Amiche diverse

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

22 Febbraio 2023
Reading Time: 5 minutes

Il loro studio di comunicazione è stato precursore in un campo “esploso” nell’ultimo decennio. Un settore in evoluzione continua, che le ha spinte verso nuovi orizzonti

Condividi

Comunicare, promuovere ma anche ideare e organizzare: sono questi i settori principali dell’attività nata nel 1995 dall’amicizia e intraprendenza di Daniela Volpe e Paola Sain.

Nel 2025 “Volpe&Sain” di Trieste taglierà il traguardo del trentennale. Ecco il racconto, all’unisono e a due voci, di un’attività di successo al femminile made in Friuli Venezia Giulia.

Come è iniziata questa avventura imprenditoriale?

Daniela: «Un istinto, probabilmente: quello di inseguire le proprie passioni, a cominciare dalla scrittura. Perché questo mestiere poggia sul desiderio di raccontare e dare un’anima alle cose che succedono, condividendole: siamo state ‘social’ ante litteram, coltivando questa passione per la comunicazione. Poi, piano piano, viene anche la voglia di pensare le cose che si promuovono, di inventarle: così la comunicazione diventa ideazione e progettazione».

Paola: «L’inizio è stato quasi casuale, avendo incrociato la strada di altre passioni, attitudini ed esperienze che stavo percorrendo in quegli anni. La necessità e il desiderio di comunicarle si è ben intrecciato con quanto poi abbiamo solidificato assieme come studio».

Imprenditrici dell’informazione, fornitrici di contenuti spesso specifici e verificati: avete anticipato la professione di oggi del giornalista freelance?

«Allora esistevano i giornalisti e le agenzie che organizzavano eventi, convegni e incontri, ma comunicare in modo specifico non era un valore aggiunto diffuso, o scontato. Ci siamo inserite in una nicchia professionale che era ancora tutta da scoprire, da testare e progettare. Un servizio che poteva offrire un valore aggiunto di visibilità a enti, festival, iniziative di vario genere. Questa è un’attività non paragonabile a quella del giornalista freelance che fornisce contenuti, o meglio articoli, a specifiche testate. Noi ci siamo subito relazionate a tutte le testate. Spaziando dal locale al nazionale, sulla base della “notiziabilità” dell’evento».

Avete aperto il tetto di cristallo: giovani, amiche, determinate. Ingredienti del successo oltre la professionalità?

«Probabilmente quello è stato un periodo irripetibile: c’è stato un momento in cui per due poco più che ventenni, magari dotate e certamente spigliate, ma senza particolari spinte o aiuti, e certo con i soli propri mezzi, è stato possibile in breve scalare gli incarichi importanti per la comunicazione culturale sul territorio e capitalizzare questa esperienza attraverso la proiezione nazionale del proprio lavoro. Una apertura di credito, e di porte, tutt’altro che scontata oggi. Siamo state coraggiose e apripista, farlo insieme è stato appassionante e motivante, divertente: un valore aggiunto irrinunciabile».

In trent’anni come avete cambiato il modo di comunicare?

«Quando abbiamo iniziato era importante dimostrare che facevamo solo comunicazione e non “anche” la comunicazione. Nel tempo, per stare sul mercato, rimotivarsi e darsi nuovi obiettivi, è stato fondamentale integrare la proposta. Il desiderio di sperimentare nuove strade ci ha portato a progettare iniziative, quella che consideriamo comunicazione strategica. Questo implica una professionalità ideativa e organizzativa degli eventi, integrando diversi tipi di comunicazione fino a quella social. Adesso, strano a dirsi, ci piace fare anche cose che dalla comunicazione prescindono completamente…»

In questi anni i giornali sono fra i settori che sono cambiati di più? Incalzati dai social media…

«La veicolazione web dei contenuti ha un’importanza rilevante, in quest’ambito i media restano il nostro target privilegiato. La qualità e professionalità della comunicazione sono la via maestra per tenere il passo. Insieme a un approccio sempre ‘artigianale’ e mai campionato: siamo un po’ “sarte” e stiliste nello storytelling dei nostri committenti, vestiamo la loro comunicazione».

Amiche, dicevamo. In cosa vi ritrovate sempre, su cosa le vostre visioni differiscono?

«Come in ogni grande amicizia, non siamo gemelli siamesi: siamo persone con la propria identità e visione del mondo. Professionalmente, però, siamo sempre state straordinariamente affiatate, stesso modo di approcciare e portare avanti il lavoro. Nessun cortocircuito to, insomma, il che è pressoché miracoloso dopo così tanto tempo. Questo progetto imprenditoriale è nato da una grande amicizia: impossibile il contrario. Non a caso tendiamo a costruire amicizie in un contesto professionale. Adesso condividiamo con colleghe di riferimento, Moira Cussigh, Alessia Petrilli e Giulia Naitza, i nostri incarichi nel quotidiano. La passione per questo lavoro è determinante, insieme a una solida tenuta, psicologica ma anche fisica».

Manie e sogni, difetti e pregi?

Daniela: «Nel mio caso considero un pregio, ma insieme anche un difetto, la rapidità e tempestività di elaborazione e azione, che fa parte di come sono e di come agisco: un istinto che rischia di produrre irruenza a scapito della necessaria ponderazione, anche se spesso garantisce risultati utili. Insomma: poca pazienza e grande velocità, due cose che vanno di pari passo e si possono leggere come pregio o difetto, come mania o come virtù. I sogni sono semplici, in fondo, perché coincidono con il desiderio di realizzazione personale e professionale».

Paola: «Per quanto mi riguarda sono forse un po’ più ponderata nelle scelte e nei cambiamenti in genere, talvolta una qualità, ma anche un difetto: però convivo benissimo con la velocità di Daniela, caratteristica che professionalmente mi completa. Penso di poter riconoscere a entrambe guizzi e intuizioni nelle attività che intraprendiamo, anche quando ci confrontiamo con temi di assoluta novità: la curiosità è per me un’alleata fondamentale. Ma un sogno c’è: staccare la spina per un po’, trovare lo spazio per un piccolo tempo sabbatico e dedicarmi a un viaggio, possibilmente un lungo giro in barca a vela con il mio compagno».

Lavorare in contesto di “svago per gli altri” è un vantaggio o uno svantaggio?

«Difficile considerarlo uno svantaggio, i contesti nei quali lavoriamo sono spesso piacevoli: il che è insieme, in sè, un vantaggio perché significa essersi costruite un lavoro su misura dei propri interessi. E un grande svantaggio, perchè porta a farsi cannibalizzare dal lavoro e a staccare pochissimo, mentalmente e fisicamente. Quando capita di andare a uno spettacolo o a un festival dove non stiamo lavorando arriva perfino un senso di straniamento, riesce quasi difficile rilassarsi e godersi la situazione. Però ripagano gli incontri, le tante cose condivise, viste e imparate “dietro le quinte”».

Quando non lavorate cosa fate?

Daniela: «Capita raramente di non ‘lavorare’ perlomeno a nuovi progetti, nel tempo libero, cose che ci stimolano. Personalmente gli scacchi sono un mio bell’altrove, favorito da piattaforme online che permettono di giocare in qualsiasi momento con avversari di tutto il mondo. Vado parecchio al cinema, leggo e scrivo, mi aggiorno su temi come la geopolitica, e viaggio più che posso, possibilmente all’estero».

Paola: «Il tempo libero non si discosta poi molto dalle passioni professionali: pensare sempre a nuovi progetti condividendo un aperitivo, una cena, una serata a teatro o al cinema tra noi colleghe è un tempo che mi appaga particolarmente, assieme a quello che passo a Milano, ormai la mia altra città del cuore. E poi il mare e la barca, dove mi rifugio appena posso».

Progetti per il futuro?

Daniela: «Oltre a quelli comuni, legati al nostro studio, e oltre a quelli culturali che ci piace immaginare, sono impegnata sempre più spesso nella costruzione di progetti cinematografici insieme al mio compagno, che è un filmmaker».

Paola: «Imprescindibile pensare al futuro senza contemplare nostri comuni progetti, ma mi propongo di cominciare a coltivare più attivamente altre passioni personali, come quella della cucina che trovo altrettanto creativa e stimolante».

 

Visited 246 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.