I sabati di Monfalcone si vivono in Corso

imagazine_icona

redazione

4 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

A partire dall’8 ottobre

Condividi

Il Mercatino del modernariato e dell’antiquariato, otto proposte di Cinema a Teatro, appuntamenti di Filosofia e letteratura, ma anche spettacoli teatrali, musica, Artisti di Strada: dal prossimo 8 ottobre, il sabato di Monfalcone è Sabato in Corso: così l’Amministrazione comunale, dopo la riprogettazione di Corso del Popolo già implementata dalla scorsa estate, ha voluto dare un ulteriore impulso alla vitalità e vivacità del centro storico, per riportare il Corso alla sua dimensione originaria di via del commercio e di passeggio.

“Non solo un programma di eventi, ma una visione sulla città – ha dichiarato l’assessore alla cultura, al commercio e al marketing territoriale Luca Fasan – nata anche dal confronto con i commercianti e le associazioni di categoria, con la volontà di dare vita a un calendario di iniziative che vedranno protagonista il Corso e che saranno catalizzatori di nuova potenziale clientela per tutte le attività economiche, per riportare il Corso del Popolo al suo originale ruolo di via del commercio”.

Già a partire da sabato 8 ottobre la rassegna Sabato in Corso proporrà una serie di appuntamenti del sabato, in Corso del Popolo e a Teatro, in orari concomitanti con l’apertura delle attività commerciali, proposti con l’obiettivo di dare un’ulteriore spinta al commercio in una delle principali vie del centro storico, anche aumentando il traffico pedonale. 

Si parte dalla rassegna di cinema per famiglie, otto proiezioni cinematografiche di recente uscita, proposte gratuitamente sullo schermo del Teatro Comunale il sabato pomeriggio (alle 16): l’8 ottobre si apre con Crudelia – prequel sulla giovane Estella, brillante truffatrice determinata a farsi strada nel mondo della moda, che deve però contrastare il suo lato malvagio – di Craig Gillespie, con Emma Stone, Emma Thompson, Joel Fry. Il 22 ottobre è la volta dell’avventuroso Raya e l'ultimo drago e il 5 novembre Free Guy – Eroe per gioco, con Ryan Reynolds, alla scoperta di una realtà fantascientifica tutta rivolta ai ragazzi. Jungle Cruise, di Jaume Collet-Serra propone invece un viaggio attraverso una giungla piena di animali il 12 novembre.

La rassegna continuerà poi con altre proposte, tutte di genere diverso e tutte rivolte a ragazzi e famiglie, il 26 dicembre, il 14 gennaio, il 4 febbraio e l’11 marzo. Tutti gli spettacoli sono alle 16 al Teatro Comunale e sono gratuiti; non è necessaria la prenotazione.

Il 15 ottobre alle 18.30 al Teatro Comunale Donne di Confine di e con Bruna Braidotti, con l’accompagnamento musicale classico e contemporaneo dal quartetto di flautiste dell’Associazione Amici della Musica di Udine, diretto da Luisa Sello. In collaborazione con l'Associazione Arti e Mestieri e parte del progetto regionale “La scena delle donne” il recital musicale ripercorre la storia di donne che hanno vissuto a cavallo dei confini attraversandone le vicende belliche e geopolitiche: storie di spostamenti, fughe, esilio nel corso del Novecento e fino ad oggi.

Il 22 ottobre torna lungo tutto il Corso del Popolo il Mercatino dell’usato e del modernariato. Il tradizionale “Mercatino della Rocca” – organizzato dall'Associazione Culturale Bazar Mediterraneo – che già da anni è protagonista nelle vie del centro di Monfalcone il secondo e il quarto sabato di ogni mese – nelle giornate del 22 ottobre e 26 novembre sarà protagonista anche in Corso del Popolo dalle 8 alle 16.30.

 

Appuntamento con la Rassegna di Filosofia sabato 29 ottobre in Teatro, alle 18, in collaborazione con Festival Mimesis: Le parole dell’intercultura. Estetica ed etica della traduzione, con Vera Gheno – accademica e linguista italiana – e Emanuela Magno – esperta di pensiero buddhista e di tradizione orientale).

Il 19 novembre la Stagione di prosa 2022-2023 del Teatro Comunale di Monfalcone propone un imperdibile appuntamento con Geppi Cucciari: ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre e con musiche originali di Paolo Fresu, Perfetta vede protagonista assoluta Geppi Cucciari, che sul palco interpreta il molteplice ruolo di lavoratrice, moglie e madre, in una vita scandita da famiglia, lavoro e responsabilità. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira, ma anche riflessioni profonde. Informazioni e prenotazioni per questo appuntamento presso la Biglietteria del Teatro Comunale.

Il 26 novembre alle 20.30 il Teatro Comunale ospita la serata finale del CantaFestival de la Bisiacaria, la kermesse musicale in dialetto che quest’anno giunge alla sua diciottesima edizione.

Il Festival è diretto da Carlo Blasini in qualità di direttore artistico, con la collaborazione di Roberto Montanari quale coordinatore musicale e viene organizzato da Pro Loco di Monfalcone con il Patrocinio della Regione FVG, dei Comuni e delle Pro Loco del Mandamento Monfalconese, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, del Comune di Monfalcone e con la collaborazione delle associazioni culturali locali.

A giudicare le canzoni in gara – come ogni anno – tre giurie: il pubblico in sala, la Giuria dei Comuni con i sindaci e i presidenti delle Pro Loco e la Giuria Artistica formata da esperti di musica e cultori del dialetto, che avranno il compito di designare la canzone vincitrice. Come vuole la tradizione, inoltre, l’intervallo sarà rallegrato da un artista proveniente direttamente dai palcoscenici dei più famosi programmi comici televisivi.

Palcoscenico di una molteplicità di appuntamenti che accompagneranno il progetto per i prossimi mesi e che verranno via via svelati nelle prossime settimane, ogni sabato il Teatro e il Corso del Popolo ospiteranno eventi, animazione, incontri musicali, rassegne corali, concerti Gospel e tante iniziative dedicate a tutta la famiglia, per rendere ogni sabato a Monfalcone un’occasione speciale di intrattenimento e approfondimento.

 

Visited 64 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.