Un terremoto culturale in arrivo nella Bassa friulana

imagazine_icona

redazione

26 Ottobre 2022
Reading Time: 7 minutes

Presentato il festival teatrale “Epicentrico”

Condividi

Il teatro come epicentro di una scossa che smuove le persone, le scuote, provocando la necessità di attivarsi culturalmente e socialmente.

È quello che si propone di fare la compagnia BRAT con il nuovo festival teatrale “Epicentrico”, un progetto socio-culturale per il territorio della bassa friulana realizzato con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Fondazione Friuli, i Comuni di San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto, Torviscosa, Kemira Italy spa; e in partenariato con Teatro e Critica, Artisti Associati, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Slovensko narodno gledališče Nova Gorica, Comune di Castions di Strada, cooperativa PuntoZero, Università della Terza Età 'Paolo Naliato'.

«Il nostro è un progetto eccentrico (con più focus) e decentrato, perché coinvolge più centri (San Giorgio di Nogaro, Gonars, Porpetto, Torviscosa, Castions di Strada, Gradisca, Nova Gorica), anche i paesi più piccoli che spesso rimangono esclusi e poco valorizzati», hanno spiegato i direttori artistici della rassegna, Agata Garbuio e Claudio Colombo, in occasione della conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella della Regione FVG a Udine.

«Vogliamo portare un terremoto culturale, creare connessioni, incontri, dialogo, attivare e stimolare, attraverso il teatro, chiunque, senza confini d’età, genere, culturali o fisici. Ci poniamo così un grande e importante obiettivo: avvicinare le persone al mondo del teatro e più in generale alla cultura. Per farlo presentiamo oggi la programmazione teatrale che sarà ospitata a San Giorgio di Nogaro, dall’Auditorium San Zorz, e una serie di azioni collaterali che coinvolgeranno non solo la bassa friulana ma anche il goriziano italiano e sloveno, in un ideale percorso di avvicinamento a GO!2025», hanno chiuso Garbuio e Colombo.

In programma a San Giorgio di Nogaro ci sono nove spettacoli, di cui otto prime regionali. Tre si terranno all'aperto, lungo via Roma, il sabato mattina durante il mercato settimanale (il 29 ottobre, 12 e 26 novembre 2022), per coinvolgere chi non frequenta abitualmente il teatro. Altri tre saranno destinati al pubblico dei bambini e delle loro famiglie e sono in calendario la domenica pomeriggio (il 6 e 20 novembre, 4 dicembre 2022) all’Auditorium San Zorz. Gli ultimi tre sono adatti a un pubblico di giovani e adulti e si terranno sempre all’auditorium il venerdì sera (il 4 e 18 novembre, 2 dicembre 2022). A conclusione degli spettacoli la programmazione prevede anche «un momento in cui il pubblico può entrare in dialogo diretto con gli artisti, per abbattere le barriere che separano i due mondi e sviluppare un pensiero critico sull’esperienza teatrale».

Una decima rappresentazione si svolgerà a gennaio 2023 a Nova Gorica al teatro nazionale sloveno: “Malacarne. La ballata dell’Amore e del Potere” produzione della compagnia BRAT che racconta la sottomissione del popolo friulano alla Serenissima di Venezia, con un incontro di lingue e culture, che si svolge in scena come in platea.

 

CALENDARIO SPETTACOLI SUL TERRITORIO

29 ottobre h 11, via Roma > Mr Brush (teatro all’aperto, gratuito)

4 novembre, h 20.30 Auditorium San Zorz > Un'ora di niente (teatro per giovani e adulti, a partire dai 16 anni, ingresso 3 euro)

6 novembre h 16 Auditorium San Zorz > Area 52 (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

12 novembre h 11, via Roma > Malleabile (teatro all’aperto, gratuito)

18 novembre h 20.30 Auditorium San Zorz > Mine _ conferenza stanca sul dramma amoroso (teatro per giovani e adulti, ingresso 3 euro)

20 novembre h 16 Auditorium San Zorz > Niko e l'Onda Energetica (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

26 novembre h 11, via Roma > Tutti in valigia (teatro all’aperto, gratuito)

2 dicembre h 20.30 Auditorium San Zorz > (Quale) Inferno_instrumental (teatro per giovani e adulti, ingresso 3 euro)

4 dicembre h 16 > Auditorium San Zorz Antonton (teatro per famiglie, ingresso 3 euro)

 

Le attività di Epicentrico sono già cominciate da alcune settimane con Eccentrici: laboratorio con i giovani del territorio per mettersi in gioco e scoprire i propri talenti, cogliendo la ricchezza nella diversità e nell’incontro. Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con le scuole del territorio, intere classi parteciperanno a Sismografi junior: corsi di accompagnamento alla visione e di critica teatrale che forniranno strumenti ai più piccoli per apprezzare l'esperienza teatrale, tenuti dalla docente Angela Forti di Teatro e Critica. Oltre a Sismografi junior ci sarà anche la versione senior: un corso per gli adulti (3, 5 e 19 novembre e 3 dicembre) che accompagna alla visione dei tre spettacoli serali a cui è ancora possibile iscriversi contattando la compagnia BRAT alla mail brat.teatro@gmail.com. Infine, nei primi mesi del 2023, si terranno due laboratori intensivi di teatro fisico per giovani artisti italiani e sloveni, sul territorio di Gorizia e Nova Gorica, promuovendo una cooperazione transfrontaliera, in collaborazione con Artisti Associati.

Una cooperazione, quest’ultima, che sarà attuata anche grazie alla relazione con il Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica che porterà lo spettacolo “Antonton” a San Giorgio di Nogaro il 4 dicembre, e ospiterà “Malacarne La ballata dell’Amore e del Potere” (BRAT) a Nova Gorica nel gennaio 2023. Con lo spettacolo sloveno il pubblico locale entrerà in contatto con miti, tradizioni, culture dell’Est. Con quello italiano si porterà in Slovenia la cultura friulana con una storia di incontri di lingue e culture diverse.

«La cultura ha il compito, in un Comune come San Giorgio di Nogaro, di aggregare, promuovere le interazioni fra le persone e ristabilire quei legami purtroppo lacerati da due anni non semplici di pandemia.  Oggi – ha spiegato Alessio Cristin, assessore alla cultura del Comune come San Giorgio di Nogaro – più che mai la cultura è anche un antidoto all’ignoranza, che discrimina le persone in base alle credenze, al colore della pelle e alle idee politiche, e soprattutto un forte sentimento d’appartenenza che ci lega tutti insieme e che abbraccia l’universo intero valorizzandone le diversità. Dalla cultura nascono poi un sacco di rami che ci portano ad eventi completamente diversi ma con lo stesso fine. Nasce da qui l’idea dell’amministrazione di San Giorgio di sostenere l’Associazione culturale Brat per poter creare un cartellone di spettacoli che valorizzi il comune ma allo stesso tempo avvicini più persone possibili a questo mondo. L’idea infatti è proprio quella di avvicinare più persone possibili al teatro, o meglio, portare il teatro alle persone».

«La proposta della Compagnia teatrale BRAT – ha ricordato Cristina Stradolini, assessore alla cultura del Comune di Gonars – è parsa alla nostra Amministrazione fin da subito interessante e coinvolgente. Rivolta a tutte le fasce d’età, sia con spettacoli teatrali che con interventi di didattica della visione, permette di avvicinarsi al mondo teatrale, per conoscerne e apprezzare le varie sfaccettature e peculiarità. Da insegnante ed educatrice, non posso fare a meno di sottolineare l’occhio di riguardo che questa proposta rivolge all’età scolare e a quella giovanile, con attività che propongono particolari momenti di incontro e scambio finalmente “in presenza”».

«Sul nostro territorio – ha affermato Paolo Grigio, assessore alle politiche sociali e giovanili del Comune di Castions di Strada – è attivo da diversi anni un gruppo di giovani denominato “Ragazzi si cresce” che va dai 14 ai 18 anni. Oltre a incontrarsi settimanalmente, svolgono diverse attività, sia rivolte a supporto degli anziani che dei più giovani, quale animatori durante “Estate ragazzi”. Grazie alla bravura della loro animatrice che qui voglio citare, Marilisa Diminutto, collaborano attivamente con le associazioni presenti sul territorio. In questo modo speriamo prendano sempre più coscienza dei problemi e della loro forza, in considerazione al fatto che loro sono il nostro futuro. Nelle ultime due settimane hanno avuto due incontri con la compagnia teatrale BRAT e uno è in programma ai primi di novembre, ma si può già affermare che i primi risultati sono quelli di aver rafforzato il concetto di gruppo».

«L’UTE Paolo Naliato – ha fatto sapere il suo vicepresidente Marco Soranzo – ha sempre ritenuto fondamentale il rapporto con il territorio e la sezione di San Giorgio di Nogaro ha sempre colto le opportunità di partecipare alle iniziative culturali che lo animano; farsi coinvolgere in un’esperienza nuova e stimolante collaborando con la proposta della compagnia BRAT è il miglior modo per riaprirsi dopo i lunghi mesi di pandemia, facendo conoscere ai propri soci nuovi modi non soltanto per assistere ma per vivere il teatro».

«La Fondazione Pietro Pittini – ha dichiarato Linda Carello – è felice di sostenere questa iniziativa che rientra nelle finalità istituzionali che ci poniamo. “Epicentrico”, infatti, si muove in continuità con i progetti che la Fondazione organizza e sostiene, cercando di dare a quanti più bambini e ragazzi la possibilità di fare esperienze formative e divertenti in vari ambiti, con una particolare attenzione alle esperienze culturali di alta qualità. Il ricco programma e le proposte di “Epicentrico” vanno senz’altro in questa direzione proponendo occasioni di stimolo e apprendimento in maniera accattivante».

«Da anni ormai Teatro e Critica si occupa di ideare e condurre laboratori di introduzione alla visione teatrale. Da alcuni anni, inoltre, questa attività è stata declinata anche sul pubblico più giovane dell'infanzia e dell'adolescenza – ha ricordato Angela Forti di “Teatro e Critica” e docente dei corsi Sismografi di Epicentrico –. I nostri percorsi non intendono formare lo spettatore alla visione teatrale, bensì dargli alcuni strumenti e stimolarlo ad una posizione attiva, di interpretazione e ragionamento critico rispetto all'evento teatrale, espandendo così la dimensione dello spettacolo ad un'esperienza più ampia, collettiva. Epicentrico ci è sembrato il contesto giusto per continuare questo percorso: una proposta innovativa con proposte diversificate sia come target di pubblico che come linguaggi teatrali. Incontreremo le classi elementari di quattro diversi paesi, così come un gruppo di spettatori adulti, che si cimenteranno in una vera e propria redazione temporanea. Un modo che troviamo efficace non solo per consolidare il rapporto tra spettatore e teatro, ma anche per dare agli organizzatori un feedback che provenga direttamente dal pubblico».

 

Visited 69 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.