I maestri della fotografia del cinema a Spilimbergo

imagazine_icona

redazione

31 Maggio 2022
Reading Time: 4 minutes

Dal 4 al 12 giugno

Condividi

Ottava edizione per Le Giornate della Luce, il festival che racconta il cinema italiano a partire dallo sguardo degli autori della fotografia, ideato e diretto da Gloria De Antoni che lo dirige con Donato Guerra.

Dal 4 al 12 giugno a Spilimbergo – con incontri e proiezioni anche a Casarsa della Delizia, Codroipo, Maniago, Pordenone, Sequals e Gemona del Friuli – una serie di appuntamenti pensati per il pubblico e gli addetti ai lavori che vedranno avvicendarsi i maggiori protagonisti del nostro cinema.

Organizzato dall’Associazione culturale “Il Circolo” di Spilimbergo, il festival – che negli anni ha avuto il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del MiC, del Comune di Spilimbergo, della Fondazione Friuli e Friulovest Banca – anche quest’anno vedrà l’attribuzione del premio Il Quarzo di Spilimbergo-Light Award, assegnato alla migliore fotografia di un film italiano dell'ultima stagione.

Capitanata dal direttore della fotografia Beppe Lanci e composta dai critici e giornalisti Cristina Battocletti, Carlo Brancaleoni, Oreste De Fornari e Emiliano Morreale, il regista Maurizio Nichetti, il direttore della fotografia Matteo Cocco – vincitore della scorsa edizione del Festival – e dalla produttrice e autrice Erica Barbiani, la giuria offrirà il suo sguardo appassionato e competente alla scelta del vincitore all’interno della terna composta Daria D’Antonio per “È stata la mano di Dio”, Michele D’Attanasio per “Freaks Out” e Mitja Licen per “Piccolo Corpo”.

Inoltre, sarà consegnato il Quarzo d’oro alla Carriera a Luciano Tovoli, uno dei più grandi direttori della fotografia della storia del cinema. Versatile, poliedrico, raffinato, Tovoli e la sua luce hanno “illuminato” la settima arte per oltre quarant’anni.

Una lunga carrellata di ospiti – oltre agli autori dei film che introdurranno al pubblico le loro opere – per 9 intense giornate di Festival: Marco Paolini, Paola Gassman, Enrico Vanzina, Maria Grazia Cucinotta, Chiara Sani, Andy Luotto ed Enzo De Caro, anche nelle vesti di presidente della giuria degli studenti.

L’inaugurazione ufficiale dell’ottava edizione del festival sabato 4 giugno, con la mostra di Gianni Bozzacchi Memorie Exposte, a cura di Alvise Rampini in collaborazione con il Craf-Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia. Liz Taylor, Brigitte Bardot, Grace Kelly, Claudia Cardinale e altri volti dell’età dell’oro del cinema ritratti da un fotografo di fama internazionale e per la prima volta esposti al pubblico. In collegamento da Los Angeles anche il Premio Oscar, compositore di colonne sonore cinematografiche, Bill Conti.

E in serata l’attore Marco Paolini, dialogherà con Davide Ferrario, regista del film Boys, di cui Paolini è uno dei protagonisti.

Dal 5 giugno spazio poi ad altre due mostre, a cura di Antonio Maraldi e con il Centro Cinema Città di Cesena. Gassman & Tognazzi (allo Spazio Linzi): un omaggio al centenario di due grandi interpreti della commedia all’italiana e non solo. La mostra sarà inaugurata alla presenza di Paola Gassman.

E al Cinema Miotto Tonino Delli Colli direttore della fotografia di Pasolini, per celebrare con alcuni scatti inediti i cent’anni del Poeta di Casarsa.

Sempre domenica 5 giugno al Miotto di Spilimbergo, ospite la regista, attrice e conduttrice Chiara Sani, protagonista di una conversazione sul suo film Vecchie Canaglie – una commedia degli equivoci che affronta in modo ironico, ma delicato, il tema della terza età – con il direttore della fotografia Blasco Giurato e l’attore Andy Luotto.

L’Italia degli ultimi dieci anni vista da un liberale pop: mercoledì 8 giugno a Palazzo Tadea, Enrico Vanzina presenta il suo ultimo libro, Diario diurno (Harper Collins). Un meraviglioso racconto, una testimonianza fondamentale per capire, attraverso uno sguardo unico e originale, l’Italia di oggi, messa in scena con una leggerezza e una profondità implacabili.

Gli Anni Belli, il film d'esordio alla regia di Lorenzo d'Amico De Carvalho, ci riporta all’estate del 1994, ricreando gli ambienti e i costumi dell’epoca e adottando lo stesso linguaggio filmico, a cominciare dalle musiche e dalle inquadrature “vanziniane”. Sarà proiettato al Cinema Miotto giovedì 9 giugno e sarà preceduto da una conversazione tra il regista, Gabriella Gallozzi e con la straordinaria partecipazione dell’attrice Maria Grazia Cucinotta.

Anche quest’anno Le Giornate della Luce renderanno omaggio al ricordo di Michela, ragazza di Spilimbergo vittima di femminicidio, con la presenza d’eccezione sabato 11 giugno dell’attore Enzo De Caro.

Per l’edizione 2022, le Giornate della Luce ha arricchito il suo cartellone con tre focus: Ad altezza di bambino, un omaggio a Luigi Comencini e al suo incomparabile sguardo sull’infanzia, martedì 7 giugno al Cinema Miotto.

E poi Cartoline dall’Italia – luci e ombre dei film sulle vacanze: uno sguardo all’Italia e ai suoi cambiamenti dalla spiaggia, sotto l’ombrellone, tra i quali spicca venerdì 10 giugno il prezioso Giornate di sole di Renato Spinotti, film muto del 1934 e primo film di fiction della storia del cinema friulano custodito negli archivi della Cineteca del Friuli.

Infine, I nipoti di Lumière – Documentari di ieri e di oggi, con le proiezioni di 6 documentari, le lezioni di Gianfranco Pannone sul cinedocumentario e Cinematografia sulle punte di Daniele Nannuzzi.

Le Giornate della Luce sono da sempre occasione di conoscenza e approfondimento anche per gli studenti delle scuole di cinema italiane e straniere, presenti al festival dalla prima edizione. A loro specialmente sono rivolti gli incontri con registi e direttori della fotografia. Da segnalare ad esempio la masterclass del cinematographer e montatore Peter Zeitlinger, collaboratore prediletto da Werner Herzog. A chiusura della rassegna, Le magnifiche cinque, dove sul palco del Miotto si alterneranno dialogando con gli studenti alcune tra le più prestigiose autrici della fotografia.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. L’accesso in sala sarà consentito nel rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di Covid_19, con mascherina FFP2.

Info e programma completo: www.legiornatedellaluce.it

 

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.