L’informazione va in scena a Trieste

imagazine_icona

redazione

8 Giugno 2015
Reading Time: 5 minutes

Presentato “Link Festival”

Condividi

L’informazione va in onda da Trieste con il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, giunto alla sua 12^ edizione. E dal 2015 l’informazione va anche “in scena”, con la prima edizione di L.ink, Premio Luchetta Incontra, in programma a Trieste da lunedì 29 giugno a giovedì 2 luglio.

Ritratti d’autore con la dedica ai protagonisti dell’informazione – Giovanna Botteri, Antonio Di Bella e Ferruccio de Bortoli in occasione di L.ink 2015 – si alterneranno ai dialoghi sulle attualità del nostro tempo, raccontate da chi ha la mission di testimoniarle per la cronaca scritta e parlata – Adriano Sofri, Maria Gianniti, Toni Capuozzo e Pablo Trincia – ma anche da chi contribuisce a dipanarle, nel nome  delle popolazioni civili e della loro sopravvivenza, come il medico triestino Marzio Babille che da molti anni rappresenta l’Unicef nel Medio Oriente devastato dalle guerre civili, o come Wael Farouk, l’esperto di scienze linguistiche impegnato da anni fra Milano e Il Cairo.

Teatro di L.ink 2015 a Trieste sarà la collaudata location di piazza Unità d’Italia: nel Cortile interno del Palazzo della Regione, ‘agorà’ suggestiva e centralissima, gli appuntamenti si avvicenderanno ogni giorno fra le 17 e le 20. Scandito dalle dirette di Radio1 Rai, con il programma ‘Restate scomodi’ che trasmetterà da Trieste fra le 15.35 e le 17, e dalle dirette di Radio1 Rai FVG che ogni mattina accompagneranno pubblico e ascoltatori, il cartellone di L.ink 2015, realizzato con la collaborazione di Fincantieri, culminerà giovedì 2 luglio nella Serata “I nostri Angeli” in programma al Politeama Rossetti, ripresa e trasmessa da Rai1.

Un festival legato all’informazione: ai suoi protagonisti, ai suoi contenuti e target più attuali, ma anche alle dinamiche del giornalismo del nostro tempo, alla sua evoluzione, all’interazione con la società. Questo si propone di essere L.ink, Premio Luchetta Incontra. E anche da queste premesse nasce il dialogo intorno a “Libertà di diffamare” che coinvolgerà (martedì 30 giugno, ore 17) molte firme di punta della categoria. Giuseppe Giulietti, Lirio Abbate, Alberto Bollis e il presidente dell’ordine dei giornalisti FVG Cristiano Degano si confronteranno sul tema con il costituzionalista Roberto Zaccaria, presidente Rai dal 1998 al 2002.

Ma nel cuore dell’informazione del nostro tempo, a qualsiasi latitudine, campeggiano le cronache legate all’emergenza in Medio Oriente e all’avanzata violenta dell’Isis: L.ink restituirà l’attenzione che da sempre il Premio Luchetta riserva all’attualità internazionale con diversi incontri dedicati. A cominciare dal dialogo della serata inaugurale, lunedì 29 giugno (ore 19): intorno a “Siria, la fabbrica del terrore” si confronteranno a Trieste Adriano Sofri e Marzio Babille, il medico che da anni coordina, sul campo, le missioni di soccorso alle popolazioni stremate da  guerre civili o internazionali, conflitti religiosi e terrorismo. Converserà con loro il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini. Di “Isis, attacco all’Europa” converseranno mercoledì 1 luglio (ore 19) Toni Capuozzo, Pablo Trincia, Maria Gianniti e Wael Farouk, coordinati dal vicedirettore Tg3 Giuliano Giubilei.  Implicitamente collegato a questi dialoghi è l’incontro precedente, “Clandestini: pericolo o risorsa?”, che dalle 18 impegnerà il fondatore del Centro Balducci di Zugliano Pierluigi Di Piazza con il presidente Ics Gianfranco Schiavone, l’Assessore regionale all’Immigrazione Gianni Torrenti e la corrispondente da New York di Avvenire Elena Molinari, vincitrice del Premio Luchetta 2015: la conversazione sarà coordinata dal caporedattore centrale del Piccolo, Marco Pacini.

Dialoghi, ma anche e soprattutto incontri e ‘ritratti’: L.ink entrerà nel vivo di protagonisti che ‘fanno’ l’informazione del nostro tempo. Conoscere da vicino Giovanna Botteri, Ferruccio de Bortoli e Antonio Di Bella significherà anche avventurarsi in quell’inestricabile confine, fra personale e professionale, che per sua natura alimenta spesso il ‘mestiere’ del giornalista: le corrispondenze, i reportage, le cronache dalle frontiere più varie dell’attualità. Giovanna Botteri, Premio Speciale Luchetta 2015, sarà intervistata (mercoledì 1 luglio, ore 17) da Giovanni Marzini, segretario di Giuria del Premio Luchetta. Ferruccio de Bortoli, Premio FriulAdria ‘Testimoni della Storia’ 2015, si racconterà a Trieste giovedì 2 luglio (ore 19) nel dialogo con il direttore del quotidiano “Il Piccolo” Paolo Possamai. E Antonio Di Bella, corrispondente Rai da Parigi, converserà martedi’ 30 giugno (ore 18) con l’editorialista Roberto Morelli. Ulteriore ‘ritratto’, per meglio conoscere il raggio d’azione di una testata storicamente legata al sociale, sarà la conversazione con il direttore di Famiglia Cristiana don Antonio Sciortino: giovedì 2 luglio, alle 18, riceverà il Premio Unicef ‘I nostri Angeli’, assegnato per la prima edizione dalla Fondazione Luchetta con Unicef Italia. Lo premieranno la presidente della Fondazione Daniela Luchetta e il presidente Unicef Italia Giacomo Guerrera, seguirà il dialogo con l’opinionista Franco Del Campo.

 L.ink 2015 si avventurerà anche sulle tracce di Kapuscinski, pioniere del racconto di viaggio, riletto con lo sguardo attento del reporter: due firme internazionali, autorevoli epigoni di Kapuscinski, Paolo Rumiz e Martin van Aldeeren, racconteranno la loro esperienza al direttore del Venerdì Attilio Giordano (martedì 30 giugno, ore 19).  E nel 2015 anno di Expo a Milano, L.ink non poteva non focalizzare parte del suo programma intorno all’attualità più capillare del nostro tempo: nutrire il pianeta è una prospettiva di ‘Expottimismo’ intorno alla quale si confronteranno proprio in apertura di festival, lunedì 29 giugno (ore 17) il vicepresidente della Regione FVG Sergio Bolzonello e il presidente e Ad Illycaffè Andrea Illy. Nutrire il pianeta significa anche e soprattutto imparare a nutrirci e a riscoprire l’oro nel nostro piatto: della ‘Dieta della felicità’ e dell’importanza dell’educazione alimentare converseranno, di seguito, l’agroeconomista Andrea Segrè e il direttore generale ICGEB Mauro Giacca, coordinati dalla responsabile di Tg2 – Medicina 33 Laura Berti. A L.ink 2015 non potrà naturalmente mancare il focus con i veri protagonisti del Premio Luchetta 2015: prima di essere presentati sul palcoscenico del Rossetti, in occasione della Serata I nostri Angeli, i vincitori – Jonathan Rugman, Elena Molinari, Emilie Blachere, Pablo Trincia, JM Lopez –incontreranno il pubblico giovedì 2 luglio, alle 17. L’incontro sarà condotto dal responsabile della sede Ansa di Trieste, Pierluigi Franco.

La Serata “I nostri Angeli” 2015, condotta da Alberto Matano (Tg2) è in programma giovedì 2 luglio, alle 21, al Politeama Rossetti di Trieste. Sarà preceduta anche quest’anno (dalle 20.30) dall’Anteprima, ripresa e trasmessa dalla sede regionale RAI FVG.

Alcuni incontri di L.ink saranno oggetto di crediti formativi dell’Ordine nazionale dei Giornalisti.

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.