Marin, chi era costui?

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

7 Marzo 2023
Reading Time: 3 minutes

Un romanzo, un saggio e un “memoire”, di autori, stili e periodi diversi offrono spaccati diversi del grande scrittore gradese

Condividi

GRADO – Biagio Marin: tre pubblicazioni un solo poeta, scrittore, filosofo, politico, polemista, intellettuale a tutto tondo.

A volte accade che le letture si intersechino, che un solo protagonista sia artefice, all’insaputa del lettore, di un mosaico di stili narrativi e periodi storici assai lontani che trovano un vertice di incontro comune nell’imprevedibile, affascinante, extra-ordinario, uomo carismatico dal carattere ruvido.

Per Alessandro Felluga (scomparso a 59 anni nel 2014) il Poeta è protagonista e interlocutore di anime, protagonista de “La casa di Elia”, 2001, Edizioni della Laguna. Una decina di pagine, intense e vivide, fondamentali, raccontano l’incontro del personaggio principale della storia con il poeta, nel romanzo più intimo e chiaro della sua produzione. Pagine nelle quali l’autore pare svelarsi, dare voce al suo rapporto con l’Isola di Grado. Biagio appare figura che suscita rispetto, rassicura affrancando il protagonista Luca dall’inutile, dalla noia e dalle piccinerie, capace di stemperare la pena.

Sono il dolce strumento di quest’isola e sono solo come un cane”, Felluga fa dire a Marin e ancora: “Nessuno sente il bisogno di mostrarsi con me solidale, io vivo lontano a Trieste, lontano dalla mia Isola, dalla mia gente”.

Parole dure che esprimono il difficile rapporto con l’isola natia, nonostante tutta la sua poesia espressa nella lingua del luogo sia un canto d’amore infinito. Luca, alias Felluga, esalta l’amore del poeta per l’Isola: “Ha fatto di Grado un’isola d’oro, macinandone le scorie, setacciando miserie, abbandono e desolazione per restituirla purissima avvolta nel cristallo”.

È invece un Biaseto dai capelli rossi, elegante come un dandy, che nel 1911 approda a Firenze dove incontra una giovane toscana che gli sarà accanto nella buona e cattiva sorte che emerge dalle prime pagine del saggio “Il bauletto di Pina Marini” di Renzo Sanson edito da Fabrizio Serra Editore nel 2017 con prefazione di Edda Serra. Un tesoro di carta di un inedito carteggio fra Marin e la moglie in corso di studio che promette di svelare nuove interessanti notizie sulla biografia del poeta gradese ma anche sulla società sull’incontro con grandi intellettuali in oltre mezzo secolo.

Scipio Slataper, Giuseppe Prezzolini, Giani Stuparich sono solo alcuni dei nomi della “meglio gioventù” degli anni fiorentini di Biagio e Pina. Biagio annuncia a Nola, Pina, Pinolussa (sono alcuni dei nomignoli per l’amata lontana) che sta andando a Gorizia a stampare “Fiuri de tapo”, ottobre 1912. Lei è una donna moderna, bellicosa femminista, estroversa e simpatica, impermeabile alle convenzioni, tanto da considerarsi “sua sposa” da subito, senza un contratto. Il matrimonio civile sarà celebrato solo nel 1915. “Un baule pieno di gente quello ritrovato a Grado nel 2016 da Alia Englen, nipote di Marin nella casa di via Marchesini 43”, scrivere Renzo Sanson con prosa piena di sentimento e partecipazione a una scoperta davvero straordinaria. Sono passati 5 anni dalla pubblicazione di questo prezioso saggio, corredato da un interessante apparato iconografico. L’auspicio è che presto escano nuove pagine che diano ai lettori e agli studiosi la possibilità di sapere e godere di novità che possono giungere dal passato, come oggetti spinti dalla risacca a riva, attraverso lo sguardo di Pina, “Per 67 anni fedele compagna  amorosa. La cui nobiltà ha sempre sanato l’anima mia” scrive il poeta in “I canti dell’Isola”.

Infine Biagio Marin prosatore racconta in “Gorizia”, città dove frequentò il liceo e conseguì la licenza, vivendo dunque i suoi anni giovanili. Si tratta in questo caso di un volume uscito nel 1940 e ripubblicato nel 2022 da Leg. Pagine appassionate, scrive Elvio Guagnini nell’introduzione, dure, drammatiche e difficili, quasi un nodo, tensione alla poesia per necessità di uscire dall’ansia e dal peso lacerante della quotidianità. Un viaggio attraverso i luoghi, i paesaggi, le persone, i sentimenti, le emozioni e i personaggi storici della città e della grande storia.

Tre libri: un romanzo, un saggio e un memoire, di autori, stili e periodi diversi da leggere per condividere con Renzo Sanson la domanda: “Marin, chi era costui?

 

Visited 52 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.