Non è mai notte

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

25 Marzo 2022
Reading Time: 6 minutes

Alessandra Spizzo

Condividi

“Non è mai notte” è il titolo di una tela dell’artista udinese Alessandra Spizzo.

Opera astratta che emana luce, amore per la vita, riflessione ed enunciato artistico. Il quadro è anche la sintesi dell’approccio positivo della pittrice con l’esistenza, il quotidiano la cui trama è fatta di ombre e di luce, difficoltà ed entusiasmo, belle sorprese e inaspettate cadute.

Artista versatile, sempre in ricerca, abile utilizzatrice di linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura, dal restauro alla creazione di oggetti artigianali di design, appassionata di scrittura come di colori, forme e materie, Alessandra Spizzo vive come imprescindibile il legame fra personale e arte.

Una connessione stretta e profonda fra sentimenti, emozioni e l’impegno sociale nella cultura ma anche nel dialogo creativo con persone fragili, in particolare con adulti autistici. La sua coscienza di donna e artista nasce da un approfondimento e messa in ordine della conoscenza, punto di partenza per agire in libertà.

Se dal quotidiano scaturiscono le scintille evocative, fonte di ispirazione per le sue opere, siano esse visive, performative, tridimensionali o letterarie, le sue mani diventano intelligenti e sicure nell’affondo nella materia, sapientemente modellata, resa duttile e docile per diventare forma contemporanea, o far rivivere antiche pratiche.

Alessandra, artista a tutto tondo, curatrice di mostre, artigiana, docente, una vita fra arte e impegno civile il suo?

«Per me è imprescindibile l’arte dalla vita pubblica e sociale. Sia che io possa lavorare in libertà sia che vi sia un tema da sviluppare. Due mondi creativi che si fondono».

Quanto il vissuto personale è leggibile e traspare dai suoi lavori?

«Il mio essere più intimo, momento per momento, è sempre in primo piano da quando ho preso coscienza di cosa volevo fare. Negli anni ho fatto un rigoroso e costante lavoro di introspezione, ricerca, comprensione di me per arrivare a capire i miei linguaggi. Ho attraversato momenti che mi hanno imposto la necessità di fare un lavoro di pulizia interna».

Che ruolo giocano le diverse modalità espressive utilizzate con grande disinvoltura e dominio perfetto?

«Le diverse forme, visive, performative o scritte, sono state il medium per raccontare il mio vissuto in un’operazione di scavo, emersione, taglio e rimozione».

Lei disegna da sempre e il suo percorso formativo e accademico, dall’Istituto d’Arte all’Università, è coerente. Quando ha deciso di essere artista?

«Non l’ho mai deciso, è una maniera di vivere, le cose si sono aggiunte nel tempo. Da bambina sognavo di diventare illustratrice, di vivere in una casa fuori dal mondo dove incontrare gli amici. Ci sono poi stati tanti passaggi e viaggi, infiniti incontri. Un ruolo determinante lo ebbe il mio primo marito, regista, fotografo, intellettuale, incontrato all’Istituto d’Arte di Udine. Una persona che mi ha aiutato a capire che cosa volevo essere e dove volevo andare».

Che cosa lega le diverse forme espressive che lei utilizza?

«Il voler proporre un linguaggio culturale il più ampio e libero possibile. Ma sono anche il frutto della mia curiosità per la sperimentazione e del fattore di casualità negli incontri. Faccio un esempio: la passione per il restauro e l’utilizzo di tecniche antiche come la foglia d’oro e la tempera d’uovo nella preparazione dei colori sono nati casualmente, frequentando laboratori in una rete di contatti e amicizie».

Lei ha pubblicato anche dei libri. Che rapporto esiste fra pittura, espressione visiva e scrittura?

«Tutto parte dalla scrittura, anche le opere che sono prettamente visive. È una maniera di procedere nel lavoro. Prima di tutto mi chiedo che cosa voglio comunicare, quali tematiche desidero inserire. Ritorno alla pagina per mettere nero su bianco e quindi mi dedico a realizzare dei bozzetti. La scrittura è dunque lo strumento di partenza, primigenio».

Lei ha conosciuto e frequentato la pittrice e scrittrice udinese Dora Bassi e oggi, fra le tante collaborazioni, c’è quella con l’associazione DARS “Donne, Arte, Ricerca, Sperimentazione” fondata dalla Bassi nel 1979 e tutt’ora attiva…

«Il rapporto con Dora per me è stato fondamentale. L’ho ammirata tantissimo, io pendevo dalle sue labbra, dalle sue parole e dai suoi pensieri, così profondi, incisivi, ironici e pregnanti nella loro leggerezza. Erano gli anni della mia crescita come donna e artista e le sue critiche erano una scossa per procedere nella maniera giusta. Era un riferimento, anche umano, nell’amore per la libertà».

Il suo impegno civile come artista si esplica anche in attività con persone, soprattutto adulti autistici. Come lavora, quali risultati raggiunge e che linguaggi utilizza?

«Uno dei miei doni di natura è la facilità di comunicazione che ho indirizzato con studi approfonditi e presa di coscienza della volontà di impegnarmi con persone che hanno una visione diversa della realtà e che, fino a 15 anni fa, sarebbero state ricoverate. Ho iniziato nel 2013 a seguire persone autistiche cercando prima linguaggi e livelli di comunicazione adatti e pensati singolarmente per gruppi o in un rapporto individuale. Il lavoro è lungo e impegnativo, soprattutto per adattare i miei strumenti alle personalità dei singoli. Abbiamo però raggiunto ottimi risultati, concretizzatisi in mostre nelle quali questi artisti speciali sono stati protagonisti, al centro con le loro opere. Abbiamo creato un mondo nuovo ed è stato meraviglioso utilizzare l’arte terapia, in Italia ancora poco apprezzata nelle sue potenzialità, per una crescita di tutti».

Come ama definirsi o essere definita?

«Mi considero un’artista di frontiera in territori di linguaggi meno esplorati, alla ricerca di pozzi profondi di creatività, entusiasmo e conoscenza di vita».

Essere nata in una terra multiculturale e multilinguistica ha favorito questo suo sentire?

«Sono nata a Collerumiz, una piccola frazione di Tarcento, eravamo 80 anime, una comunità dove le porte delle case erano sempre aperte. Non c’erano barriere fra di noi e tutti erano accettati anche nelle loro diversità. Questo ha inciso molto nella mia formazione. Poi sono partita per Parigi, dove ho vissuto, per poi ritornare in Friuli. Nonostante gli sbagli e le cose andate male non ho mai perso la fiducia nel prossimo, anche oggi in questi tempi difficili, nei quali ci si mescola con maggior difficoltà».

Abbiamo parlato fin qui della sua attività creativa, ma lei svolge anche un lavoro di curatela di mostre, promuovendo artisti professionisti o agli esordi. Una dualità assai rara da trovare; di solito l’ego creativo non lascia molto spazio agli altri…

«Questo aspetto fa parte della mia voglia di confronto e scambio. Oltre all’esperienza DARS ho avuto la fortuna di incontrare a Gorizia il maestro Italo Montiglio, direttore di coro ma anche presidente dell’Associazione “Seghizzi”, e l’artista Daniele Bianchi con i quali abbiamo ideato e realizzato vari appuntamenti espositivi. Adesso attendiamo di ripartire per continuare questo viaggio affascinante e sempre arricchente. Essere aperti ai linguaggi altrui, capirli, accettarli senza chiusura mi fa riflettere sul fatto che in rapporto con persone autistiche io fornisco strumenti espressivi ma ricevo sguardi diversi sulla vita».

Accanto all’impegno sociale delle sue opere, emerge anche un originale senso del mistico e del divino. Cosa rivela?

«Una mia idea sincretica del divino nella quale tutti gli uomini sono uguali e uno è il divino che ricerchiamo e al quale ci rivolgiamo. L’espressione della preghiera nelle diverse religioni è per me una questione di linguaggio, un tendere dell’essere umano a un’essenza oltre la sua finitezza. In momenti diversi della mia vita ho pregato con fedeli di confessioni diverse. Una universalità religiosa».

Se dico arte e vita, come prosegue?

«Amore».

 

Alessandra Spizzo è laureata in storia dell’arte, ha frequentato l’Istituto d’arte Sello di Udine, la Scuola d’arte Giovanni da Udine e la Scuola internazionale di grafica di Venezia. Sensibile al sociale, ha condotto laboratori artistici animati da persone autistiche e psichiatriche, da ragazzi outsiders e da bambini. Operatrice culturale, cura eventi e mostre. Artista per DARS e AURA, collabora con varie associazioni fra le quali “Seghizzi” di Gorizia, cooperativa Duemilauno all’ex manicomio di Udine, LAM, Atthirtiseven, Gente Adriatica di Trieste e con diverse istituzioni pubbliche e private. https://alespizzo.wixsite.com

 

Visited 61 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.