome che appartiene alla storia della musica come Herbert Blomstedt. Il 18 ottobre, un gradito ritorno: l’Orchestra Giovanile Italiana, con repertorio sinfonico russo e un direttore in ascesa, Stanislav Kochanovsky.

Il 24 marzo 2016 un’altra magnifica orchestra giovanile, la European Youth Orchestra diretta da una leggenda della musica come Vladimir Ashkenazy e lo straordinario Behzod Abduraimov al pianoforte.

L’OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI, il 2 novembre, a 40 anni dalla morte, si distingue nel panorama delle proposte celebrative per la sua originalità e la capacità di cogliere in profondità la sensibilità del poeta e intellettuale. L’evento per la sua valenza culturale ha ottenuto il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il programma, ispirato a Bach, musicista molto amato da Pasolini, ha come punto di forza una creazione commissionata dal Teatro di Pordenone al decano della composizione contemporanea, Azio Corghi: protagonisti la violoncellista Silvia Chiesa, Tito Ceccherini, l’Orchestra Filarmonica di Torino, Omero Antonutti e Valentina Coladonato.

Fra le altre novità, l’introduzione in cartellone del Concorso Internazionale Città di Porcia in collaborazione con l’Associazione Salvador Gandino (14 novembre) e il 3 marzo 2016 il ritorno del compositore pordenonese Cristian Carrara, con l’Orchestra Filarmonica della Fenice, in una commemorazione della Grande Guerra che ha il patrocinio dell’UNESCO.

Accanto alla musica sinfonica, altre proposte di rilievo: dai Solisti Aquilani, con Roberto Prosseda e Gabriele Pieranunzi (15 febbraio 2016) ai Virtuosi Italiani (19 dicembre), che accompagnano il soprano Gemma Bertagnolli e la voce dello scrittore Tiziano Scarpa; per la prima volta Dharma, un progetto di Gil Shohat, (14 gennaio 2016) uno dei principali compositori contemporanei, con musicisti israeliani e palestinesi, a testimonianza dell’universale messaggio di pace che musica e arte veicolano.

Spazio al JAZZ E CROSSOVER, anche con l’obiettivo di fare di Pordenone e del pordenonese – insieme all’Associazione Controtempo – un punto di riferimento per gli appassionati del settore: dalla tradizionale anteprima del Volo del Jazz (20 ottobre) con la sontuosa voce di Dianne Reeves (Grammy 2015), al David Enhco Quartet (15 marzo 2016), ensemble capeggiato dalla tromba della giovane star francese, fino all’Aires Tango (13 maggio 2016) con il sassofonista Javier Girotto,

Appendice pop-jazzistica con la splendida Sarah Jane Morris (27 maggio 2016) nell’ultimo appuntamento di un nuovo progetto, LE VOCI DEL VIOLONCELLO: quattro magistrali interpreti – con l’introduzione di Sandro Cappelletto – ripercorrono la storia di questo strumento. Un progetto speculare a quello sulla Variazione Pianistica curato da Piero Rattalino nella passata stagione.

Fra le collaborazioni consolidate ricordiamo inoltre, nel cartellone, la replica dell’evento finale delle Giornate del Cinema Muto, la proiezione con orchestra de Il fantasma dell’opera (11 ottobre)

La DANZA si fa largo con titoli di grande forza che vanno da Giselle (10 febbraio 2016) a Bolero e Carmina e Burana, (19 gennaio 2016).

Infine, gli appuntamenti pomeridiani si trasformano nei CONCERTI DELLE 18 (ingresso gratuito) basati sulla presenza del pianoforte e destinati a un pubblico eterogeneo. “Tutto ciò a testimoniare – conclude Baglini – che il Teatro è un ente che promuove cultura, dove la cultura rappresenta educazione, curiosità e intrattenimento”.

PROSA

Da sempre il teatro racconta l’uomo e attraverso l’uomo, la società. “Da anni, però – spiega il curatore della Prosa Emanuela Furlan – cerchiamo di creare all’interno del cartellone dei focus sui temi che, qui e ora, più ci coinvolgono, focus su quegli argomenti che nella nostra società costituiscono le urgenze del quotidiano, per raccontare ciò che ci riguarda da vicino nel momento storico che stiamo vivendo.

Una stagione quindi attenta alla contemporaneità, capace di aprire degli squarci, suggerire dei punti di vista, con nuovi autori italiani e stranieri, ma anche attingendo alla fonte inesauribile dei classici. L’attualità ha determinato l’esigenza di indagare il tema dell’ALTRO: un racconto con la voce del teatro e senza le grida della cronaca in cui si alterneranno, in una dimensione internazionale, artisti molto noti e artisti da scoprire”.

Cominciando da Gabriele Vacis e Marco Paolini, di nuovo assieme per uno speciale progetto, Amleto a Gerusalemme (12,13 aprile 2016)  che vede impegnanti sul palco, assieme a Paolini, attori palestinesi in un lavoro tratto dall’universale opera di Shakespeare capace di raccontare oggi le terre martoriate e l’assenza di pace, così come lo spettacolare di visual theatre della compagnia israeliana Orto-Da Stones (pietre), il 28 e 29 gennaio 2016 e Il canto dei profughi (15 aprile 2016), uno studio proposto da Marco Baliani su alcuni brani dell’Eneide, un’antologia di narrazioni che presenterà assieme a Lella Costa, per raccontare dei tanti migranti di oggi partendo da Enea, il simbolo dell’esule e del profugo per destino. Alla mia età mi nascondo ancora per fumare (18-19 marzo 2016), della algerina Rayhana, vede invece in scena nove attrici, dirette da Serena Sinigaglia, ieri insignita del Premio Hystrio per la regia, nel riuscitissimo intento di descrivere il rapporto fra islamismo e condizione della donna.

 

“Quest’ultimo lavoro – sottolinea Furlan – entra anche a pieno titolo nel percorso che dà spazio all’alterità dello SGUARDO DELLE DONNE per raccontare la vita e la società. Un percorso che comprende, fra gli altri, Due donne che ballano (4,5 e 6 dicembre), del catalano Benet i Jornet,  affidato a due grandissime interpreti, Maria Paiato e Arianna Scommegna, entrambe Premi Ubu, o Rooms 2.0 (4 e 5 febbraio 2016), realizzato da due giovanissime donne, Elisabetta Mozza e la pordenonese Lisa Moras, e che affronta la metamorfosi delle dinamiche sociali nell’epoca 2.0, o Per una biografia della fame (15 gennaio 2016), dal romanzo di Amélie Nothomb, ironico ed illuminante sull’esistenza e sul problema dell’anoressia.  Continua inoltre l’impegno del teatro, riaffermato con forza anche nella scorsa stagione, contro la VIOLENZA SULLE DONNE attraverso Polvere (24 e 25 novembre), storia di malamore filtrata con lo sguardo maschile ed estremamente sensibile di Saverio La Ruina e proposto nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

E il viaggio del teatro continua attraverso autori italiani, catalani, russi, austriaci, belgi, inglesi, israeliani, algerini, francesi. Da Anton Cechov, con un allestimento da non perdere di Ivanov (18 e 19 novembre) che vede protagonista e regista Filippo Dini, si passa alla commedia Scandalo (15 e 16 novembre) di Arthur Schnitzler, inedita in Italia, con, nel corposo cast, Franco Castellano e Stefania Rocca.

Una lettura che irrobustisce lo scontro generazionale è quella data a Romeo e Giulietta (22 e 23 marzo 2016 ) di Shakespeare firmata da Tonio De Nitto e interpretata da un cast giovane e vivace.

Stefano Massini riscrive Moliére a sei mani con Paolo Rossi e Giampiero Solari. Moliere: la recita di Versailles (27, 28 e 29 novembre) diventa l’occasione per raccontare il teatro comico. Gaber, Iannacci, Milano e noi (6, 7 e 8 novembre) è invece un omaggio al teatro canzone di Gaber e Iannacci proposto da Ale e Franz e da una straordinaria band.

 

Silvio Orlando e Marina Massironi propongono una nuova edizione dell’ormai storico spettacolo La scuola di Domenico Starnone, che ancor più evidenzia le problematicità ancora irrisolte del sistema. Dall’Inghilterra arriva il nuovo lavoro di Luca Zingaretti, The Pride (22, 23 e 24 gennaio 2016) testo insignito del Lawrence Oliver Award, per sollevare interrogativi sulla nostra vita contemporanea (gay ed etero).  Alan Bennett in Nudi e Crudi ( 26, 27 e 28 febbraio 2016) ci offre l’ occasione per aprire squarci esistenziali e comici nella vita di due coniugi interpretati da Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi. Vincitore del premio Ubu 2013, con uno straordinario Renato Carpentieri,  I giocatori (1. marzo 2016) regala al suo grande potenziale comico un autentico e commovente spessore umano nel racconto di esistenze alla deriva.

A cent’anni dalla nascita di Albert Camus, Fabrizio Gifuni rende omaggio allo scrittore francese con uno dei pilastri della letteratura mondiale “Lo straniero” (7 aprile 2016): la sua è una magistrale interpretazione.

Inaugurato con successo l’anno scorso, torna il percorso STORYTELLERS: oltre al già citato lavoro di Marco Baliani e Lella Costa, avremo Beppe Severgnini che presenterà La vita è un viaggio (9 gennaio 2016), mentre un grande intellettuale come Corrado Augias presenterà il suo O patria mia… Leopardi e l’Italia (19 febbraio 2016), ritratto sorprendente di Giacomo Leopardi, del suo rapporto con l’Italia, con la vita, con gli amori. Da non perdere la rassegna A misura di famiglia che propone, fra l’altro, un nuovo evento internazionale, i clown Okidok,(17 gennaio 2016).

A quanto già presentato si aggiunge la produzione dedicata alle scuole dell’infanzia e primaria, rivolta a migliaia di bambini, fattore irrinunciabile nella mission del nostro Teatro.

DAL 29 GIUGNO LA CAMPAGNA ABBONAMENTI. La campagna abbonamenti avrà inizio lunedì 29 giugno e la biglietteria del teatro – tranne che per il periodo dal  3 al 19 agosto – rimarrà aperta anche tutta l’estate.

Info: www.comunalegiuseppeverdi.it

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.