Udine, viaggio sonoro nella Divina Commedia

imagazine_icona

redazione

19 Marzo 2021
Reading Time: 3 minutes

Dal 25 marzo online

Condividi

In occasione delle celebrazioni per il 700mo anniversario della morte, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine propone al pubblico un omaggio speciale al padre della lingua italiana: Al suon de la sua vocetre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia di Dante Alighieri, un progetto artistico di Giuseppe Bevilacqua che sarà disponibile liberamente sul sito del Teatro (www.teatroudine.it, sezione podcast) a partire dal 25 marzo in occasione del Dantedì.

Ogni ascolto, della durata di circa 45 minuti, è dedicato a una Cantica; alla voce del direttore prosa del Teatro Nuovo si accompagneranno quelle di Serena Costalunga e Gianni Nistri e gli appunti di critica dantesca a cura di Domenico De Martino mentre per la parte musicale potremo ascoltare Matteo Bevilacqua al pianoforte e il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro.

Caratteristica saliente di questo omaggio al padre Dante sarà la possibilità dell’ascolto binaurale, con una spazializzazione del suono registrato di grande suggestione acustica. La lettura dell’attore e regista Giuseppe Bevilacqua, tra i massimi esperti di tecnica vocale in Italia e sensibilissimo interprete dei versi danteschi, – è “spazializzata” grazie al disegno del suono binaurale a cura di Alessandro Sdrigotti e Claudio Parrino. Questo processamento del suono ottiene effetti di grande suggestione acustica, particolarmente adatta ad immaginare i percorsi fisici e metaforici dei versi danteschi, permettendo all’ascoltatore di vivere una esperienza immersiva in un suggestivo “paesaggio sonoro”.

Le presenze femminili della Commedia sono interpretate dalla brillante vocalità di Serena Costalunga, attrice friulana neodiplomata all’Accademia Silvio D’Amico; i canti sono brevemente introdotti da parafrasi lette da Gianni Nistri e conclusi da appunti di critica dantesca registrati direttamente dall’autore, Domenico De Martino, docente di Storia della critica letteraria dell’Università di Pavia e direttore del Festival Dante2021 di Ravenna.

“Dopo un primo omaggio al Paradiso dantesco rappresentato dallo spettacolo di apertura della nuova stagione di prosa, uno dei pochissimi che siamo riusciti a mettere in scena a causa della pandemia, volgiamo nuovamente lo sguardo sull’immensità della Divina Commedia – spiega Giuseppe Bevilacqua – con il proposito di dare un segnale di qualità e impegno in un momento difficile come quello che stiamo attraversando.  La possibilità di “riscoprire” il mondo, e quindi di credere di poterlo riprogettare, migliorare, è forse l’eredità più grande che ci ha lasciato Dante e speriamo che il nostro pubblico possa cogliere questo anelito di speranza anche nel piccolo lavoro che ci ha visti impegnati a teatro nonostante il fermo di questi mesi”.  

Nei tre ascolti immersivi proposti l’apporto dell’ascolto musicale non è mai impostato come un mero intercalare tra i suoni delle voci e neppure come un frapposto commento musicale alle parole del padre della lingua italiana. I brani di Liszt, Ligeti e Rachmaninov – eseguiti dal giovane ma già pluripremiato pianista udinese Matteo Bevilacqua – e di Whitacre, Sato e Da Rold – cantati con la ben nota espressività artistica dal Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro – saranno intrecciati alle voci dei lettori, grazie anche all'uso dei battimenti acustici, interagendo con queste e generandone colori, ritmi e forza espressiva. 

Nel primo ascolto, Mossi la voce vengono letti integralmente i canti I e V, dell’Inferno, conclusi dalle terzine finali (vv. 127-139) del canto XXXIV.  Lo stile vocale epico-narrativo si intreccia ai brani pianistici Sunt Lacrymae Rerum di Franz Liszt e dello Studio n. 13 di György Ligeti.

Nel secondo ascolto Tutti insieme ad una voce, sono letti integralmente i canti I e XXX del Purgatorio, conclusi dalla lettura delle terzine finali (vv. 139-145) del canto XXXIII. Lo stile vocale psicologico-narrativo si appoggia all’esecuzione del brano pianistico Preludio n. 10, op.32 di Sergej Rachmaninov e di quello corale Lux aurumque di Eric Whitacre

Il terzo ascolto Che voce avrai tu più è impostato a uno stile vocale intimo-piano, nella lettura integrale dei canti I e XXXIII del Paradiso, intrecciati ai brani corali Lux aurumque di Eric Whitacre, Expergisci di Kentaro Sato e Ubi caritas di Manolo Da Rold.

Al suon de la sua voce sarà ascoltabile sul sito del teatro a partire dalle prime ore di giovedì 25 marzo e rimarrà disponibile gratuitamente all’ascolto nei giorni successivi sempre sul sito www.teatroudine.it.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.