Frodi e corruzione, nuovi strumenti di controllo

Giulia Ventin

20 Dicembre 2021
Reading Time: 5 minutes

Internal audit

Condividi

Recentemente si sente sempre di più parlare, soprattutto nel settore privato ma in parte anche nel settore pubblico, di internal audit.

La parola “audit” evoca un termine che conosciamo: la revisione contabile o legale o esterna (external audit, appunto). Si tratta del controllo che le società di revisione effettuano sull’affidabilità dei bilanci, a volte in ottemperanza a obblighi di legge (per le società più grandi, quotate, ecc.) a volte su richiesta volontaria della società che vuole garantire una maggiore trasparenza della sua gestione nei confronti di soci, finanziatori e altri portatori di interessi. Questo tipo di controllo sull’affidabilità dei bilanci ha origine nel passato, e nasce come verifica della correttezza delle registrazioni contabili. Fino agli anni Quaranta, i controlli interni nelle aziende erano riconosciuti soprattutto per l’aspetto legato alla revisione contabile e limitati a questo ambito.

Negli anni Settanta, il termine inglese “to control”, venne usato per la prima volta con il significato di guida e governo dell’attività aziendale verso il conseguimento di obiettivi prestabiliti, quindi con un’accezione più simile a quella della moderna programmazione e controllo di gestione. Si tratta di attività riconducibili, da un lato, ad analisi di efficienza dell’ente, in ambito prevalentemente contabile, e, dall’altro, ad analisi di efficacia (performance), attraverso misure prevalentemente quantitative e strumenti di monitoraggio di vario tipo (sistemi di reporting gestionale e, in tempi più recenti, cruscotti gestionali, balanced scorecard, ecc.).

Verso la metà degli anni Ottanta, è emersa la necessità di rendere più efficaci i sistemi di controllo interno, soprattutto in quanto, nel contesto americano, si erano registrati numerosi casi di frodi e scandali finanziari che avevano portato al collasso diverse società di grandi dimensioni.

La soluzione che prevalse fu quella di introdurre un’attività nuova, il risk management, che consiste nell’individuazione e mappatura delle aree maggiormente esposte a rischi e nella successiva gestione (management) dei rischi emersi al fine di evitare un loro impatto negativo sul raggiungimento degli obiettivi.

Abbiamo parlato di revisione esterna, di controllo di gestione e di risk management. E l’internal audit?

L’internal audit innanzitutto è una funzione interna, non esterna come la revisione legale. Non si occupa solo dell’affidabilità dei bilanci ma svolge la funzione di valutare l’adeguatezza del sistema di controllo interno a garantire il raggiungimento degli obiettivi dell’ente, che possono essere ricondotti a tre filoni principali: efficacia ed efficienza delle operazioni; affidabilità dei bilanci; conformità a norme e regolamenti (o compliance)

Come si è già osservato, la funzione dell’internal audit è molto diversa da quella dei revisori legali (external auditors) che si occupano principalmente della affidabilità dei bilanci. Rispetto all’obiettivo dell’affidabilità dei bilanci, internal audit e revisori esterni possono però collaborare, nel senso che i revisori esterni possono acquisire dall’internal audit la valutazione sull’adeguatezza del sistema di controllo interno per tenerne conto nella progettazione delle proprie attività. Tuttavia, come si è visto, l’internal audit non prende in considerazione solo l’obiettivo della affidabilità dei bilanci ma tutte le tipologie di obiettivi dell’ente, che normalmente trovano esplicitazione nei piani strategici e negli eventuali collegati piani operativi. Il focus è quindi molto più ampio e comprende tutte le attività dell’ente.

Attraverso il perfezionamento del sistema di controllo interno, l’internal audit riduce anche il rischio di frode. Infatti, l’opportunità di commettere una frode, che normalmente consiste in una falla nel sistema di controllo interno, si riduce quando il sistema di controllo interno è ben disegnato e funzionante.

I tre elementi che caratterizzano la frode sono infatti: un bisogno; un’opportunità, ossia una inadeguatezza del sistema di controllo interno che lascia lo spazio per commettere una frode; la razionalizzazione, ossia la giustificazione razionale elaborata a difesa del comportamento fraudolento.

Si parla, infatti, a tale proposito, del triangolo della frode.

In ogni caso, al di là dell’internal audit, per la prevenzione della corruzione sono previste dagli anni duemila, sia nel settore privato sia nel settore pubblico, specifiche attività dirette alla prevenzione della corruzione. Sia il Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC) del settore pubblico sia chi si occupa della prevenzione della corruzione nel settore privato utilizzano strumenti di risk assessment, ma li finalizzano alla valutazione dei rischi corruttivi. A fronte dei rischi corruttivi emersi nel corso del risk assessment anticorruzione, vengono elaborati piani di azione da implementare nel corso dell’anno successivo per mitigare i rischi emersi.

Al di là di quanto già segnalato sull’incidenza dell’attività di internal audit sulla prevenzione della corruzione, in realtà l’internal audit si occupa dei fenomeni corruttivi anche attraverso gli interventi c.d. di fraud audit, che rappresentano una delle possibili tipologie di intervento di internal audit.

In ogni caso, per svolgere interventi di fraud audit, l’internal audit deve possedere adeguate e specifiche competenze e certificazioni professionali, come ad esempio quella di Certified Fraud Examiner (CFE).

Sotto il profilo delle frodi, l’impatto negativo sulla collettività può essere importante. Si vedano ad esempio, in Italia, i casi Cirio e Parmalat. Il gruppo agro-alimentare Cirio, nel corso degli anni Novanta, ha perseguito una rilevante strategia di crescita dimensionale. Tale crescita è stata finanziata attraverso un costante aumento dell’indebitamento. La reale situazione economica e finanziaria del gruppo, che è peggiorata progressivamente in quegli anni, è stata occultata attraverso artifici contabili fino a quando, nel novembre del 2002, Cirio Finance Luxemburg, società di diritto olandese del gruppo, ha dichiarato di non essere in grado di rimborsare un prestito obbligazionario pari a 150 milioni di euro. Caratteristiche simili si possono rinvenire nel caso di Parmalat, la cui crescita avviene nel tempo attraverso una graduale diversificazione della produzione, accompagnata da un importante processo di internazionalizzazione. Anche qui si assiste a un rilevante ricorso all’indebitamento. L’impresa, parallelamente, procede ad una significativa alterazione dei libri contabili, mediante l’iscrizione di attività finanziarie inesistenti, sostenuta dalla falsificazione di documenti. Secondo delle stime, i risparmiatori rimasti vittima del default delle obbligazioni Cirio sarebbero 35.000 per un valore complessivo di 1,25 miliardi di euro. Per Parmalat le cifre si attestano su circa 135.000 risparmiatori per un ammontare di circa 10 miliardi di euro.

È evidente che in questi gruppi il sistema di controllo interno presentava delle lacune che hanno offerto l’opportunità di commettere le frodi descritte. In questi casi le frodi si sono concretizzate nell’alterazioni dei libri contabili e nella falsificazione dei documenti. Un sistema di controllo interno ben disegnato e funzionante, fondato sul principio della segregazione delle funzioni, avrebbe probabilmente ridotto le opportunità di commettere frodi e forse avrebbe di fatto impedito il realizzarsi degli eventi corruttivi.

L’internal audit, con la sua missione di migliorare il sistema di controllo interno, contribuisce, insieme ad altri sistemi di controllo dell’ente, alla prevenzione delle frodi e degli eventi corruttivi, e, su questo specifico aspetto, riesce ad avere quindi anche un impatto positivo sulla collettività.

Un impatto positivo dell’internal audit sulla collettività lo si può riscontrare anche nel fatto che, negli enti pubblici, l’internal audit svolge anche la funzione di aiutare il management a raggiungere in modo efficace ed efficiente (attraverso interventi di audit operativi) gli obiettivi dell’ente. Il tema dell’efficacia e dell’efficienza della pubblica amministrazione è sicuramente un tema sensibile per la collettività, dal momento che nel nostro Paese la spesa pubblica si attesta su livelli significativi, destando di conseguenza l’interesse dell’opinione pubblica sulle modalità di gestione della pubblica amministrazione.

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.