Perseguendo il programma di riqualificazione delle aree verdi pubbliche è stata completata la posa di nuove attrezzature per il gioco dei bambini nel rione Villaraspa, a Staranzano.
Si tratta di strutture realizzate con materiali naturali locali, legno di acacia e sistemazione del terreno con corteccia, ripristinabile facilmente nel tempo e completamente biodegradabile. Soluzioni alternative e sostenibili per non produrre microplastiche e utilizzare le risorse locali.
“Per il parco, come da piano regolatore vigente – ricorda Manuela Tomadin, assessore ai Lavori Pubblici –, è previsto prossimamente il raddoppio della superficie verde verso sud con collegamento pedonale e ciclabile verso la nuova strada di prolungamento di via de Sica in prosecuzione verso est per connettersi con la via Monti e verso ovest con il polo scolastico superiore BEM. Si tratta di una serie di tracciati ciclabili previsti nel BICIPLAN e nel Piano della Mobilità Ciclabile Urbana per facilitare le connessioni tra Staranzano e Monfalcone lungo percorsi lontani e alternativi al traffico veicolare su via Trieste e via Terenziana”.
Nel centro abitato di Staranzano – rende noto l’assessore – ci sono attualmente 8,5 ettari di verde pubblico, attrezzato con giochi in 6 diverse aree, escludendo le aree scolastiche provviste di spazi dedicati, le aree sportive, in particolare quella in via Venezia, che in questi ultimi mesi è oggetto di interventi di manutenzione straordinaria delle aree verdi per la nuova area fitness e il completo rifacimento in corso del campetto di basket, che ospita ogni anno il torneo estivo All Staranzan Game e durante tutto l’anno gli appassionati di questo sport.
Commenta per primo