A Udine le misurazioni ad altissima precisione

imagazine_icona

redazione

30 Giugno 2022
Reading Time: 4 minutes

Inaugurata la sala metrologica

Condividi

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l’obiettivo dell’attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell’Uniud Lab Village dell’Università di Udine. Uno spazio tecnologico con attrezzature avanzate del valore di circa 400 mila euro, di cui 150 mila finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia. La Sala, inaugurata oggi, è destinata alle attività di ricerca e sviluppo, anche con aziende manifatturiere del territorio, in particolare dei settori automotive, medicale e metalmeccanico.

La Sala metrologica completa la dotazione del laboratorio Lama Fvg. Permette infatti la misurazione dei pezzi, la verifica della qualità di forma e superficie, e misure per la certificazione della qualità sia su prodotti ottenuti da stampa 3D – principale ambito del laboratorio – che da altre tecnologie di fabbricazione convenzionali.

La Sala è provvista di una macchina di misura a coordinate a portale e di uno scanner laser mobile modello a 7 assi su treppiede. È stato inoltre installato un profilometro ottico a 5 assi all’avanguardia, per la caratterizzazione geometrica e di superfici di componenti meccanici, acquisito grazie al finanziamento della Regione.

La struttura nasce da una collaborazione del Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura con la multinazionale Hexagon, che ha contribuito con attrezzature (in comodato d’uso gratuito) del valore di circa 250 mila euro. L’accordo è stato agevolato da AlmaTec, azienda locale che rappresenta la multinazionale che ha contribuito alla realizzazione della sala.

All’inaugurazione sono intervenuti il direttore del Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo, Alessandro Gasparetto, il responsabile del laboratorio Lama Fvg, Marco Sortino; il vice presidente di Confindustria Udine, con delega all’innovazione, Dino Feragotto, e il responsabile marketing e comunicazione di Hexagon Italia, Levio Valetti. Hanno portato un breve saluto anche Alberto Felice De Toni, che vide nasce Lama Fvg sei anni fa in qualità di rettore, e Piero Pace di AlmaTec.

«La sala metrologica – ha dichiarato Alessandro Gasparetto – è un esempio virtuoso di collaborazione tra università e azienda. Il Lama Fvg, attivo dal 2016, è un laboratorio che ha acquisito una rilevanza anche oltre l’ambito regionale per la sua attività di ricerca scientifica svolta anche in collaborazione con realtà aziendali. Esso costituisce un punto di riferimento anche per gli altri laboratori presenti all’interno dell’Uniud Lab Village, che il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura e tutto l’Ateneo stanno sostenendo con un grande piano di sviluppo».

Per Marco Sortino «questa installazione rappresenta un nuovo, importante, passo di sviluppo del concetto del Lab Village ed in particolare di Lama Fvg. Ringraziamo e rendiamo merito ad Hexagon e AlmaTec di avere creduto ed investito in questo progetto, i cui risultati andranno a beneficio sia della popolazione universitaria che del sistema economico territoriale. Sono già molte le aziende del territorio che, non essendo strutturate per dotarsi di queste tecnologie in proprio, si avvalgono della nuova sala metrologica per i progetti di innovazione. Questo modello di collaborazione – ha sottolineato Sortino – è vincente e lo stiamo proponendo ad altri partner di eccellenza in altri ambiti tecnologici di potenziale interesse delle piccole e medie imprese regionali».

«Continua la crescita del progetto Uniud Lab Village dove Università ed impresa lavorano insieme – ha messo in evidenza Feragotto – per rendere concreta l’eccellenza scientifica, tradurla in competitività industriale e innovazione, per un più alto livello di competenza, impiegabilità e attrazione dei giovani laureati, che qui hanno l’opportunità di toccare con mano e in anticipo le tecnologie innovative applicate all’attività d’impresa. Due messaggi molto diretti, vorrei lanciare. E anche formulare un auspicio. Il primo messaggio è rivolto ai ragazzi: a loro dico che gli studenti all’Università di Udine trovano un contesto di studio, ricerca e collaborazione con le imprese unico. Il secondo messaggio è indirizzato alle aziende, soprattutto alle piccole, che sono la maggioranza nel nostro territorio: fatevi avanti e utilizzate questi laboratori. L’auspicio, infine, è che questo luogo possa diventare anche un generatore di nuova impresa. Nel Lab Village sono già presenti startup e spin off universitari di rilievo. Dobbiamo fare in modo che queste neo imprese prendano il volo».

Levio Valetti ha spiegato che «per Hexagon essere parte di questo progetto è un onore, ma significa anche essere parte di un’istituzione formativa di alto livello e per noi questo è di fondamentale importanza. Perché significa dare un apporto all’avanzamento tecnologico e alla formazione del personale, che sarà poi protagonista nell’industria. Infatti, chi passerà attraverso esperienze di ricerca, formazione e progettuali come il laboratorio Lama un domani potrà essere un nostro potenziale collega nelle attività ricerca e sviluppo oppure un nostro potenziale cliente».

L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sulle prospettive delle aziende metalmeccaniche della regione. Un focus al quale hanno partecipato: Agostino Pettarini, dell’omonima azienda di componentistica meccanica di precisione, che ha parlato della produzione a zero difetti Matteo Querini, di Eurolls, che ha illustrato l’uso avanzato della simulazione per l’innovazione di processo, e Marco Sortino, che ha spiegato le implementazioni e dimostrazioni avanzate possibili grazie all’integrazione delle nuove macchine con la dotazione del Lama Fvg.

Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano. È un centro internazionale di eccellenza per l’innovazione industriale che si occupa, in collaborazione con importanti realtà industriale, di automazione industriale avanzata, manutenzione predittiva e trasformazione di dati in valore attraverso applicazioni digital twin.

 

Visited 33 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.