Il gotha del jazz nell’estate di Grado

imagazine_icona

redazione

4 Maggio 2021
Reading Time: 6 minutes

Dal 17 al 24 luglio

Condividi

Dalla jazz-diva Dee Dee Bridgewater, passando per Ivan Lins, Brad Mehldau, Paolo Fresu, Enrico Rava&Danilo Rea, Tigran Hamasyan e gli Huun-Huur-Tu, fino al concerto-evento di Paolo Conte, l’edizione 2021 di Grado Jazz, che sarà anche quest’anno presentata dal conduttore radiofonico Max De Tomassi di Radio 1 Rai, prevede 18 concerti suddivisi in otto serate.

Fulcro del festival sarà l’Arena del Parco delle Rose, con un grande palco e circa 2.000 poltroncine distanziate, ma saranno coinvolti anche altri spazi della città e della laguna. Nuovamente presente anche l’angolo food&drinks con prodotti enogastronomici e specialità del territorio. 

L’apertura del Festival prevede, alle 18 di sabato 17 luglio al Cinema Cristallo, l’inaugurazione della mostra fotografica “Jazz Portraits”, con i ritratti delle stelle di trent’anni di Udin&Jazz attraverso lo sguardo dei fotografi AFIJ, Associazione Fotografi Italiani di Jazz, curata da Luca A. d’Agostino.

Con la musica si comincia poco dopo, all’Arena del Parco delle Rose, con una “Brazilian Night” e il primo concerto affidato alla voce di Mafalda Minnozzi, cantante italiana vera star in Brasile e negli Stati Uniti, che salirà sul palco alle 19.30 con il suo progetto “SENSORIAL ESTATE”, insieme a Paul Ricci alla chitarra. Alle 21.30 si prosegue con il cantante, pianista e compositore brasiliano Ivan Lins, un fuoriclasse della musica brasiliana e internazionale le cui canzoni sono state interpretate da Sarah Vaughan, Ella Fitzgerald, Barbra Streisand; Elis Regina e Michael Bublè (con cui ha anche duettato).

Domenica 18 luglio, una prima nuova suggestione per il pubblico di GradoJazz: una speciale performance del pianista Claudio Cojaniz che si esibirà in piano solo in “BLACK WATER MUSIC”, concerto all’alba (alle 5.30 del mattino), di fronte al mare della Diga Nazario Sauro.

Altro appuntamento coinvolgente nel tardo pomeriggio: alle 18.30 la musica in movimento per le vie del centro, per giungere al Parco delle Rose Jazz Village, con le sonorità della BANDAKADABRA, una “fanfara urbana” che unisce rocksteady, balkan, swing ma anche tanto divertimento e un’irresistibile energia che condurrà il pubblico direttamente al Parco delle Rose, dove alle 21.30 si esibirà, in un concerto esclusivo per GradoJazz e con una band di talenti jazzistici italiani, la stella americana della voce jazz Dee Dee Bridgwater.

Lunedì 19 luglio, dalle 18.30, la musica respira nuovamente negli angoli del centro con il primo appuntamento dei JazzTrail di GradoJazz, che vede Daniele D’Agaro protagonista di un percorso musicale con i suoi sax e il clarinetto in diversi punti suggestivi del centro di Grado.

Alle 21.30 la serata al villaggio del jazz diventa intensa per gli amanti del jazz più raffinato: sul palco del Parco delle Rose il Brad Mehldau Trio. Quel Brad Mehldau che il New York Times ha definito “il più influente pianista di jazz degli ultimi 20 anni”. Sul palco con lui i fidi Larry Grenadier e Jeff Ballard, per dare vita a un’esibizione dove sorpresa, intima improvvisazione e costruzione melodica si inseguono creando un’architettura musicale unica.

Martedì 20 luglio un’esperienza assolutamente originale, “Jazz on Board”: alle 16, dal Molo Torpediniere, parte il Battello Santa Maria per un’escursione nella laguna di Grado con musica jazz dal vivo e spuntino di mare a bordo.

Alle 18.30 il secondo appuntamento con i JazzTrail questa volta con Mirko Cisilino, giovane trombettista friulano ormai lanciato nel panorama jazz internazionale.

Alle ore 21.30, a calcare il grande palco del Parco delle Rose, un regalo agli ospiti dell’Isola del Sole con una band di sei musicisti e tre voci femminili che omaggerà la regina del soul, Aretha Franklin con uno show dal titolo “RESPECT – A NIGHT FOR ARETHA”.

Mercoledì 21 alle 19.30, nel parco gradese, si esibirà l’Ensemble Jazz del Conservatorio G. Tartini di Trieste, coordinato dall’insegnante di musica d’insieme Giovanni Maier, con la musica di alcuni big del jazz contemporaneo che porterà a Grado una ventata di jazz internazionale.

Questo set introdurrà l’evento della serata. Alle 21.30, sempre sul palco del Parco delle Rose, sarà infatti il turno di due pietre miliari del jazz italiano: Enrico Rava (al flicorno) e Danilo Rea (al pianoforte), due artisti di caratura internazionale uniti da un rodato sodalizio musicale, con un repertorio che comprende brani indimenticabili nella loro interpretazione raffinata, intensa e mai banale.

Giovedì 22 luglio, alle 19.30, avremo modo di ascoltare il quintetto del giovane contrabbassista maremmano Michelangelo Scandroglio – tra i vincitori, nel 2020, del prestigioso premio indetto dal mensile Musica Jazz “Top Jazz”, nella categoria nuovi talenti – che porterà in scena “IN THE EYES OF THE WHALE”.

A seguire, alle 21.30, un vecchio amico di Euritmica, che lo ospita annualmente a presentare i suoi nuovi progetti, e grande portavoce del jazz italiano nel mondo: parliamo del trombettista Paolo Fresu che in questa occasione porterà a Grado il suo omaggio a David Bowie HEROES”. A condividere questo suo emozionante viaggio nelle sonorità del Duca Bianco, la voce prodigiosa di Petra Magoni (Musica Nuda), Gianluca Petrella, Francesco Diodati, Francesco Ponticelli e Christian Meyer.

Un’altra serata a tema caratterizzerà la penultima serata del Festival, venerdì 23 luglio. La “Asian Night” si apre alle 19.30 con la spettacolare ed unica esibizione degli Huun-Huur-Tu, con la loro musica e vocalità al contempo arcaica e modernissima da Tuva e Mongolia. Un atteso ritorno in regione per i quattro vocalist e musicisti (che vantano nel loro curriculum anche una collaborazione con Frank Zappa), il cui incredibile canto armonico affascina le platee di tutto il mondo.

Alle 21.30 sarà il momento del giovane e talentuosissimo pianista armeno Tigran Hamasyan, che si esibirà con il suo trio presentando il progetto “THE CALL WITHIN”. Il pubblico del Festival avrà l’occasione di riconoscere nella sua musica le sonorità delle origini e di immergersi nel suo infinito talento di compositore, pianista e cantante, lasciandosi cullare in un’altalena, tra quiete e ritmo. Una serata che si preannuncia memorabile ed emozionante.

Nella sua serata conclusiva, sabato 24 luglio, alle 21.30, il Parco delle Rose saluterà e accoglierà un vero e proprio mito della musica: Paolo Conte, con il suo tour “50 Years of Azzurro”. Partito nel 2018 per la celebrazione dei 50 anni di “Azzurro”, brano portato al successo da Adriano Celentano e che ha portato Conte ad essere conosciuto in Italia e nel mondo, il tour ha registrato sold out in tutte le date, tra cui la magica esibizione alle Terme di Caracalla, a Roma. La tournée prosegue nel 2021 con pochissime e selezionate date in Europa e in Italia e farà tappa a Grado, “location tra le più suggestive d’Italia”.  Sul palco con Paolo Conte ci sarà come sempre una Big Orchestra composta da 11 musicisti d’eccezione (evento con la collaborazione di Zenit srl – Azalea).

Oltre ai concerti una grande novità di quest’anno sarà uno spazio interamente dedicato ai bambini: operatori dell’Associazione musicale PraticaMenteMusica terranno quotidianamente, tutte le mattine dal 19 al 23 luglio, laboratori per i piccoli dai 6 ai 10 anni, che avranno modo di avvicinarsi al magico mondo della musica e del jazz, dove l’esperienza sonora diverrà integrazione e comunicazione attraverso l’uso della voce, dell’espressione corporea e dello strumento.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio Grado Turismo, Travelone, GIT e PromoTurismo FVG saranno disponibili i pacchetti turistici “GradoJazz Blue in Green” che includeranno pernottamenti in hotel e camping, biglietti d’ingresso ai

concerti e bonus esclusivi, alcuni dei quali dedicati agli appassionati di golf e ai ciclo-amatori che giungeranno a Grado attraverso la ciclovia Alpe Adria.

Ritorneranno anche le passeggiate nella Grado della Mitteleuropa e in oasi naturalistiche curate dal FAI – Fondo Ambiente Italiano FVG, che lo scorso anno riscossero un grande successo, oltre a nuove iniziative e visite guidate realizzate assieme all’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco FVG.

GradoJazz by Udin&Jazz è organizzato da Euritmica, con il sostegno del Comune di GradoRegione FVGPromoTurismo FVGFondazione Cassa di Risparmio di GoriziaBCC Staranzano e Villesse e la collaborazione della G.I.T.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.