I cortometraggi del mondo proiettati a Trieste

imagazine_icona

redazione

24 Giugno 2022
Reading Time: 5 minutes

Dall’1 al 9 luglio

Condividi

Tutto pronto per la 23a edizione dello ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dall'Associazione Maremetraggio, presieduta da Chiara Valenti Omero, e diretta da Maurizio di Rienzo, in programma a Trieste dall'1 al 9 luglio.

Il Festival avrà luogo in tre location del capoluogo giuliano: il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, dove si terranno le fondamentali proiezioni serali dei corti della sezione Maremetraggio e di quelli targati EFA – European Film Academy in Tour; il Teatro Miela dove si presenterà la sezione riservata ai lungometraggi Nuove Impronte, la Shorter Kids’n’Teens e il Focus Israele. Al Miela si assegneranno i Premi dei concorsi e ad attori e registi; mentre la Casa del Cinema ospiterà la sezione ShorTS Virtual Reality e i laboratori-corsi dedicati a realtà virtuale e cortometraggi.

Inoltre in collaborazione con la piattaforma MYmoviesONE sarà possibile visionare online in anteprima nazionale alcuni cortometraggi della sezione Maremetraggio e altri della sezione Shorter Kids’n’Teens.

Venerdì 8 luglio alle ore 20 presso il Teatro Miela due importanti presenze da premiare una dopo l'altra, il consolidato regista Gabriele Mainetti e l'attrice rivelazione Aurora Giovinazzo perchè legati dallo stesso film, Freaks Out (Concorso alla Mostra di Venezia 2021), vincitore ai David di Donatello 2022 nelle categorie produzione, fotografia, scenografia, trucco, acconciature, effetti visivi e ai recenti Nastri d'Argento per scenografie, costumi e montaggio.

Ad Aurora Giovinazzo ShorTS IFF 2022 assegna il Premio Prospettiva istituito nel 2009 per segnalare talenti emergenti del cinema italiano (lo hanno ottenuto fra gli altri Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Michele Riondino, Matilda De Angelis, Daphne Scoccia, Francesco Di Napoli, Giulio Pranno e Luka Zunic). L'attrice sarà protagonista di un incontro pubblico condotto dalla giornalista Elisa Grando, a seguire spazio al regista, produttore, sceneggiatore, musicista Gabriele Mainetti, cui il Festival attribuisce per il suo sguardo d'autore inventivo ed eclettico il Premio Cinema del Presente, riconoscimento che dal 2019 evidenzia il talento di un cineasta italiano (in precedenza premiati Alessio Cremonini, Saverio Costanzo, Alice Rohrwacher). Mainetti sarà intervistato dal direttore di ShorTS Maurizio di Rienzo.
A seguire in questa serata al Miela in programma tre film di Mainetti: i corti molto premiati, anche a Trieste, Basette (2008) e Tiger Boy (2012) e l'ambizioso e spettacolare già citato Freaks Out (2021), secondo lungometraggio del regista, scritto a quattro mani con l’amico di una vita e sceneggiatore Nicola Guaglianone.

Sempre a proposito di premi, questa edizione di ShorTS istituisce il Premio Attrice del Presente che sabato 9 luglio alle ore 20 presso il Teatro Miela andrà per tecnica e grinta Teresa Saponangelo (Nastro d’Argento 2021 per Il buco in testa di Antonio Capuano e capace quest'anno di ottenere sia il David di Donatello che il Nastro d'Argento grazie alla magnifica vitalità di madre e moglie napoletana espressa nell'autobiografico È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino). La Saponangelo dialogherà sul suo lavoro e le sue scelte con Maurizio di Rienzo.

A seguire la proiezione de Il buco in testa (2020), film ispirato alla vicenda di Antonia Custra, figlia del vicebrigadiere Antonio Custra ucciso a Milano il 14 maggio 1977 dopo essere stato raggiunto alla testa da un colpo di pistola durante una manifestazione di estrema sinistra.

81 i corti in concorso nella sezione Maremetraggio, di cui 11 made in Italy, che offriranno un'ampia panoramica sulla vitalità di questo linguaggio cinematografico. La giuria di questa sezione è composta dall’egiziano Sameh Alaa, dalla israeliana Ella Kohn e dal libanese Nicolas Khabbaz. Le opere in gara si contenderanno il Premio Estenergy/Gruppo Hera al miglior cortometraggio consistente in 5.000 euro e il Premio AcegasApsAmga di 3.000 euro al miglior corto italiano; a cui si aggiunge il Premio Bazzara Caffè che sarà assegnato al miglior cortometraggio votato dal pubblico; il Premio AMC per il miglior montaggio italiano; il Premio Shorts TV che consiste nell’acquisizione della licenza per i diritti TV e VOD per un cortometraggio e il Premio MYmovies per la migliore anteprima italiana in concorso.
 

7 i lungometraggi in concorso nella sezione Nuove Impronte curata da Beatrice Fiorentino con Massimo Causo, tesa alla scoperta di talenti del cinema indipendente mondiale, che presenterà opere provenienti da Usa, Francia, Portogallo, Grecia, Lettonia, Romania, Italia (il documentario Rue Garibaldi di Federico Francioni) di registi ai loro primi lavori. Nella giovane giuria di Nuove Impronte i premiati registi Laura Samani (Piccolo corpo) e Haider Rashid (Europa) e l’attrice Maria Roveran. I film della sezione concorreranno per il Premio al miglior lungometraggio, per quello del pubblico e quello assegnato dal SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) la cui giuria è composta da Giuseppe Gariazzo, Paola Olivieri e Ignazio Senatore.

È riservata in toto a bambini e ragazzi la sezione Shorter Kids'n'Teens forte di 23 cortometraggi, sorta di “festival nel festival” curato da Manuela Morana, che punta a fare conoscere linguaggi e tecniche del cinema breve a giovanissimi preselezionati in un corso di approccio al cinema: da selezionatori essi stessi di 10 corti riservati ai Kids (8-11 anni) e di 13 ai Teens (12-14 anni) diventeranno giurati come in una festa seria. I 23 cortometraggi sono in gara per il Premio Shorter Kids, per il Premio Shorter Teens e per il Premio Mymovies alla miglior anteprima italiana votata dal pubblico. Nella stessa sezione si presenta il contest Share the Future, in collaborazione con EstEnergy – Gruppo Hera che premierà con un Iphone di ultima generazione l'immagine che più rappresenta un pannello solare del colore e della forma nuova e creativa, capace di rendere più belle le città alimentate dall’energia del sole.

Il Festival guarda al futuro tecnologico-narrativo con la perdurante sezione competitiva ShorTS Virtual Reality: 8 quest’anno i lavori visibili su prenotazione muniti di appositi visori in un unico ambiente per una esperienza contemporanea individuale/collettiva; previsto anche un VR workshop su questa forma neocinematografica, in collaborazione con AcegasApsAmga.

Ancora cortometraggi in due ambiti-vetrina di assoluto rilievo: ShorTS è fra i non molti Festival che ospitano ogni anno una selezione dei corti targati EFA-European Film Academy in Tour; mentre saranno 16 i corti del Focus Israele riservato a produzioni cinematografiche recenti e storiche di una cinematografia prolifica e coinvolgente anche con lungometraggi e serie tv; focus realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele e l’attiva comunità ebraica di Trieste.

Da segnalare anche la tre giorni dello Shorts Development & Pitching Training, in cui 5 progetti di cortometraggi internazionali verranno instradati al meccanismo delle congrue presentazioni a produttori e distributori dei propri progetti di registi.

Spazio inoltre a una “catena” creativa di fumetto con una maratona in ambito Comic curata da Francesco Paolo Cappellotto che coinvolgerà molti aspiranti autori di ‘strisce’ chiamati a passarsi il testimone delle loro tavole per costruire così una storia a sé frutto di molte… mani disegnatrici; e all'immancabile Esterno/Giorno, tour guidato dalla giornalista Elisa Grando che quest'anno ci porterà sul set de Il Padrino, di cui cadono i 50 anni dell'uscita in sala.

 

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.