A Montereale il centesimo congresso della Filologica

imagazine_icona

redazione

6 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Ospite d’onore il professor Carlo Ginzburg, autore degli studi sul mugnaio eretico Menocchio

Condividi

MONTEREALE VALCELLINA – Quest’anno la Società Filologica Friulana raggiunge un traguardo storico, quello del suo 100° Congresso sociale, che si terrà domenica 15 ottobre a Montereale Valcellina.

Un segnale di «continuità a una tradizione di Congressi che – ricorda il presidente Federico Vicario – prima di tutto vuol dire attenzione al nostro territorio, un’attenzione che sicuramente nessun altro ha avuto in questa misura in Friuli né in passato (e la Filologica lo fa da ormai oltre un secolo) né ha al giorno d’oggi».

Una centesima volta nella storia ma una prima in assoluto a Montereale, nella Pedemontana pordenonese, «un territorio particolarmente vivace dal punto di vista storico, economico e culturale – come ricorda il sindaco Igor Alzetta – animato da una comunità riunita in una moltitudine di associazioni: su tutte il Circolo culturale Menocchio che, attorno alla figura del maestro Aldo Colonnello, catalizza da anni un’enorme mole di progetti di ricerca, incontri pubblici e pubblicazioni e che, a partire dalle scuole, si è diffuso in Friuli e non solo».

Parlando di Montereale, infatti, si pensa subito a Domenico Scandella detto Menocchio, il mugnaio eretico bruciato sul rogo dall’Inquisizione, la cui vicenda è stata resa nota nel 1976 da Carlo Ginzburg con il celebre libro Il formaggio e i vermi e che ha permesso a questo territorio di diventare, da sperduta periferia, il centro da cui si sono irradiati per decenni studi, ricerche e dibattiti sull’approccio alla microstoria.

Proprio il professor Ginzburg sarà ospite d’onore intervenendo sia alla vigilia del Congresso, sabato 14 ottobre alle ore 18 nella Sala Menocchio di via Ciotti in dialogo con Gian Paolo Gri su “Menocchio e Montereale. Persone, testi e contesti”, sia domenica 15 nel corso dei lavori congressuali portando “Alla scoperta di Montereale attraverso le vicende di un mugnaio del Cinquecento”. Lavori che inizieranno alle ore 10.30 nell’auditorium dell’ex Centrale idroelettrica di Malnisio, dopo la messa in duomo che sarà celebrata dalle ore 9 a don Luca Crema e accompagnata dalla Schola Cantorum della Parrocchia di Santa Maria Assunta.

A dare il benvenuto ai partecipanti sarà la Scuola di musica Fadiesis diretta dal maestro Gianni Fassetta e, oltre a Ginzburg, interverrà Francesco Chinellato dell’Università di Udine su “La Centrale di Malnisio nell’ambito dell’infrastrutturazione idroelettrica del Cellina”.

Montereale infatti non è solo Menocchio: è anche il torrente Cellina e la diga di Ravedis, la magnifica ex centrale idroelettrica di Malnisio, i numerosi e proficui scavi archeologici e il recente Museo ad essi dedicato, il suggestivo castello ancorché ridotto a ruderi, le rogge e i mulini scomparsi, e non solo. Tutti aspetti che convergono nel numero unico “Montreâl” curato da Aldo Colonnello, Alessandro Fadelli e Paolo Tomasella, un lavoro che in quasi 800 pagine di saggi con immagini a colori rappresenta e approfondisce il patrimonio della comunità di Montereale, Malnisio, Grizzo e San Leonardo Valcellina: all’opera hanno collaborato oltre cento autori i cui contributi sono suddivisi nelle sezioni territorio ed economia, archeologia, storia, arte e architettura, lingua e letteratura, gente, comunità e associazionismo.

Il numero unico sarà presentato alla comunità anche giovedì 19 ottobre alle 20.30 nella Sala polifunzionale di San Leonardo.

Nel corso dei lavori congressuali verranno infine premiati i vincitori della XXI edizione del premio “Andreina e Luigi Ciceri”, che premia lavori scientifici dedicati ad aspetti della cultura e del territorio del Friuli. Dopo il pranzo sociale il pomeriggio sarà dedicato alle visite guidate alla pieve di San Rocco, a Palazzo Toffoli con il Museo archeologico e al percorso di archeologia industriale presso l’ex centrale di Malnisio (informazioni e prenotazioni allo 0432 501598, info@filologicafriulana.it).

Il programma delle manifestazioni congressuali, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e le associazioni di Montereale e delle sue frazioni, si è aperto il 4 ottobre con la presentazione del volume “Cjanâl da la Miduna”, a cura di Maurizio Puntin, edito sempre dalla Filologica. Martedì 10 alle 18 nell’auditorium dell’ex Centrale di Malnisio verrà presentato il volume di Francesco Chinellato e Livio Petriccione Vie d’acqua e ambiente costruito. Le prime centrali idroelettriche in Friuli Venezia Giulia. Sempre presso l’ex Centrale sono in programma due spettacoli teatrali, venerdì 13 alle 20.30 3 zun 1946. Li feminis i van a votà, in lingua friulana e mercoledì 18 sempre alle 20.30 Rapsodia per Federico, ricordo del poeta Federico Tavan a cura della Corale Polifonica di Montereale. Venerdì 20 ottobre alle 20.30 presso la Biblioteca civica in Palazzo Toffoli saranno presentati i Quaderni di Montereale Valcellina dedicati a “Vincenzo Giacomelli pittore del Risorgimento” (n. 5 della collana) e agli “Archi e portoni di Montereale” (n. 6). Saranno inoltre visitabili le mostre Radîs de Malnîs, ricerca sulle genealogie delle famiglie di Malnisio, presso le ex scuole elementari di Malnisio (fino al 6 gennaio 2024) e la mostra fotografica dal titolo Il territorio, l’uomo e la Valcellina, presso l’ex centrale di Malnisio fino al 12 novembre con inaugurazione giovedì 12 ottobre alle 18.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito internet www.filologicafriulana.it

 

Visited 191 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.