Dare vita alla vita

imagazine livio nonis

Livio Nonis

14 Gennaio 2022
Reading Time: 4 minutes

Don Michele Zanon

Condividi

Solidarietà in sella a una moto. Possono essere sintetizzati così l’idea prima e l’impegno poi, avviati ormai 12 anni fa, di don Michele Zanon, attuale parroco di Gonars, Bicinicco e Santa Maria la Longa, appassionato motociclista.

Il sacerdote da anni coinvolge gli appassionati delle due ruote in varie iniziative di carattere motoristico e spirituale, come le “Motobenedizioni”, i pellegrinaggi (ad Assisi sulla tomba del patrono d’Italia San Francesco, a Roma, oppure in vari santuari del Friuli), senza scordare il grande raduno annuale a Tricesimo dove “truppe” di motociclisti si ritrovano per portare le proprie donazioni a sostegno di numerose associazioni del territorio.

Ma don Michele ha sempre pensato in grande, con l’obiettivo di donare un aiuto cospicuo alle persone povere del mondo. Da qui l’idea di aiutare le Suore della Provvidenza, fondate dall’udinese San Luigi Scrosoppi che così scriveva a proposito dell’opera di carità in cui era coinvolto: “La Provvidenza di Dio, che dispone gli animi e piega i cuori a favorire le opere sue, fu l’unica fonte dell’esistenza di questo Istituto… quella amorosa Provvidenza che non lascia confondere chi confida in lei”.

In Togo, nell’Africa occidentale, l’iniziativa delle suore è “Dare vita alla Vita – Ogni mamma desidera una vita sana per il proprio figlio: tu puoi aiutare”.

Il progetto è nato per limitare la trasmissione del virus H.I.V. (Human Immunodeficiency Virus) dalla madre al bambino. Grazie a un preciso percorso di assistenza e cura, dalla gravidanza al parto, molte donne sieropositive hanno potuto così sorridere abbracciando il proprio figlio appena nato, sapendo di avergli dato una vita senza AIDS.

Il Centro sanitario delle Suore della Provvidenza si dedica anche ad attività di sostegno per garantire l’accompagnamento e la cura dei bambini nati sieropositivi, combattere la malnutrizione e accogliere gli ammalati poveri della vasta regione africana.

Per questo motivo ha preso piede il progetto per la realizzazione di un grande centro di recupero e di formazione di ragazzi sieropositivi. Ci volevano soldi, molti soldi, e nonostante le donazioni dei motociclisti fossero considerevoli, non erano sufficienti a raggiungere l’obiettivo.

Così don Michele, grande appassionato di moto, quattro anni fa ha cercato di coinvolgere la Yamaha. La risposta della casa motociclistica giapponese, attraverso la sua filiale italiana, è stata pressoché istantanea, consentendo di iniziare a rendere “vero” e tangibile il progetto, ora quasi ultimato. Una volta completato garantirà un centro per ragazzi sieropositivi, con molteplici funzioni, per aiutarli a condividere e ad affrontare la propria condizione.

I farmaci antiretrovirali per il trattamento dell’infezione da Hiv sono medicine che vanno somministrate ogni giorno, per tutta la vita, ma non sempre vengono percepite come salvavita, tanto da venire usate anche come merce di scambio per poter acquistare cibo e sopravvivere. Questi ragazzi, inoltre, nel periodo della loro permanenza nel centro vengono aiutati a capire il loro problema e vengono alimentati: i più, infatti, quando vi arrivano sono denutriti.

Hanno anche la possibilità di imparare un mestiere, lavorando nella vicina piantagione e nell’allevamento di polli, il tutto per cercare di fornire loro una preparazione, un modo per affrontare la vita diversamente da come l’hanno vissuta in precedenza.

Il motto delle suore della provvidenza “dare vita alla vita”, grazie anche alla solidarietà dei motociclisti, continua ad aiutare questi ragazzi sfortunati ma con tanta voglia di vivere. Anche se il centro non è ancora completamente terminato, le suore lo stanno facendo funzionare ugualmente: i ragazzi hanno iniziato a fare le prime esperienze. Tuttavia per terminare il centro e portare a compimento il progetto, si devono arredare le stanze con letti, armadi, cucina…

Anche per questo sarà organizzata un mega lotteria con Yamaha Italia, che metterà in palio uno scooter come primo premio: l’estrazione avverrà nel periodo natalizio.

Come ha fatto don Michele a coinvolgere i motociclisti che, grazie alla loro sensibilità, hanno saputo “creare tantissimo”?

«Gli amici e colleghi motociclisti – confida il sacerdote – hanno personalità diversissime, però tutte sono persone di azione, parlano poco e agiscono molto; quando c’è da mobilitarsi per aiutare qualcuno non si risparmiano, se il progetto sta avendo buon fine è grazie a questa loro perseveranza».

Un senso di solidarietà in grado di andare spesso oltre ogni aspettativa: «Ricordo – confida don Michele – che una coppia di motociclisti, che io ho sposato, non ha voluto la solita lista di nozze, optando che tutte le offerte fossero destinate al progetto per il Togo. Ma gli esempi possono essere molteplici: dopo la chiusura della propria attività – per citarne un altro – arrivò un esercente – motociclista con un contenitore pieno di monetine che consegnai in diretta alle Suore della Provvidenza. Questi sono solo un paio di esempi, ma potrei citarne tantissimi: la solidarietà e la sensibilità dei motociclisti è una cosa risaputa e anche il nostro gruppo non si sottrae».

Ricordando sempre il lavoro infaticabile sul campo delle Suore della Provvidenza in Togo.

«La situazione in quella parte di Africa – conclude il presbitero – è veramente drammatica: la vita per un bambino è dura. Molti di loro non arrivano neppure al quarto anno di vita. Le Sorelle sono là, impavide, non demordono. Vivono per questi giovani, infondendo loro speranza e coraggio. Io ho toccato con mano quelle realtà e so quanto sia difficile. Ma so anche quanto sono forti le suore: per questo è d’obbligo dare una mano, siamo noi che non dobbiamo mollare. Loro di certo non molleranno mai”.

Visited 69 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.