Un piede nel passato e lo sguardo nel futuro

imagazine_icona

redazione

19 Luglio 2016
Reading Time: 4 minutes

Luca Bonaffini

Condividi

Compositore di musiche e autore di testi per canzoni, Luca Bonaffini si è affermato intorno alla fine degli anni 80 come collaboratore fisso di Pierangelo Bertoli, firmando per lui molti brani in album di successo, tra cui “Chiama Piano”, all’interno dei quali compare anche come cantante, armonicista e chitarrista acustico. ​

A fine anno uscirà il suo nuovo album contenente inediti e ballate già pubblicate che porterà in tour dal prossimo gennaio nei piccoli teatri. E un’anteprima di quello che sarà, Bonaffini la riserverà al pubblico della sua Mantova, martedì 9 agosto, in un concerto (Cortile di Palazzo San Sebastiano, il museo della città, in zona Palazzo Te) con cinque straordinari musicisti: Giorgio Buttazzo (chitarra acustica ed elettrica), Perry Magnani (pianoforte); Nicola Martinelli (voce e batteria); Emma Sereni (voce solista e cori); Matteo Pinfari (basso elettrico).

In attesa del live, abbiamo ripercorso assieme a lui la sua carriera, facendo il punto sull’attuale panorama musicale italiano.

 

Luca Bonaffini, che effetto fa tornare in scena nella propria città?

«Un effetto “affetto”. Io amo molto la mia città, specchio della mia quotidiana ricerca delle radici. Vedere facce conosciute e volti completamente nuovi mi fa sentire curioso e sicuro al tempo stesso, come un ascensore antico ma funzionante. A Mantova sono nato e cresciuto e mi sono formato come cantautore. Ed è da lì, dalla Sacra Terra delle Lettere e dell’Arte che voglio sempre ripartire».

A inizio 2017 partirà il suo nuovo tour nei teatri: dopo oltre 30 anni di carriera, ora cosa desidera comunicare al pubblico con la sua musica?

«Piccoli teatri per un genere (quello anche mio, cantautorale…) leggermente estinto. Il funerale della canzone d’autore (quella storica) si è celebrato alla fine degli anni ’70. La mia generazione ha ereditato l’arduo compito di divulgare la grandezza e la bellezza di una musica pressoché leggera ma intrisa di cultura e profumata di “gente”. La canzone popolare pensante, riflettente e auto-riflettente, che ha cantato di politica, di diritti civili e di grandi amori esistenziali. Noi, nati all’inizio degli anni ’70, “Tra le stelle di Fellini e i dischi degli Inti Illimani” come cita una frase del brano di inizio concerto, abbiamo questa missione: continuare. Con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro, come direbbe Pierangelo Bertoli».

Attraverso i brani proposti proverà a rivivere 70 anni di Repubblica Italiana…

«Alcuni brani miei (come “A casa” o “Mostra Mostar”) ritraggono stralci di storia contemporanea. Disegnati però dallo sguardo delle persone. Io non giudico, non sono in grado. Sicuramente la rinascita post bellica ha generato grandi cose (anzi, meravigliose) e grandi errori. Il sistema è comunque fatto da esseri umani. Quindi, si può migliorare. E io, utopista fino al midollo, credo molto nel rinnovamento».

A proposito di rinnovamento, come valuta lo stato di salute della musica italiana?

«Pessimo. Terminale».

Meglio tornare a parlare del passato… È stato per anni collaboratore fisso di Pierangelo Bertoli: cosa ha significato per lei la sua figura?

«Lo racconto molto bene nei due libri pubblicati: il mio (La notte in cui spuntò la luna dal monte, edito da Gilgamesh) e nel libro intervista di Mario Bonanno (La protesta e l’amore, edito sempre da Gilgamesh). Consiglio di leggerli entrambi, per capire quanto Bertoli abbia significato per me e per la mia storia di cantautore».

E per la musica italiana?

«Molto. Ha distrutto barriere culturali che, a destra e a sinistra, venivano edificate dai luoghi comuni dei residui auto-conservativi. Pierangelo era un provocatore e un pensatore. Ogni canzone un mattone, un album una casa, un tour tante città: quindi la gente. Il popolo toro, contro quello bue».

Nei suoi brani lei ha spesso affrontato tematiche sociali: a suo avviso quali sono quelle prioritarie nell’Italia di oggi?

«Quelle inedite. Quelle che verranno e che dovranno essere scritte. Ogni giorno è nuovo e le canzoni sono spesso la voce di un passato che non ritorna. O meglio, gli somiglia. Ma bisogna guardarlo bene e descriverlo come è, non come sembra. Sicuramente l’immigrazione è un tema costante. Ma quello della disperata indifferenza (che pare un ossimoro) è difficile da dire dentro una canzone. E poi c’è la rabbia, il fallimento sociale, l’assassinio premeditato dei valori da parte dei media e dei poteri forti. Insomma, volendo, c’è da scrivere tutto il giorno».

Dei suoi trent’anni di carriera qual è il ricordo più bello che conserva?

«Nessuno. Ho poca memoria. E quella che ho la tengo per le canzoni belle che ho ascoltato. “Eppure soffia”, “Rimmel”, “La canzone dell’amore perduto”. Ecco. I miei vinili sono belli da rivedere. Quando li ascolto però, non è come un tempo. E questo mi piace. Mi piace non essere nostalgico, ma un po’ futurista».

E l’errore che non rifarebbe?

«Fare il cantautore. Oggi farei solo il produttore, così potrei scrivere e aiutare la musica a uscire con tante, tantissime voci».

Tra le canzoni che canterà a Mantova e poi nel nuovo tour qual è quella che la coinvolge di più? 

«“Chiama piano”. Perché a parte il cosiddetto successo (cantata da Bertoli, Concato, Nek e altri) è una canzone che mi ama. Mi segue dappertutto e non mi ha mai tradito. Quindi le voglio stare fedele».

 

Si ringrazia Lucilla Corioni per la collaborazione

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.