La biblioteca a passo d’asino

imagazine_icona

redazione

16 Novembre 2022
Reading Time: 5 minutes

Guarda il video

Condividi

Il cammino dei libri che, con l’aiuto degli asini (e quest’anno anche di un lama), arrivano ogni anno alle piccole comunità, ha coinvolto tra settembre e ottobre 13 comuni, 43 classi di 11 scuole da tre Istituti Comprensivi del territorio. Oltre 650 gli alunni delle primarie che hanno partecipato, tre gli incontri aperti anche alle famiglie e due i momenti di formazione dedicati a operatori, docenti e bibliotecari. Più di 1000 i libri – donati da CSB Centro per la Salute del Bambino di Trieste, anch’esso partner di LeggiAMO 0-18 – che sono rimasti alla comunità, tra scuole e biblioteche.

“Nessuno Escluso. Biblioteca a passo d’asino” ha origini lontane: un maestro sulle montagne della Colombia, con la sua “Biblio Burro” (Biblioteca Asino), portava i libri anche nei paesini più piccoli e irraggiungibili. Da queste radici, parte anche “Nessuno Escluso. Biblioteca a passo d’asino”: è infatti un progetto speciale, inserito nel programma regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18, che ogni anno porta libri e letture nelle più piccole e lontane comunità della regione. Dopo aver percorso, gli scorsi anni, attraverso argini, valli, colline e montagne i paesi soggiacenti a tutto l’arco montuoso del territorio regionale (dalle Alpi e Prealpi Carniche alla stessa Carnia, fino alle valli delle Alpi Giulie), nel 2022 il percorso è arrivato alle Comunità delle Prealpi Friulane Orientali.

Al centro del progetto sono i Silent Books, quei libri senza parole – che gli organizzatori amano definire “silenziosi laboratori d’accoglienza” – che parlano a chi legge con figure e immagini: raccontano le storie a chi non sa leggere, a chi parla lingue diverse e lontane; creano situazioni di lettura capaci di favorire il confronto e la tolleranza.

Nessuno Escluso, attraverso gli albi illustrati, promuove e consolida il ruolo dei libri e delle storie nei processi di inclusione all’interno delle scuole, sin dai primissimi anni; accompagna l’integrazione tra le lingue e le culture presenti sul territorio coinvolgendo le famiglie; riserva maggiore attenzione alle piccole biblioteche delle zone periferiche (in questo caso, le comunità montane) il cui impegno per la promozione della lettura va sostenuto con speciali iniziative dedicate. Ogni anno Nessuno Escluso seleziona i titoli di miglior qualità e propone una bibliografia ragionata che raccoglie il meglio dei Silent Books.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione con la sezione italiana di IBBY (International Board on Books for Young People), l’associazione internazionale fondata da Jella Lepman che promuove la cooperazione e la comprensione tra i popoli e difende la possibilità di accesso ai libri di grande qualità artistica e letteraria per le bambine e i bambini di tutto il mondo. C’è già grande attesa per il 2024, quando sarà proprio la nostra regione (in particolare Trieste) a ospitare la 39° edizione del Congresso Internazionale di IBBY, uno dei più importanti eventi legati alla letteratura e alle illustrazioni per bambine e bambini, che torna per la prima volta in Italia dopo il 1958.

I comuni e le Biblioteche

Le Amministrazioni comunali coinvolte nel cammino di Nessuno Escluso 2022 sono state Arba, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals-Lestans, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro e, con loro, le tante biblioteche di comunità che hanno messo a disposizione luoghi, materiali e servizi.

I libri

Quest’anno, grazie alla disponibilità di CSB – Centro per la Salute del Bambino di Trieste, partner di LeggiAMO 0-18, sono stati donati 686 libri alle 14 biblioteche delle diverse comunità e 385 libri per le 11 scuole primarie che hanno aderito al progetto, per un totale di 1071 libri.

Il cammino di asinelle e lama verso le scuole

Dal 27 settembre al 20 ottobre, in 11 scuole primarie dei territori della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane, sono arrivate diverse asinelle e una dolcissima esemplare di lama femmina, con il dorso pieno di libri, e a passo lento si sono fermate a scuola per incontrare le classi. La Biblioteca Asino porta con sé tanti libri illustrati di grande qualità, ricchi di emozioni, interrogativi, dilemmi, esperienze e linguaggi artistici capaci di far crescere racconti e conoscenza del mondo in ogni luogo e in ogni lingua … Nessuno Escluso!
Le tappe dei libri a dorso d’asino sono passate per le scuole primarie di: Montereale Valcellina (30 settembre), il 3 ottobre per quelle di Vajont, il 4 ottobre per Pinzano e Anduins Vito d’Asio, il 7 ottobre per Sequals, l’11 ottobre per Vivaro, il 12 ottobre per Travesio, il 13 ottobre per Cavasso Nuovo, il 14 ottobre per Fanna, il 20 ottobre per Meduno. Gli Istituti Comprensivi coinvolti sono stati quello delle Valli del Meduna, Cosa, Arzino, quello di Montereale Valcellina e il “Margherita Hack” di Maniago: 43 le classi coinvolte nel progetto per un totale di 650 giovani lettori.

L’invito alle famiglie delle comunità

Il programma di Nessuno Escluso ha coinvolto anche le famiglie dei bambini che hanno partecipato al progetto e tre appuntamenti (a cura di Damatrà in collaborazione con le guide naturalistiche Anna Lazzati e Lisetta Totis), in tempo extra scolastico hanno coinvolto il territorio, perché anche il paesaggio, le foreste, le montagne sono dei grandi libri senza parole da leggere insieme. A passo lento, le camminate hanno coinvolto molte famiglie, che hanno sperimentato – grandi e piccoli insieme – la lettura anche in mezzo al bosco!
A Pinzano al tagliamento (9 ottobre) la camminata di circa 4 km tra strada, sentieri e piste forestali si è snodata “Sulle tracce di San Cristoforo” – il santo protettore dei pellegrini; il 16 ottobre, intorno a Montereale Valcellina, un percorso di circa 3 km su strada e pista forestale, si è svolto “Alla ricerca dell’acqua” e il 23 ottobre a Lestans l’itinerario ha ripercorso “L’Anello di San Zenone”.

La formazione

Prima dell’arrivo della Biblioteca Asino, non sono mancate le proposte di formazione per gli insegnanti e i bibliotecari, così da poter accogliere al meglio l’esperienza della lettura condivisa. Per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e i bibliotecari, il 15 settembre a Lestans, Piero Gugliemino ha parlato di “Incanto senza parole”, un seminario sui Silent Books. Come leggerli? Quali sono le loro potenzialità nascoste? Quante infinite e incantevoli possibilità ha la narrazione con le figure? Questo ha raccontato l’ospite, studioso di letteratura giovanile, formatore ed esperto di editoria per ragazzi.

Per gli insegnanti della scuola primaria e di nuovo per i bibliotecari, sabato 24 settembre a Montereale Valcellina si è parlato di “Come leggere i Silent Books” con le operatrici e gli operatori di Damatrà e con Deborah Soria: esperta di promozione della lettura e di letteratura per ragazzi, attivista della lettura per IBBY e del progetto Silent Books Final Destination Lampedusa. I relatori hanno raccontato di una piccola storia dell’evoluzione del libro per l’infanzia per arrivare alla scoperta degli albi illustrati senza parole. Hanno suggerito una selezione d'eccellenza della più recente produzione editoriale di Silent Books italiana ed estera.

Gli amici di Nessuno Escluso

I percorsi a passo d’asino, le escursioni, la conoscenza del territorio sono stati possibili grazie alla collaborazione di tutti i Comuni, le Biblioteche e le Scuole coinvolte nel progetto, grazie alla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e a Lis Aganis Ecomuseo Regionale; e grazie alla collaborazione delle guide naturalistiche e delle fattorie didattiche del luogo. In particolare ad Anna Lazzati, guida ambientale escursionistica di www.guidanaturalistica.it , a Ersilio Stocco della Fattoria Vasulmus, a Edoardo Braida della Fattoria Zalpa e Fabio Calligaro della Fattoria Kuke. E nulla sarebbe stato possibile senza la speciale partecipazione della asine Rose, Pelina Iaia, Haidi, Nerina e della giovane lama Tiffany.

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.