Solidarietà friulana per una nuova imprenditorialità

imagazine_icona

redazione

22 Gennaio 2015
Reading Time: 5 minutes

L’Associazione “Friuli x Capo Verde Onlus”

Condividi

Quando parla di Capo Verde, gli occhi di Dario Andrian si illuminano di una luce dall’energia contagiosa. «È un luogo dal fascino straordinario, con più affinità di quello che sembra con il Friuli Venezia Giulia», sottolinea mentre mi guida tra i pannelli fotografici della mostra “Itinerando S. Nicolau”, dedicata proprio all’arcipelago dell’Africa nord occidentale.

Una storia, quella tra Andrian e Capo Verde, iniziata diversi anni fa e che ha cominciato a concretizzarsi nel 2003 con la nascita dell’Associazione Friuli x Capo Verde Onlus, da lui presieduta. «È stata la conseguenza naturale – racconta – di una serie di visite effettuate a scopo turistico sull’isola di S. Vicente e a cui avevano anche fatto seguito iniziative di solidarietà a titolo personale e privato da parte di coloro che sono poi stati i soci fondatori».

Soci fondatori rimasti fin da subito stregati dal fascino dei luoghi magici delle isole capoverdiane, abitate da persone genuine ma con molte carenze in ambito sociale, scolastico e sanitario.

«La nostra associazione – spiega Andrian – opera per tentare di migliorare le condizioni di vita delle fasce più povere della popolazione, con un occhio di riguardo a quella infantile. Il tutto con l’obiettivo di responsabilizzare i beneficiari dei nostri sforzi affinché possa essere garantita la continuità di quanto realizzato».

E proprio questa filosofia ha guidato l’associazione friulana verso progetti via via più complessi, resi possibili grazie al coinvolgimento a 360 gradi di enti e istituzioni. «La nostra attività – precisa Andrian – si avvale dell’appoggio dell’Ambasciata di Capo Verde in Italia e dei vari partner coinvolti. Nello specifico, in territorio capoverdiano operiamo mediante referenti locali, con la collaborazione di associazioni di volontariato del luogo, oltre al coinvolgimento attivo della popolazione in loco».

Il nuovo passo in avanti, tuttavia, è rappresentato da un progetto pilota tanto complesso quanto affascinante, destinato a legare in modo ancora più saldo il Friuli Venezia Giulia a Capo Verde. L’obiettivo, infatti, è quello di mirare allo sviluppo economico dell’arcipelago nordafricano attraverso il sistema del turismo rurale ecosostenibile. «Da qualche anno – entra nel dettaglio Andrian – il Governo capoverdiano sta valutando strategie alternative al turismo di massa praticato nelle isole di Sal e Boavista, cercando invece di puntare alla valorizzazione delle risorse del territorio delle restanti isole abitate. Per questo motivo la nostra associazione è stata invitata al Congresso mondiale della “Diaspora capoverdiana” (l’organizzazione degli emigrati di Capo Verde nel mondo): in quel contesto abbiamo proposto di considerare il sistema di turismo ecosostenibile e delle attività a esso correlate quale strategia alternativa di sviluppo e distribuzione economica, per la valorizzazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale e storico del territorio».

Le caratteristiche geofisiche di Capo Verde – mare, pianura e montagna – sono infatti molto simili a quelle del Friuli Venezia Giulia. E proprio da questa considerazione, lo scorso mese di ottobre si è concretizzata la prima fase del progetto pilota, con la visita di studio nella nostra regione da parte di una delegazione capoverdiana, che ha potuto toccare con mano l’esperienza agrituristica delle realtà del nostro territorio.

Un’esperienza che ora dovrà essere mutuata sulle isole di Capo Verde, iniziando da quella di S. Nicolau, ritenuta per le sue caratteristiche ambientali e sociali il luogo di partenza ideale da cui sviluppare la progettualità ecosostenibile. Se i risultati saranno successivamente replicabili anche sulle altre isole si tratterà di una nuova tappa di successo nel lungo percorso della solidarietà friulana.

 

Il Parco naturale di Monte Gordo

Grazie alla collaborazione del CAI di Cervignano del Friuli, che ha fornito le competenze per realizzare un sistemata di tracciatura dei sentieri, ha preso avvio sull’isola di San Nicolau la realizzazione di percorsi naturalistici-storico-culturali che, utilizzando vie costruite dall’uomo e antichi passaggi di attraversamento dell’isola, consentono di scoprire e apprezzare la natura del territorio nonché i luoghi più significativi della storia e della cultura capoverdiana.

Ecco nel dettaglio i quattro percorsi da poter effettuare sia a piedi che i mountain bike:

Il cammino di Padre Gesualdo: un itinerario in omaggio a Padre Gesualdo Fiorini, un religioso, nativo di Fiuggi, che per la sua volontà, capacità e determinazione e per le opere realizzate nel corso della sua vita, dedicata interamente a quest’isola, è considerato il pioniere dello sviluppo sociale ed economico di S. Nicolau.

Il cammino della Pesca: un museo interattivo a cielo aperto, alla scoperta della storia di questa attività, culminata con la caccia alla balena da terra, una tecnica unica al mondo nel suo genere, che parte da Preguissa (piccolo e antico borgo di pescatori, a cui approdò Cabral, per proseguire successivamente alla scoperta del Brasile) e termina al Museo espositivo della Pesca a Tarrafal.

Il cammino della Saudade: per percorrere i luoghi che hanno dato origine all’emigrazione della popolazione capoverdiana, alla nostalgia per la propria terra; con conclusione a Ribeira da Prata ove fu scritta la mitica “Sodade”, autentico inno di Capo Verde, cantata in tutto il mondo dalla Diva dai piedi scalzi Cesaria Evora.

Il Cammino dell’arte sacra: attraverso le Chiese e Cappelle realizzate nel corso della storia, culminando con la Cattedrale a Villa da Ribeira Brava, riconosciuta dal Papa come Cattedrale di Capo Verde e della Guinea.

 

Friuli x Capo Verde, un decennio di solidarietà

Dall’ambito sanitario a quello sociale, passando per quelli scolastici e sportivi, sono numerosi i progetti che il sodalizio friulano ha coordinato negli anni in favore della realtà capoverdiana. Tra questi anche il progetto musicale “Capo Verde Terra d’Amore”, sviluppato grazie alla collaborazione con l’Associazione “Numar Un” del giornalista e produttore Alberto Zeppieri. Iniziativa che ha condotto alla produzione di un cofanetto di 5 CD (con prospettiva di arrivare a 10 considerato l’interesse suscitato nel ambiente discografico) con musiche capoverdiane e testi in italiano, con la partecipazione a titolo benefico di artisti sia capoverdiani che italiani, per raccogliere fondi in favore dell’organizzazione “Lotta contro la fame del mondo” – sede di Capo Verde. La ricerca e il coinvolgimento degli artisti capoverdiani in questo progetto ha consentito la scoperta della cantante Solange Cesarovna, che nel 2009 si è esibita a Città del Vaticano al concerto conclusivo del Sinodo dei Vescovi Africani.

L’associazione ha sede a San Vito al Torre (tel. 0432 997640).

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.