Gorizia sempre più terra di fiction

imagazine_icona

redazione

2 Novembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Proseguono le riprese di “Eppure cadiamo felici”

Condividi

Sono iniziate lo scorso 26 settembre e proseguiranno fino al prossimo 12 novembre le riprese di “Eppure cadiamo felici” la nuova serie tv prodotta da Publispei liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Enrico Galiano, pubblicato da Longanesi e tra i più importanti successi editoriali degli ultimi anni.

La regia della serie, realizzata con il sostegno della Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG, è firmata dal goriziano Matteo Oleotto (“Zoran, il mio nipote scemo”, “Tutta colpa della fata Morgana”, “Volevo fare la rockstar”), che in tutte le produzioni non manca mai di mettere in primo piano il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Questa sua particolare sensibilità è stata confermata anche in questa occasione: sono infatti oltre 40 i giorni di riprese sul territorio regionale, con un focus sulla città di Gorizia, ma anche a Gradisca d’Isonzo, Farra d’Isonzo, Villesse e, oltre confine, a Nova Gorica per un totale di 400 figurazioni e 12 attori locali coinvolti.

Il liceo che farà da sfondo alle vicende della serie è il polo liceale sloveno “Simon Gregorcic Trubar” di Gorizia, che diventerà il “Liceo Gioia”.

La serie, che uscirà la prossima primavera su RaiDue e Raiplay, si sviluppa in 8 episodi scritti da Valerio D’Annunzio e Vanessa Picciarelli e ha come protagonista Gioia Spada (Gaja Masciale, “Sul più bello”), che ha 16 anni e vive un’adolescenza difficile. La sua giovane madre, Sabrina (Giorgia Wurth, “Maschi contro femmine”, “Femmine contro maschi”), è la sua nemesi. Bellissima, spigliata, capace di attirare gli uomini come il miele, da quando ha lasciato suo padre diversi anni prima, non sembra riuscire a stare nello stesso posto per più di poco tempo. Questa volta ha deciso di trasferirsi a Gorizia, a casa di nonna Claudia (Paola Sambo, “Occhiali neri”, “Il testimone invisibile”), la madre della madre di Gioia della quale lei ha un ricordo vago e lontano, annebbiato dall'infanzia. Arrivata nella nuova scuola, Gioia si sente come un’estranea con i suoi compagni perché non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo e le feste. Una notte incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo (Costantino Seghi “L’ombra del giorno”) e a mano a mano che i due si conoscono meglio, Gioia per la prima volta sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo e per la prima volta sente di non essere più sola. A completare il cast, l’eclettico Matteo Branciamore (“I Cesaroni”) in un ruolo completamente nuovo, quello del Professor Bove un insegnante di fisica sui generis.

Publispei, la casa di produzione che ha scelto di intraprendere questo nuovo progetto, è famosa per avere la capacità di creare veri e propri brand dell’audiovisivo. Tra i più noti “Un Medico in Famiglia”, “I Cesaroni, “Tutti Pazzi per Amore”, “E’ Arrivata la Felicità” e “Io ti cercherò”.

Il Friuli Venezia Giulia, grazie al lavoro di FVG Film Commission, agli oltre 50 componenti di maestranze locali, alla meticolosa attività di location scouting, si conferma meta molto ambita per le produzioni cinematografiche e televisive, a cui segue un movimento crescente di cine-turisti, curiosi di scoprire dal vivo gli scorci dei set più famosi.

Hanno preso parte alla presentazione del progetto la produttrice Verdiana Bixio di Publispei, il regista Matteo Oleotto, gli interpreti Gaja Masciale e Costantino Seghi; per Friuli Venezia Giulia Film Commission la coordinatrice Chiara Valenti Omero, che ha moderato l’incontro con la stampa.

Per me – ha dichiarato Verdiana Bixio – è un ritorno in Friuli Venezia Giulia in pochissimo tempo: dalla montagna (ndr le riprese del film “Fiori sopra l’inferno) ora siamo a Gorizia e, chissà, il prossimo passaggio sarà sulla costa della regione? Ci siamo trovati e ci troviamo benissimo, lavoriamo con maestranze di primo livello e non posso che approfittare di questa sede per lanciare la proposta per un polo dell’audiovisivo in Friuli Venezia Giulia, una sorta di centro nevralgico a mo’ studi di Cinecittà”.

“Tornare a Gorizia – le parole del regista Matteo Oleotto – per me è sempre un modo per approfondire l’interazione con un luogo che può dare molto dal punto di vista del racconto cinematografico. Nel caso di progetti molto veloci come questo, dove il tempo è limitato e i ritmi sono molto alti, girare in una città come Gorizia aiuta perché ci permette di fare due o anche tre cambi di location al giorno, è possibile prevedere eventuali variazioni di programma, e questo mi dà la possibilità di concentrarmi completamente sulla storia a cui lavoriamo. La città ha questa forza e girare qui porta a un risultato di alto livello. Infine, è bello riviverla e rivederla con gli occhi di chi arriva qui e che non la conosce”.

 

Visited 77 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.