La musica di Omar Sosa sbarca in Friuli

imagazine_icona

redazione

23 Giugno 2022
Reading Time: 3 minutes

Presentato “Nei suoni dei luoghi”

Condividi

Il Festival di musica e territori Nei Suoni Dei Luoghi si fa ancora più internazionale presentando oggi la sua 24° edizione che prosegue sul sentiero tracciato durante gli ultimi anni, ovvero nella direzione del dialogo fra culture musicali e popoli, proponendo oltre 30 concerti da luglio a dicembre in alcune delle più belle località del Friuli Venezia Giulia, della Carinzia e della Slovenia.

Tre saranno le direttrici che faranno da filo conduttore al Festival. La prima riguarda un percorso di avvicinamento a GO!2025 che si concretizzerà nell’organizzazione di alcuni eventi che, oltre a svolgersi su entrambi i lati del confine italo-sloveno, vedranno la partecipazione congiunta di artisti italiani e sloveni e nella realizzazione di un Progetto Speciale, in partenariato con il Kulturni dom di Nova Gorica e la Fondazione “Novi Sad 2021 European Capital of Culture” finanziato anche dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) . La seconda direttrice è quella relativa alle tante collaborazioni che il festival da sempre propone. Saranno ben 16 gli eventi frutto di collaborazioni, tra cui spiccano quello del 13 luglio a Udine dei Jethro Tull, in collaborazione con Folkest, e l’atteso live del 4 agosto di Elisa a Palmanova in collaborazione con Zenit Srl.

Fra le altre sinergie ricordiamo quelle con Associazione Folkgiornale, Fondazione Luigi Bon, Mittelfest, Fondazione musicale Santa Cecilia di Portogruaro, Teatro Verdi di Gorizia, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Associazione Culturale Bottega Errante, Associazione Psicoattività, Kulturni dom di Nova Gorica, Associazione Via Iulia Augusta Kultursommer. La terza direttrice del Festival è quella relativa all’attenzione che si vuole dare all’ambiente naturale e alla sua fruizione sostenibile attraverso l’organizzazione di alcuni “cammini” che sfoceranno in altrettanti concerti, toccando alcuni percorsi ricchi di significato naturalistico e storico—culturale, come “Walk of Peace” e i “10.000 passi”.

Il via ufficiale sarà il 3 luglio a Martignacco con il progetto “Sense”, del pianista cubano di fama mondiale Omar Sosa. Questo sarà un evento del tutto particolare, con partenza alle 6.30 da tre diversi punti per raggiungere il luogo, ancora segreto, del concerto. L’evento è inserito nel circuito “Aurore – 10000 passi tra musica e natura”. Fra i musicisti che si alterneranno poi sui palchi del Festival troviamo quotati nomi della musica classica come il celebre Trio di Parma, la pianista Gloria Campaner, la FVG Orchestra con la violinista Veronika Brecelj,

l’arpista Nicoletta Sanzin e il Duo Gradišnik (tromba) — Gamboz (arpa). Protagonisti anche grandi jazzisti come, il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, Francesco Minutello (tromba) e Pietro Tonolo (Sax), il pianista Glauco Venier e la Big Band Nova. Per gli orizzonti fusion ed etnici ecco l’ArTime Quartet, la Civica Orchestra di Fiati di Trieste, i Green Waves, i Percussionisti Friulani, l’Etnoploc trio, e poi Frida Bollani Magoni, il flautista Mario Ancillotti e il pianista Alessandro Lunghi assieme all’attrice Elena Bucci e il fisarmonicista Ghenadie Rotari, che si esibirà nel Concerto al buio del 3 dicembre. Accanto a loro, tanti giovani talenti emergenti provenienti da una decina di Paesi diversi animeranno molti appuntamenti con le loro radici culturali uniche, regalando al pubblico nuove e grandi emozioni.

Un sentiero nel sentiero sarà invece rappresentato dal già citato progetto transfrontaliero I Suoni della Pace / Zvoki Miru / The Sounds of Peace, che porterà il pubblico a riscoprire delle geografie dove la Grande Guerra ha mutato alcuni tratti del paesaggio e dove ora troverà spazio la musica di artisti italiani e sloveni per un dialogo culturale fra due nazioni che presto saranno ancor più connesse. Due saranno i concerti per I Suoni della pace, il 3 settembre a Miren – Kostanjevica con la FVG Orchestra e il 4 settembre a Ronchi dei Legionari, con l’Etnoploc Trio.

Per l’edizione 2022 riprenderanno anche le attività collaterali che da sempre arricchiscono il programma come le visite guidate gratuite a luoghi di particolare interesse storico/artistico, architettonico, archeologico e ambientale e le degustazioni di prodotti tipici locali del Friuli Venezia Giulia. La direzione artistica sarà affidata nuovamente alla violinista Valentina Danelon e al violinista serbo di fama internazionale Stefan Milenkovich.

Questa edizione di Nei Suoni dei Luoghi prosegue il proprio cammino sul sentiero tracciato durante gli ultimi anni, nella direzione del dialogo fra culture musicali eterogenee. Grazie alla presenza di artisti di respiro internazionale e di talenti emergenti ci potremo affacciare a delle finestre musicali rivolte verso universi sonori e culturali tutti da scoprire”, ha affermato la direttrice artistica Valentina Danelon.

 

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.