Una vita in prima linea

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

6 Novembre 2012
Reading Time: 4 minutes

Toni Capuozzo

Condividi

Il grande pubblico lo conosce soprattutto per i suoi servizi dai fronti più caldi del pianeta: il Kosovo nel ‘99, l’Afghanistan dal 2001, l’Iraq dal 2003. Ma la sua storia giornalistica parte da lontano: il Nicaragua dei Sandinisti e dei Contras, la guerra civile di El Salvador, la guerra delle Falkland, fino alla mattanza jugoslava degli anni Novanta. Vicedirettore del Tg5, conduttore del programma di approfondimento Terra!, redattore della rubrica Occhiaie di riguardo su Il Foglio. Diventa quasi ovvio aggiungere il nome: Toni Capuozzo.

Da inviato, ha girato in lungo e in largo il mondo: che impressione le fa, dopo un periodo all’estero, tornare nella sua terra, il Friuli?

«Ho trascorso gli anni della gioventù a Udine, ma quella Udine non esiste più: la città è cambiata, né ritrovo molte delle persone con cui ho condiviso quegli anni. Sono invece molto legato al Friuli nel suo insieme. Ho vissuto il passaggio del terremoto e soprattutto della ricostruzione, che ha trasformato una società contadina in uno dei centri industriali più importanti d’Italia, con tutti i cambiamenti che sono seguiti: eppure, quando torno in quest’angolo di mondo, mi rendo conto che l’anima vera dei Friulani è sempre la stessa, legata a una concezione della vita d’altri tempi».

Cos’è che resiste, in Friuli?

«Resiste una visione della vita incentrata sul rispetto della dignità della persona, sulla serietà; resistono ritmi diversi, più umani. L’industrializzazione non ha modificato più di tanto il modo di pensare, il senso della famiglia e della tradizione».

A proposito d’altri tempi: durante la Guerra delle Falkland in Argentina, lei fu l’unico a ottenere un’intervista esclusiva con il grande scrittore Jorge Louis Borges. Come fece?

«Presi un elenco telefonico e chiamai tutti i Borges dell’Argentina, finché lo trovai. La sua era una famiglia di grandi patrioti, i suoi antenati avevano dato molto al Paese: m’interessava il suo punto di vista perché era un argentino vero, ma la sua formazione culturale era debitrice nei confronti dell’Inghilterra. M’interessava quel dissidio, che infatti emerse. Le domande, lo ammetto, mi furono suggerite da un amico molto più esperto di me: solo la notte precedente all’incontro con Borges riuscii a leggere alcuni suoi libri. Glielo confessai, per onestà, al termine dell’intervista: sorrise, e mi disse che le buone domande sono come i figli, perché una volta messe al mondo se ne vanno per conto loro».

Dalle Falkland al Kosovo: cosa ricorda di quella guerra?

«Venivo da dieci anni di Balcani: difficile, dopo tutto quello che avevo visto, non provare un po’ di ostilità nei confronti del regime serbo. Ma le cose si capiscono meglio col tempo: non ricordo, all’epoca, grandi manifestazioni a favore della pace contro Clinton, nemmeno quando fu colpita per errore la sede della televisione serba. E se è per questo, i droni di Obama scaricano le stesse bombe di Bush. La capacità di indignazione va ad intermittenza».

Intanto il Medio Oriente continua a ribollire: so che lei è molto prudente nel giudicare le primavere arabe…

«Siamo tutti felici quando il tiranno viene abbattuto, questo è fuori discussione. Tuttavia, siamo anche condizionati dalla fiction: la storia ‘esemplare’ vuole che, caduto il despota, s’instauri un regime libero e democratico. Ma la realtà è spesso molto diversa e la situazione dell’Iraq, dell’Afghanistan e della stessa Libia stanno a dimostrarlo: paesi fuori controllo. Quanto alla Siria, c’è da segnalare che i Cristiani, rimasti neutrali rispetto ai due schieramenti in campo, stanno pagando da entrambe le parti».

A tal proposito, secondo lei perché la comunità internazionale non è intervenuta in Siria, come ha fatto altrove? C’è chi dice che il petrolio è poco…

«Assad era considerato ‘uno dei nostri’ fino a poco tempo fa: la Siria non rientrava negli ‘stati canaglia’. È vero, in Siria il petrolio è poco: ma se è per questo, anche le paci (non solo le guerre) si fanno per l’oro nero».

Come finirà fra Israele e Iran?

«Provo a immedesimarmi in un israeliano: sarei preoccupatissimo. D’altra parte, gli iraniani replicano: perché, dicono loro, dobbiamo privarci dell’atomica quando tutti ce l’hanno, Israele compreso? È una classica situazione in cui i contendenti hanno ragione e torto insieme. Certo, mai come in questo momento Israele si sente poco tutelato dagli Stati Uniti».

Dal giornalismo di guerra a quello di tutti i giorni: nell’era dell’informazione fai-da-te, quella di You Reporter e dei social-network, chi controlla la veridicità delle notizie?

«Un’informazione ‘democratizzata’, per me, è una conquista: una notizia è tale indipendentemente da chi la riporta. Il punto è un altro: in questo enorme flusso di notizie, quali sono quelle utili e quelle inutili? Talvolta, prevale l’interesse per cose prive di senso. Il vero problema è l’anonimato: in certi siti d’informazione trovi schermate intere di insulti e pattume. Tanto, chi può risalire all’autore?»

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.