Viaggio nell’universo del cibo

imagazine_icona

redazione

24 Ottobre 2013
Reading Time: 5 minutes

Presentato GOOD 2013

Condividi

Il cibo, e tutto quello che sta a monte e a valle di ciò che usiamo per nutrirci – senza tralasciare l’enorme indotto generato da un pilastro come l’agroalimentare e la ristorazione – è il nuovo “centro gravitazionale” della società. L’enogastronomia è divenuta, a tutti gli effetti,  un criterio di scelta nella vita quotidiana, nella relazioni interpersonali e nel percorso professionale.  Dentro l’epicentro alimentare si muoveranno le giornate di GOOD 2013, 4° Salone delle specialità enogastronomiche e agroalimentari, in programma a Udine Fiere dal 31 ottobre al 3 novembre, seguendo percorsi espositivi e dimostrativi che declinano l’universo Cibo  in 5 aree tematiche:

·         Cibo e Identità

·         Cibo e Relazioni Sociali

·         Cibo e Salute

·         Cibo e Budget Economico

·         Cibo e Mestieri

 

Udine Gorizia Fiere, organizzatore del Salone, ha presentato oggi (giovedì 24 ottobre) nel corso della conferenza stampa l’edizione 2013 che a tutti gli effetti è il livello successivo ed evolutivo delle precedenti edizioni: «quello che si aprirà giovedì prossimo, 31 ottobre, a Udine Fiere  sarà  la “nuova generazione” di GOOD» come ha affermato il Presidente della Fiera Luisa De Marco, evidenziando il forte lavoro di squadra e di collaborazione con partner pubblici e privati, con associazioni e categorie e con gli stessi espositori per realizzare un evento di tutto rispetto, attraente e attuale.

La centralità dell’enogastronomia e dell’agroalimentare, unico settore con dati in positivo sulla bilancia economica nazionale e non solo, sono stati rimarcati da Rosanna Clocchiatti intervenuta in rappresentanza della Camera di Commercio di Udine che, credendo fortemente in un settore portante come l’agroalimentare (che significa anche ristorazione, turismo, cultura…), non poteva non rinnovare il supporto alla Fiera e il rapporto di partnership anche in occasione di GOOD.

Il neo Direttore Territoriale di FriulAdria Crédit Agricole, Simone Schiesaro, è intervenuto ricordando come nel piano strategico del gruppo bancario l’agroalimentare, inteso dalla terra alla tavola,  è sempre stato centrale e oggi ancora di più. Per questo FriulAdria garantisce il proprio sostegno anche per le edizioni future portando in Fiera eventi di livello come il Premio Good FriulAdria che quest’anno andrà al grande Gualtiero Marchesi.

L’impostazione, ma soprattutto l’obiettivo esperienziale e relazionale di GOOD 2013, aprono ulteriormente il ventaglio del target a cui si rivolge il Salone: appassionati e intenditori di eccellenze enogastronomiche, buongustai, gourmet, operatori e tecnici del settore, cuochi, sommelier, foodblogger, maitrês, ristoratori, albergatori, panificatori, pasticceri, macellai, assaggiatori, studenti, ricercatori e studiosi, nutrizionisti e alimentaristi, dietologi e coloro che le diete le devono seguire, sostenitori delle tradizioni e paladini delle innovazioni,  vegetariani, vegani, celiaci e ovviamente il grande e onnicomprensivo bacino dei consumatori.

Per tutte le categorie di visitatori, GOOD sarà una curiosa lente di ingrandimento e specchio delle attuali tendenze sociali e di tutti quei grandi cambiamenti, anche non visibili, che comunque hanno modificato l’ambiente, l’agricoltura, i prodotti delle terra, l’industria agroalimentare, la ristorazione e, quindi, anche le nostre abitudini, i nostri gusti e le nostre aspettative.  Se il cibo occupa un posto centrale nella vita di ogni persona, da un lato GOOD rappresenta il perno attorno al quale le aziende impostano il loro futuro investendo su uno dei settori chiave per la ripresa economica, dall’altro mette i visitatori/consumatori nelle condizioni, peraltro molto invitanti e coinvolgenti, di comprendere o approfondire come una sana alimentazione coniuga salubrità del cibo, modo di vivere, dieta mediterranea e dieta vegetariana; come fare la spesa e come nutrirsi tenendo d’occhio il portafoglio e la salute; quali mestieri vengono riscoperti e rilanciati grazie al recupero di certe produzioni e  “professionalità” – un vero patrimonio di conoscenze e maestranze – che altrimenti rischiano di cadere nell’oblio.

A GOOD prendono parte 270 espositori provenienti, per quanto riguarda l’Italia, da: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia. La presenza estera vede la partecipazione di Austria, Cechia (regioni della Moravia e Slesia), Croazia,  Germania, Romania, Slovenia.

Tra le cucine estere, da segnalare per la Croazia lo show cooking del famoso chef Fabrizio Veznaver, iniziativa realizzata in collaborazione con Saporie.com che proporrà ogni giorno, al padiglione 6, eventi che legano la cucina al territorio.

Gli stand occupano i padiglioni  5, 6, 7, 8 e nel 9 prosegue la mostra “Domestiche Rivoluzioni” – mobili, oggetti, emozioni quotidiane 1953 / 2013 – realizzata in occasione del 60° di Casa Moderna e che in occasione di GOOD si presenta al pubblico con alcune “integrazioni ad hoc “ relative alle abitudini e ai prodotti alimentari che hanno caratterizzato questi ultimi sei decenni.

A dir poco vastissimo e in sintonia con il sentiment del Salone, il programma degli eventi con circa 160 appuntamenti tutti gratuiti (alcuni di questi richiedono un semplice prenotazione) tra corsi, degustazioni, laboratori, incontri, convegni, presentazioni, dimostrazioni, intrattenimenti organizzati dalla Fiera, dai partner sponsor , degli espositori e  dalle Associazioni di categoria.

GOOD aprirà al pubblico dalle ore 15.00 di giovedì 31 ottobre mentre alle 17.30 nell’Area Eventi del padiglione 6 (dove si concentreranno gli appuntamenti clou organizzati dalla Fiera, ma non solo) si entrerà nel vivo del dibattito e dell’approfondimento, in questo caso gradevole e delizioso, con “La Dolce Sfida”. Dove nasce il Tiramisù? Veneto e Friuli Venezia Giulia? A condurre il “processo” e a moderare l’uno e l’altro fronte di sostenitori della paternità del diffusissimo dolce, sarà il conduttore radio fonico e televisivo Andrea Pellizzari.

L’area eventi del padiglione 6 sarà il punto di riferimento anche per altri importanti incontri che confermeranno la nuova natura e il nuovo approccio di GOOD rispetto al cibo e all’enogastronomia ripercorrendo trasversalmente le 5 aree tematiche del Salone:

  • Premio Good Friuladria allo chef di fama mondiale e fondatore della “nuova cucina italianaGualtiero Marchesi (venerdì 1 novembre, ore 17.30)
  • “Asta benefica del Tartufo Bianco di Muzzana” condotta da Il Gastronauta Davide Paolini  e organizzata in collaborazione con Associazione M.A.T.  (sabato 2 novembre,  ore 18)
  • “Foodblogger in concorso”, selezione e premiazione del Miglior Blog-Menu per il Pranzo di Natale, in collaborazione con il Consorzio Prosciutto di San Daniele (sabato 3 novembre, ore 19)
  • “Il vino oltre il vino”, Enrico Finzi , Presidente AstraRicerche, presenta i risultati dell’indagine sui valori intangibili del vino realizzata per il Comitato Vinum Loci in partnership con Friuladria Credit Agricole – Segue degustazione dei vini della guida “Slowine”  (domenica 3 novembre,  ore 11).

Gli orari di GOOD al pubblico:

  • giovedì dalle 15 alle 21
  • venerdì e sabato dalle 10 alle 21
  • domenica dalle 10 alle 20
Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.