I volti di una passione

imagazine livio nonis

Livio Nonis

16 Settembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Claudio Di Blas

Condividi

Sono un museo di ricordi quelle due grandi stanze di Claudio Di Blas che racchiudono un’epoca del calcio giocato.

Si trova un po’ di tutto, più di 500.000 figurine di calciatori di tutte le nazionalità, molte anche di pregio, senza contare le oltre 700 maglie di campioni, la maggior parte autografate, appartenute non solo ai giocatori di oggi, ma anche del passato. Si possono ammirare inoltre 100 paia di scarpe: si passa da scarpini o scarponi con la punta irrigidita da strisce di cuoio bagnato, realizzati nei primi anni del secolo scorso, fino a quelli usati nei mondiali del 2006.

Lo stesso discorso vale per i palloni datati anche loro inizi del ’900, con le “camere d’aria” che venivano inserite all’interno per poi, dopo essere stati gonfiati, venire chiusi con lacci artigianali. Fino ai tecnologici palloni attuali che non sembrano neanche lontani parenti di quelli di un secolo fa.

Chi osserva questi cimeli può farsi un’idea di come si sono evoluti i materiali, a partire dalle stesse magliette con tessuti completamente diversi da renderle persino antistrappo. Tutto questo si trova nell’abitazione di Claudio Di Blas a Gonars. Un collezionista che ha militato come calciatore tra i semi-professionisti e tra i dilettanti fino ai primi anni ’90, giocando in 22 squadre, compresa l’Udinese, in diverse regioni italiane e in molte squadre dilettantistiche in Friuli Venezia Giulia.

Agli inizi degli anni ’80, incalzato dall’amico e portiere Valerio Zorzin, ha rispolverato le sue vecchie collezioni di figurine, che negli anni aveva accumulato, riscoprendone tutto il loro fascino e quindi ripartendo nella sua passione da collezionista. Negli anni la sua enorme collezione si è abbellita di altri materiali ottenuti tramite scambi o grazie alla conoscenza diretta dei giocatori incontrati durante i loro ritiri o dopo le gare giocate a Udine. Consapevole di avere un buon rapporto di stima e di fiducia con i campioni, riceveva maglie, scarpe e figurine autografate e autenticate.

Claudio in questi anni ha allestito e organizzato molte mostre personali: la prima è stata la “Storia dell’Udinese Calcio”, nell’ambito della 17ª mostra filatelica “Friulphila sport ‘95” a Mortegliano nel 1995; la seconda “L’Udinese”, presso il palazzo “Arti Plastiche” a Udine nel 1996, in occasione dei primi 100 anni della fondazione della squadra. Nel 1997 ha esposto “La Sampdoria di Mancini” presso l’Hotel Là di Moret a Udine; nel 1998 “La Juventus” all’Astoria Hotel sempre a Udine, e infine nel 1999, al Green Hotel di Magnano in Riviera, “La Nazionale italiana”, in occasione della partita Italia – Svizzera giocata a Udine con gli azzurri allenati in panchina da Dino Zoff.

La sua mostra allestita a Portomaggiore, in provincia di Ferrara, è stata visitata da oltre 270.000 persone. Molte le collezioni presentate di giocatori regionali come Bearzot, Zoff, Grop, Zanutta, Zanolla, Burgnich, Colautti.

Sfogliando gli album è impressionante osservare le immagini dei campioni, dalle prime fotografie da giovanissimi all’evoluzione della loro maturità non solo calcistica ma anche umana.

Un effetto che balza all’occhio confrontando le foto di Francesco Totti e di Dino Zoff: vederli giovanissimi, quando erano nelle riserve delle proprie squadre, e osservarli nel pieno della loro carriera quando sono diventati campioni del mondo.

Claudio, come ha fatto a procurarsi tutto questo immenso materiale?

«È un lavoro molto impegnativo o lo fai direttamente con i giocatori, quando hai conquistato la loro stima e amicizia, o tramite dirigenti o, infine, con collezionisti per lo scambio di materiale. Sicuramente un grande impegno e ci vuole molta perseveranza».

Ha conosciuto personalmente i numerosi campioni che appaiono nelle figurine o di cui possiede le maglie autografate?

«Ho avuto modo di conoscere tantissimi personaggi, tutti molto disponibili. Ricordo Roberto Baggio, quando era nel Brescia allenato da Mazzone: riuscii a farmi autografare ben 140 figurine, come pure fece Francesco Totti. Ma ho avuto modo di conoscere anche Dino Baggio, Materazzi, Galante, Bergomi, Pagliuca e, grazie a Felice Tofful, il mitico Dino Zoff».

Tra i personaggi che ha conosciuto a chi si è più affezionato?

«Per la sua semplicità, affabilità, per la sua gentilezza, non posso che dire proprio il portierone della nazionale campione del mondo del 1982, Dino Zoff. Ricordo che quando una mattina siamo andati, con Felice Tofful, a trovarlo, lui mi chiese in friulano di dargli le foto da firmare, io gli risposi che poteva prima fare la colazione che non c’era fretta. Lui alla fine mi ha accontentato. Un altro aneddoto, simpatico, quando sempre Felice (Tofful) ha trovato il padre di Zoff a spaccare la legna con i guanti da “portiere della nazionale”, al che Felice li ha requisiti subito e ora fanno parte della mia collezione».

Invece ha avuto una piccola delusione con Enzo Bearzot.

«Enzo Bearzot era già Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, nel 1977. Io giocavo in quel periodo a Palmanova; avevamo saputo che sarebbe venuto in visita proprio nella città stellata: al termine del nostro allenamento, dopo la doccia, uscii dagli spogliatoi ma purtroppo per qualche secondo persi la possibilità di conoscerlo personalmente. Una vera disdetta, un’occasione che purtroppo non si è più ripresentata».

Quando dirà basta, cosa farà di questo immenso patrimonio di ricordi?

«Ho due nipoti, Noah e Natalia, sono ancora piccolini, ma il più grande, Noah, sta già imparando. Comincia a riconoscere i campioni di adesso, e pian pianino gli spiegherò tutto sul calcio, da come si giocava un tempo, i palloni, le scarpe, a come invece sono ora, quanto adesso sia più facile colpire e dar di testa rispetto agli albori di questo gioco».

 

Visited 58 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.