Scatta la stagione estiva della montagna friulana

imagazine_icona

redazione

9 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Sport, cultura, eventi ed enogastronomia d’eccellenza per rigenerare corpo e spirito, immersi in scenari naturalistici incontaminati, tra antichi mestieri e autenticità di altri tempi

Condividi

Dal patrimonio Unesco delle Dolomiti friulane passando per i borghi della Carnia fino alla foresta millenaria di Tarvisio nelle Alpi Giulie: c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi desidera una vacanza tra le rigeneranti montagne del Friuli Venezia Giulia.

A Sappada, Forni di Sopra, Piancavallo, Tarvisio e in tante altre località della regione si inaugura un’estate ricca di eventi, novità, attività con guida e laboratori per bambini, presto acquistabili online, insieme alla vasta offerta outdoor per tutti i livelli, dagli sportivi alle famiglie, e ad attività rivolte al benessere di corpo e spirito.  

Per gli amanti di cultura, arte e storia sono tanti gli itinerari realizzati ad hoc alla scoperta della tradizione artigiana come quella della liuteria carnica o ricalcando i sentieri storici della Grande Guerra, con visite guidate e percorsi trekking dal Carso fino alle Valli del Natisone.

E per chi è alla ricerca di un soggiorno fatto di relax e buona tavola, non resta che lasciarsi coinvolgere dai tanti eventi enogastronomici tra borghi e rifugi degustando i piatti tipici della cucina friulana.

Cioccolato, lumache, miele e tanti altri prodotti a km zero insieme ai piatti e dolci tipici della tradizione, come la gubana, saranno i protagonisti della tavola durante i sei appuntamenti in programma ogni sabato dal 24 giugno al 29 luglio in sei rifugi del circuito Assorifugi del Friuli Venezia Giulia.  

Un’occasione per scoprire il marchio agroalimentare “Io sono Friuli Venezia Giulia” che garantisce la filiera controllata degli ingredienti e la sostenibilità delle aziende produttrici impegnate da sempre, proprio come i rifugi, nel portare in tavola i gusti più autentici della loro terra.

“Ascoltare, conoscere, sperimentare, divertirsi e … gustare, con a cuore la sostenibilità!” sarà il motto di queste giornate anche per i più piccoli, invitati a partecipare ad attività a loro dedicate come laboratori sul mondo delle api e delle chiocciole, piccoli workshop per cimentarsi con l’arte del mosaico o sperimentando la preparazione di facili ricette.

Da metà giugno partiranno i diversi calendari di animazione realizzati in collaborazione con le reti e i consorzi montani del Friuli Venezia Giulia, che vedranno un alternarsi di attività all’aria aperta per adulti e ragazzi: escursioni trekking, in e-bike e mountain bike, passeggiate al tramonto e serali, itinerari di astrotrekking, ma anche laboratori artistici, spettacoli teatrali per i più piccoli, visite alle fattorie didattiche e degustazioni dei prodotti tipici locali; chi lo desidera potrà provare l’approccio all’arrampicata, regalarsi escursioni a cavallo, partecipare ad una visita speleologica oltre a tanto altro.

La località di Resia si trova in una valle magica e inesplorata, dove vive una comunità di ceppo slavo che conserva tradizioni e una lingua antica. A Prato di Resia si trova il centro visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, con innumerevoli sentieri per passeggiate e il trekking d’estate circondati da un massiccio montuoso in cui troneggiano i 2587 metri del Monte Canin. La località rappresenta anche un’isola linguistica estremamente importante tutt’ora oggetto di studio, dove si custodiscono e tramandano riti di grande interesse, come il ballo tipico “la Resiana” che prende vita su una melodia ipnotica e suadente. A stupire non è solo la storia e la cultura ma anche la natura strepitosa e ricca di animali e di piante particolari come il gufo reale, l’allocco, la civetta capogrosso, l’aquila reale, il gallo cedrone, il gallo forcello, la pernice bianca, la coturnice, oltre a fiori particolari come il raponzolo di roccia e il papavero delle Alpi Giulie.

Da luglio ad agosto, in programma il venerdì e il sabato un ricco calendario di escursioni naturalistiche in abbinamento ad un laboratorio a cura dell’Ecomuseo Val Resia dove i temi sono storia, cultura, lingua e tradizione della Val Resia.

I laboratori degli artigiani carnici aprono le loro porte ai visitatori per approfondire da vicino da dove nascono i loro strumenti musicali unici: dalla Val Pesarina con i Fratelli Leita maestri cembalari ed esperti nel restauro degli strumenti musicali, a Tolmezzo nella prestigiosa liuteria dei Fratelli Rossitti, proseguendo verso Paularo, dove la Casa Museo La Mozartina riporta il visitatore indietro nel tempo, al ritmo della musica di strumenti d’epoca tutti conservati all’interno della casa del compositore maestro Giovanni Canciani. Da giugno a settembre sarà possibile la visita nei due laboratori artigiani Fratelli Leita e Fratelli Rossitti e alla Casa Museo La Mozartina per immergersi in questo mondo unico che è la musica in Carnia.

Circondata dalle Dolomiti, Sappada (Plodn nel dialetto locale) è una famosa meta di turismo estivo oltre che invernale. La sua origine è altomedievale e fu abitata da gruppi di famiglie provenienti dalla Baviera. Ancora oggi, a Sappada, si parla infatti un antico dialetto tedesco. Oltre alle bellezze naturalistiche, Sappada vanta una particolare architettura rurale rappresentata da case di legno costruite con l’antica tecnica del blockbau.

Da sempre meta per vacanze attive e family, la località punta quest’anno ad ampliare l’offerta dedicata a bambini e famiglie con un progetto dedicato all’animazione per i più piccoli di quindici appuntamenti imperdibili nei mesi di luglio e agosto.

In programma ci sono spettacoli, appuntamenti in museo, laboratori, letture e racconti per una vacanza indimenticabile da trascorrere in famiglia nella cornice di un paesaggio montano da sogno.

Sono 60 le visite guidate in programma a partire da giugno fino a novembre dedicate a chi desidera unire all’outdoor la scoperta di un territorio che parla di storia.  Dal Carso isontino e triestino, passando dal Sacrario di Redipuglia e il “museo a cielo aperto” di San Michele al Carso, fino alla Carnia con il Museo della Grande Guerra di Timau e di Forni Avolti, sono tantissimi i sentieri e i percorsi trekking che ripercorrono i luoghi dove si è fatta la storia: quelli della Grande Guerra dove è possibile vedere ancora oggi i segni e le testimonianze di un passato importante, visitando bunker, postazioni a strapiombo sul mare, trincee e passaggi segreti.

 

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.