Un arcobaleno di colori

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

25 Marzo 2015
Reading Time: 5 minutes

Nadia Bencic

Condividi

Tavolozza e pennelli sono il suo primo amore, vero?

«Sì, fin da piccola, quando frequentavo la scuola italiana di Pirano d’Istria: là, grazie a un bravissimo insegnante, mi sono subito appassionata al disegno. Da allora non ho mai smesso».

Dall’Istria all’Italia: come mai?

«Nata a Parenzo, ho continuato gli studi a Pirano e dopo essermi diplomata a Isola mi sono trasferita a Trieste, mia città adottiva fin da giovanissima».

Cosa rappresenta per lei la sua terra d’origine?

«L’Istria è il paese dei miei nonni, delle campagne in cui ho trascorso la mia giovinezza: è dentro di me anche se non vi abito più».

Le manca?

«Sì, ma per fortuna è vicina e posso raggiungerla quando voglio. Adoro anche la Dalmazia e la mia grande passione è veleggiare lungo le isole dov’è nato Ottavio Missoni: laggiù traggo spunto per scrivere poesie e storie di mare. Inoltre sto realizzando un libro sui ricordi dei miei anni istriani, dal titolo Quel Triangolo di Paradiso».

Titolo rivelatore.

«Sì, perché quella penisola triangolare è veramente un luogo paradisiaco. Sarà un volume di memorie nel quale farò rivivere i miei ricordi: il profumo del pane della nonna, gli ulivi attorno alla nostra casa, i termini dialettali così ricchi di significato».

Quanto sono importanti i ricordi nella sua vita?

«Formano una trama complessa, sotterranea come il Timavo: non si vedono, ma mi condizionano continuamente».

Eppure lei è una persona che sembra guardare più in avanti che all’indietro. O sbaglio?

«Ma infatti il passato è un serbatoio di idee ed esperienze fondamentali per affrontare il futuro! E comunque sì, è vero, sono sempre alla ricerca di qualcosa».

Domanda necessaria: cosa?

«Non è facile rispondere, ma in generale sento il bisogno di conoscere. Le giornate non mi bastano… e forse non mi basta una vita per realizzare tutti i miei progetti! Voglio lasciare una traccia del mio passaggio».

E finora ci è riuscita?

«Sì, ma vorrei dare di più».

Però possiamo ricordare ciò che ha già fatto. Come la sua parentesi cinematografica: un ruolo nella trasposizione di un romanzo di Umberto Saba…

«Ernesto, di Salvatore Samperi! Era il 1978 e il regista si occupava delle comparse, così mi presentai al Savoia Excelsior Palace di Trieste. Mentre mi preparavo indossando un vestito bianco, Samperi entrò in camerino, mi vide ed esclamò: «Stupenda! Meravigliosa!». Ebbi la parte subito e interpretai la dama di compagnia di un capitano».

Com’era l’atmosfera sul set?

«Bellissima. Si aspettava la luce del tramonto per girare, eravamo tutti vestiti con abiti ottocenteschi… sembrava davvero di essere in quell’epoca! Anche mio figlio partecipò alla riprese, in un girotondo con due bambine. Ho anche avuto modo di conoscere Virna Lisi e Michele Placido; fu lui a scegliere l’immagine di copertina – una mia foto di scena – per il mio primo libro di poesie: Incantevole Sussurro».

Un altro titolo che rivela la sua vita interiore.

«…ripreso da una poesia della raccolta, di cui amo citare i versi “ma tu, non hai sangue blu! / noooo / io ho molto, ma molto di più! / Un arcobaleno di colori: / nel sangue, la pittura».

Quando inizia la sua carriera ‘ufficiale’ di pittrice?

«Nel 1983, che rappresenta una svolta nella mia vita. Quell’anno feci la mia prima Ex Tempore, presentando l’opera Il vecchio Lloyd e guadagnandomi un premio; nello stesso anno fui vincitrice al concorso televisivo Strarione ‘83 organizzato dai Rioni di Trieste e presentato da me per il Rione di Servola, con la canzone Hai fatto buca, cantata dai miei due fi gli con un complesso di giovanissimi. Da allora è stato un lungo susseguirsi di mostre, anche all’estero, con recensioni di autorevoli critici d’arte e partecipazioni; nel 2000, ad esempio, ho contribuito alla realizzazione del Grande Graffi to di Piazza Unità a Trieste. E nel 2007 Marino Vocci mi ha inserito in un suo programma televisivo, in un’intervista artistico-culturale: Istria e…d’intorni La barca dei Sapori per TeleCapodistria».

Quali sono i soggetti che predilige?

«Soprattutto paesaggi en plein air, ma anche ritratti di persone, da sole o inserite in un contesto paesaggistico: amo l’incontro con l’altro, non solo la natura».

L’ispirazione arriva quasi istintivamente, immagino.

«Arriva dalle emozioni che provo osservando le cose e il loro movimento quotidiano».

Come definirebbe il suo stile?

«La mia pittura a olio risente dell’influsso impressionista, ma il mio stile è in continua evoluzione: sono in costante ricerca e ogni mio quadro, in fondo, non è mai finito».

La sua prossima mostra si intitola La bella e la bestia: di cosa si tratta?

«Tutto è nato da un viaggio in Kenya, nel 2011, fra splendidi viaggi alle pendici del Kilimangiaro e straordinari incontri con i Masai. La vista dei maestosi animali della savana mi colpì e pensai di rendere loro omaggio».

Anche lei colpita dal ‘mal d’Africa’?

«Eccome! Loro rappresentano la ‘bestia’: la ‘bella’ è invece la fi gura femminile, che faccio dialogare con la natura selvaggia. Ogni donna, in fondo, può avere la forza di una tigre e la regalità di una leonessa… Tengo a precisare che la mostra sarà dedicata a Papa Francesco: gliel’ho comunicato con una lettera e il Vaticano mi ha risposto con un messaggio molto bello, accompagnato dalla foto del pontefice».

Non sono personaggi paragonabili, ma in tema di celebrità so che lei ha molto da dire…

«In effetti ne ho conosciute molte oltre a quelle già citate: penso a Tullio De Piscopo, Renato Salvatori, Riccardo Muti, Lorenzo Pilat, Alberto Lupo, Rita Pavone e Teddy Reno, Margherita Hack, Ariella Reggio, Andrea Binetti, Gisella Sanvitale, Albano (che ha richiesto il mio libro nel quale gli ho dedicato tre poesie), fino ai giovanissimi Spritz for five e Les Babettes. E poi c’è il grande Vittorio Sgarbi!»

Impossibile non domandarle com’è di persona…

«L’ho conosciuto alla presentazione di un suo libro; mi fece la dedica e mi lasciò il suo recapito. Un’altra volta ci trovammo a una cena; mi venne incontro, mi abbracciò chiedendomi come stavo e adocchiò subito Incantevole sussurro. Era interessato, così gli feci omaggio. Ho avuto modo di incontrarlo più volte: è un vulcano,  simpaticissimo e disponibile. Gli ho fatto vedere anche il suo ritratto per la mostra La bella e la bestia, nella quale gli dissi che lo avrei messo nella parte della Bestia: mi sorrise! Mi ha anche scritto tre dediche: “Nadia ha le idee chiare. Nadia va dove vuole. Nadia che promette”».

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.