Autovie, in FVG operazione esodo estivo

imagazine_icona

redazione

29 Luglio 2022
Reading Time: 7 minutes

Progetto “In vacanza sicuri”

Condividi

Con l’allentamento delle misure pandemiche è tornato con forza a scorrere il traffico su tutta la rete di Autovie Venete.

Dall’inizio della stagione estiva i flussi veicolari risultano addirittura maggiori rispetto al 2019, anno che precede l’emergenza sanitaria: se tre anni fa i transiti registrati dal primo giugno al 24 luglio erano stati 8 milioni e 325 mila lungo i 210 chilometri della rete autostradale quest’anno sono 8 milioni 405 mila (+ 0,96% rispetto al 2019 e + 5,28% rispetto al 2021). Il dato era stato ancor più positivo fino alla settimana precedente (+ 1,76% rispetto al 2019 e + 6,72% rispetto al 2021 alla data del 17 luglio) all’incendio sul Carso che ha penalizzato i transiti da e verso Trieste nelle giornate di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 luglio.

A tal proposito, la gestione tempestiva dell’incendio e la sinergia messa in campo da Autovie Venete, Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Corpo Forestale ha consentito di far ripartire la circolazione in tempo utile per l’esodo “da bollino rosso” della scorsa settimana.  

Tutti i dati e le modalità operative per fronteggiare l’esodo e controesodo estivo sono state illustrate nel corso della conferenza stampa organizzata congiuntamente dalla Polizia stradale del Friuli Venezia Giulia e da Autovie Venete nella sede della Polizia stradale di Palmanova, nella quale sono intervenuti Davide Sartelli, direttore Esercizio Autovie Venete; Paolo Di Domenico, comandante Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia, e Gianluca Romiti, comandante Centro Operativo Autostradale.

I NUMERI DEI CASELLI DEL MARE

La A4 Trieste – Venezia conferma la propria vocazione di “autostrada del turismo”. Lo dicono i numeri di questa prima parte della stagione: da segnalare in particolare il boom di uscite al casello di Latisana che serve Lignano e Bibione: + 21,81% rispetto al 2019. Sono tornati quasi sui livelli precedenti all’emergenza sanitaria anche i caselli del mare di San Stino di Livenza e San Donà di Piave. C’è poi il recupero della barriera Trieste Lisert: + 13,51% rispetto al 2021 e -3,51% rispetto al 2019 (dato rilevato al 17 luglio). Si sta però affermando una consuetudine già notata durante la precedente stagione estiva: sempre di più gli automobilisti utilizzano i caselli “alternativi”, spinti dai pannelli a messaggio variabili, dalle informazioni puntuali su Infoviaggiando, sui canali social di Autovie e dai navigatori. Così, seppur con numeri globali inferiori rispetto a Trieste Lisert, i turisti diretti verso le coste della Slovenia e della Croazia optano sempre di più per uscire alla barriera di Villesse (+11,33% rispetto al 2019, dato rilevato anch’esso al 17 luglio). Questo fenomeno finora ha fatto sì che non sia stato necessario utilizzare il by pass obbligatorio a Villesse, come invece accadeva nel periodo pre pandemico.

BOLLINI ROSSI E NERI E LE FORZE IN CAMPO

Partendo proprio da questi numeri, i tecnici di Autovie Venete hanno stilato un calendario di bollini rossi (con traffico particolarmente intenso) e neri (con traffico critico) che serve anche a prevedere i periodi di maggiore sforzo – in quanto a numeri di persone “in campo” – da parte della Concessionaria autostradale in sinergia con la Polizia stradale. Quattro le giornate caratterizzate da bollino nero: sabato 30 luglio (prima giornata di grande esodo), sabato 6 agosto, sabato 20 agosto (primo giorno di controesodo), sabato 27 agosto. Le giornate da bollino rosso saranno 8: domenica 31 luglio; venerdì 5, domenica 7 agosto; sabato 13 agosto; venerdì 26 e domenica 28 agosto; sabato 3 e domenica 4 settembre. Una singola giornata da bollino nero equivale per Autovie Venete all’impiego di circa 200 persone, distribuite tra gestori di tratta/esattori, operai della manutenzione, assistenti all’utenza in servizio sui piazzali di stazione, operatori degli impianti tecnologici, operatori di sala radio, ausiliari della viabilità, operatori di infomobilità, operatori dei presidi di soccorso sanitario.

LE RACCOMANDAZIONI “DISTANZA DI SICUREZZA E STOP AI CELLULARI ALLA GUIDA”  

In questi giorni sui canali di social di Autovie Venete un filmato – spot ricorda agli utenti della strada le regole di base per affrontare un viaggio. “In questi mesi abbiamo anche intensificato la segnaletica soprattutto in prossimità dei cantieri della terza corsia, là dove si possono creare le maggiori criticità per i flussi di traffico – afferma il direttore di esercizio di Autovie Venete, Davide Sartelli -. La Società fa la propria parte per garantire la sicurezza, richiamando l’attenzione degli utenti a una guida corretta e avvisando i viaggiatori in tempo reale sulla situazione della viabilità. Ma serve la collaborazione di tutti”. “Ci sono regole fondamentali che vanno seguite – avverte Sartelli – come quella di mantenere la distanza di sicurezza da chi ci precede; rispettare i limiti di velocità, in particolare gli 80 chilometri orari per i veicoli leggeri e 60 per quelli pesanti sul tratto dove ci sono i cantieri; e, non ultimo, il divieto di utilizzo dei dispositivi elettronici e dello smartphone quando si è alla guida”. Prima di partire per il viaggio, è inoltre possibile informarsi sulla situazione del traffico utilizzando il sito www.infoviaggiando.it, scaricando l’app infoviaggiando o telefonando all’800996099    

ATTIVITÀ DEL COMPARTIMENTO DI POLIZIA STRADALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA POLIZIA STRADALE PERIODO GIUGNO/LUGLIO 2022.

Sulle autostrade gestite dalla società Concessionaria “Autovie Venete S.p.A., Autostrade per l’Italia ed ANAS”, nel periodo in esame, sono state effettuate dalla Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia 1.793 pattuglie di vigilanza autostradale, che hanno garantito la copertura complessiva di 400 Km di tratta autostradale, per un impegno complessivo di 3.600 operatori e 250.000 Km percorsi.

Nei quattro quadranti operativi, articolati nelle 24 ore, senza soluzione di continuità, operano di media 2 pattuglie a quadrante, ogni pattuglia comprende 2 operatori di Polizia Stradale.

L’attività espletata nei servizi d’istituto si è concretizzata, per il periodo di riferimento, nel rilevamento di 240 incidenti di cui 1 con esito mortale, 82 con lesioni, 162 con danni, 121 con feriti. 34 sono stati gli incidenti rilevati che hanno coinvolto mezzi superiori a 3,5 T.

Per quanto riguarda l’attività contravvenzionale, sono state accertate 4.670 infrazioni, di cui 255 a veicoli con peso superiore a 3,5 T.  Tra le più significative: 550 per velocità pericolosa; 25 per eccessi di velocità; 507 per mancato uso cinture di sicurezza; 241 per mancato uso dell’auricolare o del vivavoce; 33 per mancata revisione; 40 per guida sotto l’influenza di alcool; 2 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Il Servizio di Polizia Stradale, nell’ambito della Direzione Centrale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in concomitanza del corrente periodo estivo, notoriamente contraddistinto da un sensibile aumento sia del traffico ordinario, anche collettivo, che di quello commerciale, ha predisposto una intensificazione dei “servizi di vigilanza” . In tale contesto, quindi la Polizia Stradale, ha declinato tale intensificazione anche con la programmazione e la effettuazione di “controlli tematici” in ambito ROADPOL (Organizzazione delle Polizie Stradali Europee). Gli stessi specificatamente hanno riguardato il “controllo di veicoli commerciali e di autobus”, effettuato nelle giornate dal 13 al 19 giugno 2022 e dal 18 al 24 luglio 2022. Nell’ambito di tali servizi sono stati controllati complessivamente 35 autobus e 299 mezzi pesanti.

Particolare impegno, nel periodo di riferimento, è stato destinato, all’effettuazione dei “Controlli di legalità”, e di quelli “Stragi del Sabato Sera”, estesi in quest’ultimo caso alla verifica delle condizioni psico-fisiche dei conducenti circa l’abuso di sostanze stupefacenti, psicotrope o alcoliche.

I predetti controlli, che per i profili di diretta competenza, vedono coinvolte anche le articolazioni sanitarie locali, sono espletati da personale altamente qualificato appartenete alle Sezioni Provinciali di Polizia Stradale, utilizzando speciali apparecchiature e rilevatori salivari.

Di norma, si privilegiano le “aree di servizio autostradali” e le “barriere autostradali” dei relativi Caselli dell’autostrada A4, A23, A28 e le località notoriamente meta di turisti. Le operatività vedono una perfetta sinergia con le Concessionarie.

Controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto nazionale ed internazionale di persone.

Per comodità di analisi, si declinano i “controlli di legalità” nei seguenti settori: trasporto di animali vivi; uso corretto di apparati radio e telefoni a bordo veicolo; utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini; trasporto delle merci pericolose; obbligo di R.C.A.; pneumatici artt. 6,72,78,79 CDS; veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità.

In riferimento ai servizi svolti con “misuratori di velocità” (telelaser) nel periodo di riferimento sono stati svolti 17 servizi; i conducenti “controllati” con etilometri o precursori sono stati 800; si sono avuti anche 1.800 interventi per “soccorso stradale”; sono stati controllati 1.500 veicoli superiori a 3,5 T condotti anche da cittadini comunitari; sono state 2 le persone arrestate 60 le persone denunciate all’Autorità giudiziaria.

Al fine di prevenire e reprimere la commissione di reati predatori in ambito autostradale, come il “furto di gasolio”, di “effetti personali mediante danneggiamento a cose”, nello specifico furti su auto in sosta, la Squadra Compartimentale di polizia Giudiziaria, in perfetta sinergia operativa con quelle delle Sezioni di Polizia Stradale, effettua quotidiani servizi di osservazione, pattugliamento e controllo in “abiti civili”, su tutta la rete autostradale e le aree di sosta, Servizi di Polizia Giudiziaria in ambito autostradale anche mediante l’ausilio dei sistemi di video sorveglianza allocati presso le sale operative delle Società Concessionarie e del Centro Operativo Autostradale (C.O.A.).

L’attività esposta nelle sue diverse declinazioni, proseguirà anche per il corrente mese di agosto.

 

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.