Collocata a Udine la turbina della diga di Sauris

imagazine_icona

redazione

14 Giugno 2021
Reading Time: 4 minutes

Davanti al polo scientifico di via delle Scienze

Condividi

Una turbina in servizio dal 1948 per oltre 40 anni alla diga di Sauris è stata donata all’Università di Udine dalla società A2A, proprietaria dell’impianto carnico.

Si tratta della girante, l’elemento rotante, di una turbina Pelton, che è stata collocata sul lato nord est dell’entrata del polo scientifico dell’ateneo (via delle Scienze 206 a Udine). Il recupero, restauro e installazione della turbina consentirà ora di valorizzare la macchina che, dopo la conclusione della sua fase operativa, potrà essere messa a disposizione di studenti e ricercatori a scopo didattico.

Il manufatto pesa 1,7 tonnellate, è lungo 3,5 metri, con la girante ad asse orizzontale di 1,5 metri di diametro, ed è dotata di 17 pale e di un distributore a un getto. La turbina stata realizzata tra il 1943 e il 1944 dall’officina meccanica “Società Anonima Alessandro Calzoni” di Bologna.

È il terzo esemplare di archeologia industriale che va ad arricchire la “collezione” di turbine in mostra all’esterno del polo scientifico dell’ateneo friulano. È la seconda del tipo Pelton, mentre l’altra è un gruppo turbina Francis-alternatore. Tutte e tre provengono da centrali idroelettriche del Friuli Venezia Giulia.

Oggi, all’inaugurazione della turbina, hanno partecipato, per l’Università di Udine, il rettore Roberto Pinton e il suo predecessore, Alberto De Toni; il direttore del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Marco Petti; il professor Piero Pinamonti, che ha progettato e coordinato la valorizzazione della turbina e il direttore generale, Massimo Di Silverio. Per A2A, Mauro Codutti, di Impianti idroelettrici della società energetica. Per la ditta “Sea snc” di Remanzacco, che si è occupata delle operazioni tecniche, era presente il titolare Giovanni Casarin, che assieme al padre Augusto dirige l’azienda.

La turbina Pelton faceva parte del gruppo di emergenza della diga, per l’azionamento diretto di una pompa per il comando delle paratoie della struttura. Una volta dismesso a seguito dell’ammodernamento dell’impianto, il macchinario è stato esposto per un decennio davanti al municipio del Comune di Bordano. Quindi è stato donato all’ateneo che ha attivato un progetto di recupero e restauro, analogo a quello attuato con le altre due turbine, nell’ambito delle attività del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.

La turbina Pelton è una macchina ad azione che funziona come la classica ruota a pale dei mulini. L’acqua viene indirizzata dal distributore verso le pale (a forma di due cucchiai appaiati) della girante che trasforma l’energia cinetica dell’acqua in energia meccanica. Può sviluppare una potenza di 55 megawatt (24 cavalli vapore), la sua portata minima è 180 litri al secondo, ha una caduta utile da 20 a 90 metri, e una velocità variabile da 190 a 405 giri al minuto.

Le turbine Pelton, con giranti simili a quella ora in mostra all’Università di Udine, sono tutt’ora all’opera nella centrale di Ampezzo, alimentata dalla diga di Sauris. Per importanza, si tratta del secondo impianto idroelettrico in Friuli Venezia Giulia, dopo quello di Somplago. La diga di Sauris, sul torrente Lumiei, ricorda una importante opera ingegneristica per la storia industriale regionale. Infatti, all’epoca della sua entrata in funzione, nel 1948, con i suoi 136 metri di altezza era la più alta d’Europa e fra le più alte del mondo.

Il rettore Pinton ha ringraziato A2A «per il dono della turbina che – ha detto –, per decenni ha servito un impianto per generare energia decisiva per ricostruire il Friuli e il Paese dopo la seconda guerra mondiale». Un macchinario, ha aggiunto il rettore, «che ben si colloca nel contesto del polo scientifico del nostro ateneo, a disposizione di studenti, docenti e visitatori, simbolo delle capacità tecniche che si possono raggiungere grazie anche e soprattutto alla ricerca scientifica e alla sperimentazione, in stretto collegamento con il sistema industriale».

Il gruppo A2A, che in provincia di Udine gestisce le centrali idroelettriche di Ampezzo e Somplago, ha sottolineato come la donazione di questa turbina consolida il sodalizio tra la società energetica e l’Università di Udine e il forte legame che A2A ha da sempre instaurato con il territorio friulano.

Il professor Pinamonti, già ordinario di Macchine e Sistemi energetici, ha «ringraziato vivamente il rettore che ha creduto e sostenuto il progetto, A2A sempre disponibile per una fattiva collaborazione con l’Università, e la Sea, nelle persone di Augusto e Giovanni Casarin, che come sempre hanno dedicato tempo e passione per restaurare in modo ammirevole il macchinario».

«Credo che lo sforzo fatto – ha aggiunto il professor Pinamonti – sia ripagato dal poter ammirare questo manufatto che costituisce un magnifico esempio didattico per i nostri studenti che possono vedere “dal vero” come sono fatte le diverse macchine, ricordando nel contempo la storia industriale della nostra regione».

Giovanni Casarin, della ditta Sea, ha infine illustrato le varie fasi del recupero e del restauro della turbina, installata in collaborazione con l’Ufficio tecnico dell’ateneo.

Visited 73 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.