Udine, scuole e associazioni recuperano i beni dismessi dall’Università

imagazine_icona

redazione

30 Luglio 2020
Reading Time: 4 minutes

Grazie al Portale del Riuso

Condividi

Con la cessione gratuita a cinque scuole e due associazioni della provincia di Udine di 86 beni dismessi dall’Università e disponibili nel magazzino dell'ateneo friulano al Polo Scientifico dell'Università (35 Pc, 19 tablet, 12 schermi, 3 stampanti, 1 televisore, 1 fax, 11 scaffali/armadi, 4 tavoli/cattedre), si è conclusa la seconda giornata di donazioni da parte del Portale del Riuso, iniziativa sviluppata nell’ambito del Cantiere Friuli di Uniud e nata da un progetto del DILL, Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società.

Il Portale è un sistema che promuove l’economia circolare e che riduce lo spreco di risorse pubbliche, grazie al quale l’Università cede gratuitamente attrezzature e beni funzionanti, che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, ad altri enti pubblici, scuole e organizzazioni no profit. Tredici, in totale, gli enti totali che hanno partecipato finora alla prenotazione di beni, tra cui 10 scuole e 3 associazioni del territorio friulano, mentre sono 101 gli enti iscritti alla rete creata dal Portale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 28 luglio a presentarsi per ritirare i beni prenotati sono stati gli istituti comprensivi di Faedis, Paluzza, Udine 3, Isis fermo Solari di Tolmezzo, Isis Stringher di udine, e le associazioni Aiab Fvg Aps, Auser Insieme – Università dell'età Libera Valli Del Natisone – Nediske Doline Aps. Assenti alcune scuole e sodalizi a causa di problemi logistici e organizzativi, ma nei prossimi giorni avranno nuovamente la possibilità di andarli a ritirare su appuntamento.

Tra i promotori del Portale del Riuso ci sono il ricercatore Luca Cadez e il docente Salvatore Amaduzzi (DILL, Officina Sistemi Digitali di Cantiere Friuli), mentre la realizzazione tecnica è stata curata da Francesco Brunetta.

«Questa – ha commentato Luca Cadez – è stata la seconda giornata di donazione di beni che l’Università non ha più la necessità di utilizzare; l’altra l’abbiamo organizzata a ottobre e anche quella ha fatto il pieno di persone, associazioni, ma soprattutto scuole che si ritrovano con evidenti carenze dal punto di vista tecnologico e di arredi, quindi l’Università in questa maniera cerca di dare un contributo. L’interesse è alto, qualche problema logistico perché non tutti riescono a organizzarsi con il trasporto, ma si trova sempre una soluzione. A settembre avremo un’altra cessione di beni».

«Ciò che stiamo realizzando è un’operazione semplice, nel senso etimologico del termine, che applica i criteri di sostenibilità e di ri-utilizzo alla quotidianità lavorativa dell’ente universitario evitando che i beni non più necessari alla nostra organizzazione diventino rifiuti», ha dichiarato il coordinatore del Cantiere Friuli, Mauro Pascolini. «L’Università di Udine considera come prioritario l’impegno nei confronti del territorio in cui è inserita – ha aggiunto – e grazie al Portale del Riuso è stata creata una rete composta da un centinaio di istituti scolastici e associazioni della regione; l’auspicio per i prossimi mesi sarà quello di avviare nuove collaborazioni anche con enti che possano contribuire con i propri beni dismessi ampliando l’offerta del Portale contribuendo così ad un virtuoso scambio con il mondo della Scuola e dell’Associazionismo».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tra gli enti che hanno preso parte alla prenotazione di beni, ci sono – oltre alle scuole e associazioni già menzionate – gli istituti comprensivi di Pozzuolo del Friuli, Tavagnacco, Udine 6, l'Isis di Latisana, l'Iss Linussio di Codroipo, l'Associazione Circo all'inCirca Odv. Dieci gli enti che sono riusciti a riservare beni, gli altri 3 enti sono finiti in “coda” e quindi non hanno potuto usufruire del servizio. Per quanto riguarda i beni prenotati, su un numero totale di 120 unità, ne sono state prenotate 100: i beni più richiesti nella categoria “elettronica” sono i computer con 35 prenotazioni, seguono gli schermi (20), i tablet (19), le stampanti (7), un fax e un televisore. Dei beni disponibili, si calcolano ancora 20 pezzi, che riguardano per lo più mobilio (18 unità: 1 tecnigrafo, 4 tavoli/cattedre, 13 armadi/scaffali, ma anche 1 stampante e 1 schermo).

Maria Elena Sindaco, collaboratrice del dirigente scolastico Stringher, accompagnata da Giuseppina Renna (assistente tecnico informatico) ed Evelina Costa (assistente amministrativo), ha ringraziato l'Università di Udine, «per questa opportunità data alle scuole di riutilizzare il materiale, che ha dentro anche un'idea di ecologia integrale e rispetto dell'ambiente»,

Anche Gabriele Gervasutti dell’Istituto Comprensivo Udine 3 ha espresso soddisfazione. «Per noi è stata un’opportunità unica – ha affermato – abbiamo veramente potuto ampliare i nostri laboratori con i vostri beni, che per noi sono oro per noi scuole da primo ciclo. Perché purtroppo i finanziamenti per il primo ciclo sono sempre ridimensionati». Secondo Gianni Pezzarini dell’Isis Fermo Solari di Tolmezzo, «l’iniziativa va benissimo, riesce a mettere in contatto le varie realtà e soggetti»,

Per quanto riguarda la procedura, si ricorda che gli interessati possono chiedere l'iscrizione compilando un modulo disponibile sul portale riuso.uniud.it per essere poi autorizzati a prenotare i beni disponibili. Terminato il periodo di prenotazione, agli enti viene comunicato l’elenco dei materiali assegnati e vengono concordate le modalità del ritiro.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.