Venezia e il Patriarcato rivivono a Monfalcone

Reading Time: 3 minutes

Carlevaris, Canaletto, Guardi e le grandi Edizioni

Condividi

Ho avuto l'opportunità di visitare la mostra “Venezia e il Patriarcato” accompagnato da una guida speciale, Lucio Gregoretti, curatore della stessa assieme a Marino De Grassi, e dal collaboratore di iMagazine Claudio Pizzin

La riflessione preliminare è che Venezia e tutto ciò che la riguarda destano sempre vivo interesse e curiosità, perchè la Città dogale è un capolavoro del genio umano, dove natura, perseveranza, ingegno, arte e spiritualità hanno creato un insieme unico e irripetibile. Di quell'insieme Monfalcone ha fatto orgogliosamente parte col proprio Territorio per 377 anni, dal 1420 al 1797, beneficiando di una lungimirante tradizione in termini militari, sociali, economico-commerciali e culturali, avamposto e vedetta veneti sul limitare tra Oriente ed Occidente.

Poichè la caduta di Venezia non ha appannato il forte legame della nostra città con la Repubblica del Leone, il significato di tale fiera appartenenza trova oggi, allo scadere di un arco temporale di ben sei secoli, puntuale riscontro nella mostra Venezia e il Patriarcato, promossa dal Comune e allestita nella Galleria d'Arte Contemporanea di Piazza Cavour, aperta fino al 18 ottobre.

Tra l'altro, in occasione di  questo evento celebrativo appare quanto mai pertinente, per rimarcare il senso di un legame e di un'appartenenza, il richiamo all'accorato omaggio rivolto alla Serenissima da Giuseppe Viscovich (Perasto, 23 agosto 1797): “… Par trecentosettantasette anni le nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stade sempre per Ti, o San Marco; e felicissimi sempre se semo reputà Ti co nu, nu co Ti; e sempre co Ti sul mar nu semo stai illustri e vittoriosi …” .

Il percorso della mostra è caratterizzato dall'esposizione di atti, documenti (per esempio, gli Statuti Monfalconesi, anche nell'edizione volgarizzata del testo latino del 1625), provvedimenti vari, libri antichi, nonchè da una sequenza di dipinti, incisioni e disegni di artisti udinesi operanti a Venezia o legati artisticamente alla tradizione veneziana (L. Carlevaris, Canaletto, S. Bombelli, N. Grassi, F. Pavona, G. e G. Tiepolo, G. Guardi, J. Leonardis). Inoltre, acquerelli di Pietro Nobile relativi ai fari di Trieste, Salvore e Capo Promontore. Splendida la Pala d'altare di Gian Antonio Guardi, raffigurante la Madonna del Rosario con il Bambino ed alcuni Santi, originariamente esposta nella Chiesa di Belvedere di Aquileia (dedicata a Sant'Antonio Abate) ed ora conservata presso la Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia. Complessivamente 250 opere circa.                                                                               

Se l'obiettivo dell'evento era quello di rinverdire il forte vincolo di Monfalcone ed il suo Territorio con la Serenissima, tale obiettivo è stato ampiamente raggiunto per la qualità e la quantità di quanto esposto e per l'importante operazione di recupero e divulgazione della memoria storica delle nostre radici e di valorizzazione di uno stretto rapporto con una singolare realtà, Venezia, che resterà per sempre un simbolo di civiltà e testimonianza emblematica di libertà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In chiusura, una notazione sul catalogo della mostra. Esso non è un mero documento offerto al visitatore per illustrare il vasto patrimonio accuratamente selezionato ed esposto. Il Catalogo a disposizione del pubblico è un'opera di grande pregio, che inquadra con particolare dettaglio Monfalcone, il Territorio ed il loro ruolo nel contesto strategico veneziano dell'Alto Adriatico, nel rispetto dell'eredità acquisita dal Patriarcato aquileiese. Non solo. Esso è arricchito da pregevoli saggi su tematiche diverse, tra cui: Capolavori illustrati veneziani; Gian Domenico Bertoli e le Antichità di Aquileia; Patria del Friuli e Contea di Gorizia; Salute e Spaccio di libri: l'Editoria tra Venezia, la Patria del Friuli e la Contea di Gorizia; I disegni di Canaletto. Il volume è edito dalla Edizioni della Laguna S.R.L. di Mariano del Friuli, conta 271 pagine e presenta una veste tipografica di prim'ordine.

La mostra, sapientemente pensata e articolata da Marino De Grassi e Lucio Gregoretti, personaggi di rilievo nel mondo della ricerca storica isontina ed oltre, è stata un'occasione conoscitiva di notevole rilevanza, sia sotto l'ampio aspetto culturale, che di approfondimento delle complesse vicende che hanno segnato il divenire nel tempo di questo ambito posto al confine orientale dell'Italia, tra il fiume Isonzo, il mare e le pendici del Carso.

È auspicabile che la mostra, per la sua valenza storico-cuturale e di divulgazione, resti aperta ben oltre la data del 18 ottobre prossimo.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.