L’infinita ombra del vero

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

3 Aprile 2015
Reading Time: 7 minutes

Pietro Savorgnan di Brazzà

Condividi

Nell’aprile 1905 il conte friulano Pietro Savorgnan di Brazzà, naturalizzato francese, riceve una richiesta da Parigi: stilare un rapporto rassicurante sulla colonizzazione del Congo. In settembre la relazione è pronta, ma qualcuno la insabbia e Brazzà muore improvvisamente a Dakar. Poi, nel 2014, il colpo di scena: una casa editrice pubblica il rapporto, a lungo ritenuto scomparso, ma il quadro che ne emerge è lontanissimo dalla propaganda. E getta ombre inquietanti su una morte ancora da chiarire.

Un uomo, molte patrie

Era già scritto nel blasone di famiglia, in quelle proboscidi di elefante sopra lo stemma, portate dall’Africa in Friuli chissà quando e da quale avo: Pietro Savorgnan di Brazzà, nato a Roma il 25 gennaio 1852 nel palazzo di via dell’Umiltà 82, doveva diventare un esploratore. Suo padre Ascanio, erede di uno dei più nobili casati friulani, era approdato nella città eterna per non obbedire all’Austria, diventata la nuova padrona del Friuli dopo il 1797. Nell’Urbe aveva frequentato lo studio di Antonio Canova, diventando egli stesso scultore e in seguito Conservatore dei Musei Capitolini, dividendosi fra la residenza romana e quella di Castel Gandolfo.

Pietro arriva dopo sei figli, a confermare l’amore di Ascanio per la moglie Giacinta Simonetti, e altri ne seguiranno, ma questo settimo erede appare subito il più intraprendente. Come quando, nell’avito castello di Brazzacco Superiore, si imbatte in una mappa dell’Africa che segnerà per sempre il suo immaginario; al centro, una macchia bianca con la scritta in francese «Regno del Makoko. Regione inesplorata dagli Europei» e a fianco un corsivo dell’avo Ludovico Savorgnan: «Luogo che seria interessante visitar».

È un’indole sognatrice quella di Pietro, e il suo precettore Angelo Secchi lo sa. Così, nel 1865 lo presenta all’ammiraglio Montaignac, capo della flotta francese di stanza a Civitavecchia. Montaignac non perde tempo: Pietro dev’essere trasferito al collegio Sainte Geneviève di Parigi, per poi frequentare la Scuola navale di Brest. Ascanio e Giacinta acconsentono; a tredici anni, il loro figlio parte per la Francia. Nel 1870 termina l’accademia, presenta le carte per la sua naturalizzazione francese e alla fine dell’anno è inviato nella colonia di Algeria per farsi le ossa nella repressione di una rivolta, ma il bagno di sangue lo sconvolge e il suo pensiero è sempre rivolto a quella macchia bianca sulla mappa. Perciò, quando gli si profila l’occasione per una missione di polizia lungo le coste del Gabon, dove la tratta degli schiavi continua nonostante l’abolizione ufficiale, Pietro la coglie al volo.

Nel cuore dell’Africa nera

Nel 1874, dopo mesi trascorsi a Lambaréné, alcuni giorni di permesso gli consentono di arrivare alla foce dell’Ogooué e di sottoporre al suo vecchio mentore Montaignac un piano per risalire il fiume fino alla sorgente, là dove nessun bianco ha mai messo piede. Tornato a Parigi, fatica a ottenere il consenso del governo, ma a ventitré anni è finalmente in Africa equatoriale, assieme a vari scienziati e centotredici fra marinai e aiutanti africani. Superata Lopè, dove il sovrano Rénoké dà il via libera al passaggio di Brazzà, la risalita dell’Ogooué si fa difficile: le mangrovie ostacolano il flusso delle barche, la stanchezza fiacca gli animi, l’afa e le malattie distruggono il fisico. Soprattutto, alcune tribù dell’interno non hanno mai visto l’uomo bianco: una notte il gruppo subisce un attacco e per salvarsi è costretto a gettare in acqua quasi l’intero carico. Tuttavia Pietro non si arrende, libera gli schiavi che incontra al suo passaggio e al suo ritorno in Francia, nel 1877, è salutato come un eroe.

Negli stessi anni un altro esploratore avanza in Africa: il gallese Henry Morton Stanley, già noto dal 1871 per aver ritrovato, vicino al lago Tanganyika, il naturalista David Livingstone, scomparso da anni. Niente lo accomuna a Brazzà: mentre Pietro usa i fuochi pirotecnici e spara in alto per ottenere rispetto come ‘stregone bianco’, Stanley si fa largo tra savane e foreste a suon di dinamite, sparatorie e incendi di interi villaggi, spinto dal denaro di Leopoldo II, re del Belgio. Questi, nell’agosto 1879, convoca a palazzo anche Pietro, prospettandogli una luminosa carriera sotto il suo vessillo, ma di fronte a un netto rifiuto capisce di essersi esposto troppo. Brazzà, ora, ha un argomento pesante: bisogna arrivare in Congo prima di Stanley, per non ridurre l’Africa centrale a proprietà privata di Leopoldo. E i permessi, stavolta, giungono a tempo di record.

Ascesa e caduta

La seconda spedizione lungo l’Ogooué parte nel 1881 ed è accompagnata dal fratello Giacomo, dall’amico friulano Attilio Pecile, entrambi valenti naturalisti, e da 139 marinai senegalesi, guidati dal sergente Malamine Kemara. Il gruppo ha quattro mesi di ritardo rispetto alle tappe dell’avversario, ma stavolta tutto va come deve: in soli due mesi Pietro percorre lo stesso tragitto che gli era costato due anni, grazie a un accordo stipulato proprio con quel regno del Makoko che la mappa di Ludovico Savorgnan indicava in bianco. Lasciato Malamine a guardia di M’foa, prosegue alla volta del principe Nganchouno, al quale si uniscono quaranta capi tribù: sepolte le armi di guerra, sopra il tumulo Pietro pianta un albero come segno di pace eterna. Il liberatore Brazzà è ormai una leggenda e Leopoldo non può tollerarlo: nel luglio 1881 spedisce Stanley a M’foa per imporre di ammainare la bandiera francese, ma l’altolà di Malamine lo costringe a tornare indietro.

Il 17 aprile 1882 Pietro arriva finalmente alle sorgenti dell’Ogooué, ma non c’è tempo da perdere; tornato a Parigi, dove incontra un bilioso Stanley congedandolo con grande classe, il 30 novembre riesce a far approvare al Parlamento la ratifica dei trattati: il Congo diventa protettorato francese. Leopoldo è inferocito e il Vecchio Continente corre ai ripari: il 15 novembre 1884, a Berlino, Bismarck apre la Conferenza internazionale sull’Africa. Dopo mesi di lavori si stabilisce che il Congo sarà diviso in francese e belga, ma tutte le altre questioni rimangono irrisolte: libere da vincoli, le nazioni europee hanno un alibi per i loro imperialismi. La corsa al continente nero, però, si rivela lontanissima dai modi e dalle azioni di Brazzà, sempre più isolato nella città che prenderà il suo nome: Brazzaville. In pochi anni la Francia allarga il suo dominio dalla Mauritania al Ciad, dal Marocco alla Costa d’Avorio, dall’Algeria al Darfour, ma Pietro, pur nominato Commissario Generale, rimane ai margini e i suoi progetti di sviluppo non interessano ai Governatori.

Finché, nel settembre 1898, la risalita inglese «dal Capo al Cairo» incontra a Fashoda, in Sudan, l’espansionismo francese diretto a Est; per settimane i due eserciti si puntano le armi a vicenda, ma alla fine i francesi si ritirano. Gli avversari di Pietro colgono la palla al balzo e lo accusano di incapacità: rimosso dalla carica, si ritira disgustato ad Algeri, deciso a rifarsi una vita sposando Thérèse.

Ma quattro anni dopo la sorte lo vuole di nuovo in prima fila.

L’ultimo viaggio

Il 14 luglio 1903 due funzionari francesi decidono di festeggiare a modo loro la presa della Bastiglia, facendo esplodere un congolese con la dinamite. L’episodio viene denunciato dalla stampa e il governo deve correre ai ripari: bisogna dimostrare che si tratta di un gesto isolato di due criminali, in un contesto di assoluta civiltà. Per rendere credibili le indagini occorre una figura autorevole agli occhi dell’opinione pubblica: Parigi, dunque, richiama Brazzà. Eppure, la richiesta gli arriva con una lettera «strettamente confidenziale» in cui il Ministro delle Colonie Clémentel pone condizioni precise: la relazione, «in un costante confronto con il Congo belga», dovrà dimostrare che il protettorato francese è un’istituzione libera, rispettosa dei diritti umani, dove le violenze non sono riconducibili al sistema. La sconcertante missiva si conclude con un messaggio sinistro: «È della massima importanza, durante il vostro soggiorno […], che evitiate di portare con voi dei documenti o delle note che, se si perdessero in un incidente d’auto sempre possibile, non potrebbero finire senza inconvenienti nelle mani dei funzionari dello Stato indipendente».

Pietro non se ne cura e nell’aprile 1905 parte per il Congo; arrivato a Brazzaville, il Governatore Émile Gentil ostacola le indagini e gli interrogatori diventano quasi impossibili. La svolta avviene in modo inaspettato, quando uno stregone si esibisce in una danza rituale davanti a tutta l’intendenza francese, ben sapendo che solo Pietro avrebbe capito il senso dei suoi movimenti. E così accade: Brazzà scopre che a poca distanza dalla città ci sono uomini in catene, ostaggi nelle mani delle compagnie private dedite alla raccolta del caucciù, persino un campo di concentramento.

L’indagine riparte e arriva a conclusioni durissime: il Congo francese non è diverso dal famigerato Congo belga. Pietro riparte per la Francia, ma d’improvviso si sente male. Dopo un viaggio terribile sul traghetto che dovrebbe riportarlo a Bordeaux, è costretto a fare scalo a Dakar, dove muore il 14 settembre 1905, a 53 anni, ufficialmente di malattia. Il Parlamento dichiara cordoglio, ma la moglie accusa: suo marito è stato avvelenato.

Perciò, alla richiesta di portare la salma nel Pantheon, prestigio supremo, Thérèse oppone un rifiuto sdegnato: la tomba rimarrà ad Algeri. Le carte dell’indagine, invece, scompaiono nel nulla. Poi, nel 1965, la scoperta clamorosa: la ricercatrice Catherine Conquery-Vidrovitch ritrova nell’Archivio d’Oltremare di Aix-en-Provence una copia a stampa del Rapporto Brazzà, la n.1 di sole 10 pubblicate sessant’anni prima a uso interno del governo. Sopra, un bollo eloquente: «Molto confidenziale», a dimostrarne la censura. Eppure, l’esplosivo Rapporto Brazzà rimane nuovamente in un cassetto fino al 2014, quando una casa editrice finalmente lo pubblica: a distanza di 109 anni, la sua lettura è una discesa all’inferno.

A questa storia, però, la Repubblica del Congo ha voluto dare un lieto fine, onorando la memoria di Pietro con la costruzione di un mausoleo nella sua Brazzaville: un tributo al «fratello bianco» che vide, nel suo sogno di fratellanza, «l’infinita ombra del vero»*.

*Giovanni Pascoli, Aléxandros

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.