Uomini al servizio delle macchine?

imagazine paolo marizza

Paolo Marizza

5 Maggio 2023
Reading Time: 5 minutes

I nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa renderanno inutili molti lavori eseguiti dagli esseri umani. Che rischiano di diventare completatori di compiti senza cervello

Condividi

In questi mesi impazza l’attenzione su ChatGPT, un sistema di Intelligenza Artificiale Generativa, sviluppato da OpenAI.

L’Intelligenza Artificiale (IA) Generativa descrive algoritmi che possono essere utilizzati per creare nuovi contenuti, tra cui audio, codice, immagini, testo, simulazioni e video. Il software di IA Generativa parte da richieste o descrizioni formulate in linguaggio naturale dall’utente (umano o software) e genera di conseguenza testi da testi, immagini da testi o anche immagini da immagini.

L’uso crescente dell’IA generativa sta sollevando preoccupazioni per l’impatto sui posti di lavoro, in particolare per le professioni che richiedono la generazione di contenuti testuali o prendere decisioni basate su dati. I settori più a rischio sono quelli che hanno a che fare con la generazione di contenuti testuali standard non creativi, non originali, come la stesura di report, la traduzione e la generazione di relazioni, o di resoconti basati su dati precisi: una partita di calcio, l’andamento di un titolo in borsa, etc.

Inoltre, alcune professioni che richiedono la lavorazione di dati come supporto alle decisioni: la generazione di report finanziari e previsioni di mercato, per fare un esempio, potrebbero essere automatizzate dall’IA Generativa. Ciò potrebbe portare a una riduzione del numero di analisti finanziari e consulenti.

Inoltre, l’IA Generativa potrebbe anche minacciare i lavori di sviluppatori di software che richiedono la generazione di codice. GPT è in grado di generare codice funzionante per molte applicazioni e linguaggi di programmazione, il che significa che potrebbe sostituire i programmatori e gli sviluppatori. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sull’occupazione nel settore informatico.

Ci sono altri esempi di settori e professioni che potrebbero essere a rischio a causa dell’IA Generativa. Il settore bancario e assicurativo, dove l’IA Generativa potrebbe essere utilizzata per generare report e analisi sui dati dei clienti, prendere decisioni di credito standard e generare documenti contrattuali. Ciò potrebbe portare a una riduzione del numero di impiegati bancari e analisti del credito.

Il settore della logistica e della supply chain, dove l’IA Generativa potrebbe essere utilizzata per generare piani di trasporto e di gestione degli inventari, basati sui dati sui prezzi e sui volumi di vendita. Ciò potrebbe portare a una riduzione del numero di pianificatori di produzione e di supply chain.

Il settore dei servizi legali, dove l’IA Generativa potrebbe essere utilizzata per generare documenti legali. Il settore dell’educazione, dove l’IA Generativa potrebbe essere utilizzata per generare contenuti educativi personalizzati, basati sui dati sugli studenti.

Motori di IA Generativa come ChatGPT stanno diventando i sistemi prevalenti di ricerca della conoscenza da parte di organizzazioni e individui. È solo questione di tempo prima che i motori di ricerca come Google, se non evolvessero, diventino obsoleti. Non è azzardato prevedere che diventeranno sempre più dominanti nei sistemi di ricerca di contenuti con una rapida crescita in tutti gli ambiti che adotteranno questa tecnologia di IA.

Ma le applicazioni visibili per l’IA non sono l’unico modo in cui viene utilizzata l’IA. Negli ultimi 5 anni l’applicazione dell’IA nelle sue diverse forme è praticamente raddoppiata in molti altri ambiti.

Alcuni esempi. Un braccio meccanico in una catena di montaggio supportato dall’IA è in grado di montare un pezzo anche se questo non si trova dove dovrebbe perché l’algoritmo di controllo anziché fornire le coordinate attiva un riconoscimento visivo che cerca il pezzo in tutta l’area che il braccio può raggiungere. E se la macchina o l’uomo che porge i pezzi ripete più volte l’errore, il robot impara che quella è la nuova posizione e va subito a cercare il pezzo lì.

Chatbot e altri sistemi basati sulla IA sono ormai diffusamente impiegati anche all’interno dei reparti che si occupano di assistenza, servizio e supporto alla clientela. L’utilizzo dell’IA non è solo diverso dall’utilizzo di altri strumenti; l’utilizzo stesso dell’IA non è un’attività monolitica con uno stesso impatto in contesti diversi. Se non si sviluppano le capacità di utilizzo di queste tecnologie, settori economici importanti ne subiranno l’avvento: chi (individui e organizzazioni) utilizza l’IA sta iniziando a sostituire coloro che non la utilizzano, e questa tendenza non potrà che accelerare.

Lo scenario è cambiato: la minaccia dell’IA per i posti di lavoro delle persone non riguarda più il semplice “utilizzo dell’IA”. Piuttosto, la nuova minaccia è che se le persone non utilizzano l’IA per diventare più autodeterminate, attraverso una maggiore competenza, una maggiore autonomia e relazioni più collaborative, loro e la loro organizzazione perderanno importanti fonti di sviluppo individuale e collettivo.

Potenzialmente con le IA Generative i livelli di efficienza umana individuali e organizzativi possono aumentare di alcuni ordini di grandezza. Il punto è che se l’efficienza umana aumenta, che dire dell’intelligenza? Cosa impedisce alle persone di usarla per “completare” i compiti e non invece di utilizzarla per imparare?

Con ChatGPT “completare” i compiti è diventato un gioco da ragazzi, ma la priorità deve essere data alla crescita della conoscenza e dell’apprendimento umano, per evitare che gli esseri umani diventino dei “completatori di compiti” senza cervello.

Questo definisce un futuro in cui le attività (al lavoro o a scuola) ispirano e richiedono crescita e apprendimento piuttosto che il semplice completamento.

ChatGPT può completare quasi tutto, quindi il tema dovrebbe essere quello di dare priorità a un uso consapevole e responsabile dello strumento. Se una persona usa ChatGPT solo per copiare i risultati, invece di imparare dai risultati, diventa di fatto “robotica” e senza cervello.

In quest’ottica una possibile utile applicazione di ChatGPT è proprio nel settore dell’istruzione.

Un uso responsabile di nuove forme di IA, di cui ChatGPT è un anticipatore peraltro già in ulteriore evoluzione, sarebbe quello di trattare ogni risposta come una lezione, come se le domande poste fossero rivolte a un insegnante, non a un robot che completa dei compiti.

Questa tecnologia potrebbe ispirare la curiosità e rendere abbastanza facile l’approfondimento della conoscenza. Il concetto di psicologia sociale di autodeterminazione sostiene che le persone hanno tre bisogni psicologici fondamentali: il bisogno di sentirsi competenti, il bisogno di sentirsi autonomi e il bisogno di sentirsi in relazione con gli altri o con cose che vanno oltre se stessi. Ed è in questo aspetto che sta la sfida che da sempre le nuove tecnologie hanno portato quando irrompono nella storia. Ed è anche la sfida posta dagli sviluppi dell’IA.

 

Visited 42 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.