Il melodico volo delle farfalle

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

23 Settembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Federica Fina

Condividi

Dove le parole non arrivano, la musica parla, diceva Ludwig Van Beethoven. Affermare che la musica è un linguaggio è una deduzione a cascata, ma il corpo si esprime anche attraverso il movimento. L’espressività individuale è una rappresentazione ritmica sia di suoni che di movimenti, e quando vedo in azione le atlete di Ginnastica Ritmica trovo la conferma di questa mia definizione su cosa sia l’esprimersi.

Ma di questa disciplina ne so davvero poco, per cui mi farò guidare nella sua scoperta dalla goriziana Federica Fina, allenatrice di questo sport.

Federica, prima di parlare dei dettagli tecnici, le chiedo di darmi una definizione di cos’è per lei la Ginnastica Ritmica.

«Per me la ritmica è un qualcosa di cui non posso fare a meno. L’ho praticata per oltre 15 anni e ora la insegno, e anche quando non sono in palestra in un modo o nell’altro è sempre in testa. È qualcosa che mi ha permesso di esprimere quello che sono e quello che ho dentro, prima da atleta e poi da insegnante. È il tempo in cui esisti solo tu, le tue compagne e le tue atlete, una piccola famiglia in cui fare ciò che ti piace, imparando sempre cose nuove e cercando di raggiungere sempre nuovi obiettivi. Negli anni questa felicità si è trasformata in passione, fino a diventare il mio lavoro».

Una disciplina che, in Italia, è ancora semi sconosciuta.

«Purtroppo si, è considerata come tanti altri uno “sport minore” e personalmente la cosa mi fa sorridere. Basti pensare alla nostra direttrice tecnica nazionale, Emanuela Maccarani: è l’allenatrice italiana più medagliata di sempre. Sotto la sua “guida” le squadre nazionali – negli ultimi anni anche le individualiste – stanno trionfando a livello internazionale in tutte le competizioni a cui partecipano. Le nostre atlete hanno avuto una crescita e raggiunto obiettivi di anno in anno sempre più alti fino agli ultimi risultati della nostra Sofia Raffaeli, che ha scritto la storia della ritmica individuale vincendo per la prima volta 2 medaglie d’oro (a cerchio e clavette) e d’argento (alla palla) agli Europei di Tel Aviv lo scorso giugno».

Ci sono anche altri tipi di ginnastica, perché si sceglie questa disciplina?

«Chi si avvicina a questo sport cerca non solo allenamento, disciplina, fatica. Nella ritmica una grande parte del lavoro è svolto da una componente artistica, musicale, dall’interpretazione, dalla danza, da una serie infinita di combinazioni, di gesti e di movimenti. Penso che la ritmica dia una maggiore possibilità di espressione, al di là dell’effetto scenico dei piccoli attrezzi, come ad esempio il nastro, capace di coinvolgere e affascinare grandi e piccine».

Parliamo dell’aspetto agonistico, come si gareggia?

«A livelli più bassi, essendoci vari tipi di competizioni, c’è la possibilità di gareggiare sia a livello individuale che a squadre. Se parliamo invece di livello nazionale, atlete quindi che andranno a rappresentare l’Italia in competizioni internazionali, c’è una selezione delle ragazze che andranno a specializzarsi o a livello individuale o come gruppo nella squadra, essendo il loro un tipo di allenamento e di una preparazione molto specifici».

Ci vogliono talenti innati per essere bravi o si può diventare campioni con il tempo e la pratica?

«Questo sport permette di far esprimere ogni ginnasta, qualunque sia la sua fisicità o livello. La sfida è mettere in luce le qualità di ogni singola atleta, tirare fuori il meglio di ognuna di loro. Sicuramente essere predisposti aiuta, ma anche sacrificio e determinazione, tanta voglia di fare, di imparare, e soprattutto tanto allenamento sono fondamentali. Poi ci sono i fenomeni come la nostra Sofia Raffaeli, ginnasta davvero eccezionale, una stella impossibile da eguagliare per le sue doti innate di bellezza, bravura e, soprattutto, per la capacità di adattamento e di disinvoltura nel recuperare gli errori che solo un occhio esperto riesce a vedere».

Per un vecchietto come me quante possibilità ci sono di praticare questo sport?

«La possibilità c’è per tutti. Esistono corsi di base per chi si avvicina a questa disciplina per la prima volta, corsi per chi vuole cimentarsi in questo sport qualche ora a livello dilettantistico, corsi per chi vuole solo allenarsi ma non gareggiare, corsi per agonisti di vario livello e, negli ultimi anni, anche corsi per i maschi (essendo sempre stata la ritmica uno sport femminile). Insomma per tutti, dai neofiti agli agonisti di alto livello».

Quando si compiono quelle evoluzioni quali emozioni si provano?

«Da atleta le emozioni sono sempre concentrate prima della gara e subito dopo la sua esecuzione. Prima di scendere in pedana avevo ansia da prestazione, tanta voglia di fare bene, speranza di non deludere innanzi tutto me stessa, la mia insegnante e le mie compagne quando gareggiavamo insieme. Poi quando il giudice chiamava il mio nome: blackout! Un minuto e mezzo in cui non sentivo niente, ho sempre avuto la fortuna di percepire pace totale, di non avvertire la paura e cercavo solo di fare il massimo possibile. Finita l’esecuzione risaliva l’emozione e a seconda di com’era andata, la felicità per la buona esecuzione dell’esercizio o la delusione di non aver fatto come volevo ma pur sempre felice di essere lì a gareggiare. Come tecnica cerco sempre di trasmettere alle atlete la mia passione e far sì che anche loro amino quello che fanno e che siano felici e orgogliose dopo ogni singola gara. La difficoltà più grande è trasmettere loro la serenità mentre fanno l‘esercizio, non il farsi prendere dall‘ansia: far sì che diano sempre il massimo e, soprattutto, che si divertano. Penso che la sensazione più bella in assoluto sia quando, finito l’esercizio, le ragazze corrono ad abbracciarti, con gli occhi che luccicano e ti dicono: sono proprio contenta».

Non vi pare che essere contenti di praticare questo sport sia uno spicchio di felicità? Felicità, quella cosa che ci sorprende ogni volta che vediamo volare una farfalla.

 

Visited 115 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.