Welfare locale, da Trieste a Londra 47 buone pratiche

imagazine_icona

redazione

20 Gennaio 2017
Reading Time: 4 minutes

Tutte raggruppate in un Catalogo Aziendale

Condividi

Dopo un anno e mezzo di lavoro fatto con tutta la squadra della Direzione Sociosanitaria di ASUITS, il catalogo “The Company Catalogue of participatory local welfare projects” è stato accolto all’International Forum on Quality & Safety in Healthcare di Londra e sarà visto da più di 3.000 delegati provenienti da 80 paesi del mondo. Ad affermarlo è il dottor Flavio Paoletti, Direttore del Coordinamento Sociosanitario che sta seguendo e implementando tale progetto.

Il tutto è nato dopo un’analisi fatta sulla società odierna ancora troppo concentrata su un’idea di risposta ai bisogni sanitari puramente scientifica e tecnologica che trova la sua materializzazione negli ospedali, i quali però rispondono solo ai bisogni clinici di una parte della popolazione, quella affetta da patologie acute e traumi. La sfida odierna, sottolineata dal quadro europeo per le politiche per la salute Health 2020, è quella che si gioca nel campo sociosanitario, che risponde ai bisogni di una popolazione più vasta, ricostruisce i tessuti di solidarietà, sviluppa il concetto di sussidiarietà orizzontale, allargando la governance e la progettualità ai soggetti del terzo settore e potenzia le risorse delle famiglie in un’ottica di sviluppo del welfare locale partecipativo.

Il Catalogo Aziendale dei progetti e degli interventi di Welfare Locale Partecipativo promossi da ASUITs nasce dall’esigenza di monitorare e valutare tutti gli interventi di carattere sociosanitario innovativi, anche in una logica di trasparenza del sistema pubblico. 

Il progetto è stato sviluppato a partire dal 2015 da un’iniziativa della Direzione Sociosanitaria, seguita in particolare dal dottor Alessandro Dario Greco, che ha coinvolto tutti e quattro i Distretti, il Dipartimento delle Dipendenze, il Dipartimento di Prevenzione e il Dipartimento della Salute Mentale.

“Lo scopo principale del Catalogo Aziendale – spiega Paoletti – è stato quello di realizzare una mappatura completa e definita di tutti gli interventi a carattere sociosanitario realizzati dai Distretti e dai Dipartimenti ASUITs valorizzandone gli elementi di taglio più qualitativo: logica progettuale, obiettivi, monitoraggio, piano operativo, comunicazione e promozione, rilevazione degli elementi innovativi e delle buone pratiche. A oggi sono stati censiti 47 progetti a carattere sociosanitario promossi dall’Azienda che coinvolgono circa 90 partner e tutte le strutture aziendali. La rete è così formata da 17 Enti (tra cui Comuni, UNICEF, Polizia di Stato, Carabinieri), 46 associazione di volontariato, 9 cooperative sociali, 3 aziende profit e più di 10 istituti scolastici. Le principali aree di intervento riguardano la promozione della salute, il sostegno, inclusione e riabilitazione sociale, il miglioramento della qualità di vita, il benessere di comunità e sviluppo del capitale sociale, la prevenzione delle malattie e delle disabilità sino a d arrivare alla costruzione di percorsi integrati, continuità delle cure e il contrasto all’istituzionalizzazione e alla cattive pratiche”.

A sua volta l’attività di mappatura ha avuto una doppia valenza per l’azienda: la prima è formativa, dato che ha rafforzato le competenze progettuali in ambito sociosanitario degli operatori coinvolti nell’attività; la seconda è “certificativa”, in quanto ha consentito di formulare un giudizio finale complessivo sui progetti e quindi valutarli, aprendo la strada a riflessioni su possibili miglioramenti.

La catalogazione ha anche l’obiettivo strategico di massimizzare la sinergia delle attività progettuali, creare nuove connessioni multi e interdimensionali nei modelli di prevenzione, cura, presa in carico, continuità assistenziale e riabilitazione in modo da incrementare l’efficienza e l’efficacia degli interventi e produrre nuove ricadute positive sul territorio. Il lavoro viene svolto in un’ottica di diffusione dei risultati, promozione e pubblicizzazione dei progetti in modo da incrementare il numero di beneficiari raggiunti, consolidare ed espandere le reti di partenariato, rafforzare le collaborazioni con altri enti e attori del terzo settore. L’ultimo aspetto da considerare, ma non meno importante, è quello di ottimizzare la spesa per la sanità pubblica intervenendo sul rafforzamento del tessuto sociale per prevenire richieste di accesso al sistema sanitario evitabili e ridurre la domanda di prestazioni inappropriate.

Il Catalogo è accessibile anche sul sito istituzionale dell’ASUITs allo scopo di promuovere le esperienze di welfare comunitario integrato, in modo che tutti cittadini e le istituzioni possano informarsi sulle iniziative portate avanti da ASUITs e avere a disposizione tutti i contatti e gli strumenti per potervi partecipare.

“È uno strumento importantissimo – afferma il Direttore Generale, Nicola Delli Quadri –. Per assumere decisioni valide sulle attività e le risorse da impegnare è necessario conoscere sempre più nel profondo la realtà nella quale si opera. Fatta di bisogni assistenziali ma non solo. La sfida che raccogliamo è quella di intercettare le situazioni che necessitano di sostegno, realizzare interventi  e farle diventare,  a loro volta,  supporto alla crescita della comunità. Un sincero ringraziamento e un plauso per l’ottimo lavoro svolto”.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.