Videoclip, il FVG punta al “Premio Michel Gondry”

imagazine_icona

redazione

4 Settembre 2015
Reading Time: 3 minutes

Nell’ambito del Cervignano Film Festival

Condividi

Anche nell’edizione 2015 il Cervignano Film Festival focalizza la sua attenzione su espressioni tradizionalmente considerate ‘minori’ e che invece negli ultimi anni sono protagoniste di una vera rivoluzione dei propri codici: dunque, oltre al cortometraggio, strumento privilegiato di comunicazione sociale e politica, ma anche banco di prova per sperimentazioni tecniche e contaminazioni di linguaggi espressivi, la manifestazione cervignanese punta moltissimo sul videoclip, che da semplice accompagnamento di una canzone è diventato prodotto filmico autonomo e oggi vive una seconda giovinezza grazie all’apporto del digitale, tanto a livello pop (attraverso il canale Vevo di YouTube) quanto, e soprattutto, a livello indipendente, come strumento di promozione e mezzo per affermare la propria identità artistica.

A questo mondo sempre più innovativo l’edizione 2015 del Cervignano Film Festival, che animerà la Bassa friulana dal 23 al 27 settembre, dedica il Premio Michel Gondry, con 14 videoclip in concorso, di cui 5 realizzati in Friuli Venezia Giulia. Questa la lista dei registi selezionati, provenienti da Italia, Spagna e Francia, che saranno giudicati dal giornalista Nicola Cossar, dal musicista Andrea Rigonat, produttore (e neomarito) di Elisa, e dal regista Carlo Zoratti, autore di numerosi videoclip e del celebre film The Special Need: Milo Trementini con Apprezzo a stento dei Granadacircus; Javier Longobardo con Believe The Lie dei Corbu; Vieri Brini con Be My Murderess degli All About Kane; Fabio Capalbo con Molto presto di Maria Antonietta; Edo Tagliavini con Out of Shot di Dagger Moth (aka Sara Ardizzoni); Amanda Annucci con Questa strana storia di Filomena Pisani; Stephanie Marguerite con The Nursery Rhyme’s Ban dei La Gâpette au Bistrot des Comptines; Alessio Lauria e Francesco Lettieri con Stai andando bene Giovanni di Giovanni Truppi; Carlo Liberatore con La tipa di Rockit di Borghese. Il Friuli Venezia Giulia è invece rappresentato da Chiara Cardinali con Incantata dal cielo di Serena Finatti, Giacomo Ferraro con Lebannen di Iz Quartet, A. Eugen Bonta con Melancholia dei The Moon Company, Marco Londero con Universo degli Astronauti Ovunque e infine Gabriele D’Alonzo, autore tanto della canzone quanto del video  Awake. Ai 14 selezionati sarà riservata una serata speciale giovedì 24 settembre, dalle ore 21 in Casa della Musica, condotta da Nicola Cossar, presidente della giuria videoclip, e Francesco Contadini, direttore artistico della sezione.

In linea con l’originalità assoluta che caratterizza il Festival, Cervignano sarà anche il palcoscenico di un cinema solitamente invisibile, eppure più vivo che mai: quello realizzato da e per le scuole superiori italiane. Un mondo sconosciuto che la cittadina della Bassa mostrerà al grande pubblico sabato 26 settembre, dalle ore 10 in Sala Aurora, con una selezione di 6 opere: il cartone animato Identità, girato dagli istituti tecnici e liceali di Lucca e Viareggio; il mockumentary Lettere dal fronte dell’ISIS “Dante Alighieri” di Gorizia; la videolettera  Prevenire l’illegalità del Liceo delle scienze umane e linguistico “Danilo Dolci” di Palermo; il documentario Il sangue di Cristo del Liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Udine; l’intenso La scelta dell’ISIS Mattei di Latisana ; l’impegnato I tre fratelli dell’IS “Benedetti – Tommaseo” di Venezia.

Fervono, intanto, i preparativi per la messa a punto del programma, incentrato su un tema affascinante: il rapporto fra cinema e arti figurative, partendo dalla famosa definizione di «settima arte» – in quanto ultima nata dopo architettura, musica, pittura, scultura, poesia e danza – coniata nel 1923 dal giornalista italofrancese Ricciotto Canudo nel suo Manifeste des sept arts. Lungo questo filo conduttore sarà ricordata la figura di Costantino Dardi, uno dei massimi architetti italiani del Novecento, collaboratore del regista Peter Greenaway per le scenografie del suo capolavoro Il ventre dell’architetto: a questo film il Festival dedicherà una serata speciale, venerdì 25 settembre, con un dibattito su Dardi e Greenaway fra Andrea Caciagli, giovane cineasta e direttore della rivista culturale L’eco del nulla, e Diana Barillari, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Trieste. Una sorta di introduzione alla visione dell’opera, che sarà proiettata in pellicola 35 mm domenica 27 settembre, alle ore 20.45 al Teatro Pasolini: un evento eccezionale per concludere un Festival ricchissimo di contenuti.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.