Udine prototipo della provincia italiana

imagazine_icona

redazione

17 Febbraio 2017
Reading Time: 4 minutes

Presentata la mostra su Mattotti

Condividi

Tutto si può raccontare, anche la realtà di una piccola provincia italiana. Questo è il preciso intento del giovane Lorenzo Mattotti che a Udine visse la prima formazione che, a sua volta, sarà raccontata nella mostra MATTOTTI. Primi lavori, prodotta dal Comune di Udine con l’ERPaC, in arrivo dopo la seguitissima MATTOTTI. Sconfini in corso a Villa Manin fino al 19 marzo prossimo. La rassegna che si terrà a Casa Cavazzini – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine – dal 25 febbraio al 4 giugno 2017 è la premessa fondamentale per capire il lavoro di Lorenzo Mattotti, attualmente presentato a Villa Manin, secondo le intenzioni dell’ideatrice e curatrice Giovanna Durì e della co-curatrice Vania Gransinigh, conservatore di Casa Cavazzini, nonché del sindaco di Udine Furio Honsell e dell’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone.

Con l’ERPAC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, organizzatore della mostra MATTOTTI. Sconfini, il Comune ha quindi stipulato una convenzione per consentire l’ingresso alle due mostre ad un prezzo agevolato. Dal 25 febbraio al 19 marzo il visitatore in possesso del biglietto rilasciato a Casa Cavazzini otterrà uno sconto sul biglietto di Villa Manin e viceversa.

La mostra di Udine offrirà una panoramica sulla produzione iniziale di Mattotti, incentrata sullo sguardo di un illustratore giovane, entusiasta di poter cogliere e descrivere (con una narrazione ironica) quello che aveva intorno: dai concerti perché forte era l’interesse per la musica, agli eventi sociali cui l’artista partecipava, ma anche per l’emarginazione sociale e la malattia mentale. Udine, piccola città di provincia, aveva la stessa importanza di una grande città per Mattotti che anche qui poteva vivere esperienze fondamentali per la sua formazione di persona e artista.

È un privilegio per il Comune di Udine – commenta il sindaco, Furio Honsellpromuovere attivamente questa ampia iniziativa artistica e culturale incentrata sull’opera dell’artista Lorenzo Mattotti, che a Udine visse la sua prima formazione. Il fumetto è una forma d'arte analfabeta se, semplicisticamente, ci si limita a considerare alfabeti legittimi solamente quelli della scrittura oppure del cinema. Quando però, come nel caso di Mattotti, diventa arte figurativa, l’alfabeto del fumetto è rivoluzionario”.

In questa mostra Mattotti è un giovane alla ricerca di un proprio tratto, attratto da figure/personaggi e situazioni spesso ai margini della società, molto caratterizzate, interessanti per essere raccontate attraverso fumetti con uno stile rapido che vuole cogliere realtà diverse e non “ufficiali”. L’occhio e l’atteggiamento sono quelli di un Mattotti apolide (pur con formazione udinese), abituato a vivere in posti diversi, incontrare e conoscere, appunto, realtà differenti. Uno sguardo, in sintesi, ancora attuale.

“Ciò che rende particolare e davvero interessante il percorso artistico di Mattotti – afferma l’assessore regionale alla cultura Gianni Torrentiè il fatto di non poterlo catalogare in modo univoco. Prima protagonista del fumetto italiano, da subito la sua attività sconfina nei classici della letteratura e, con collaborazioni internazionali e prestigiose, sale sul podio delle arti performative e visive. Questa esposizione, in particolare – conclude Torrenti – svela una personalità artistica in nuce ma già carica di energia e visione”.

Ne è un esempio il primo libro, a tutti gli effetti, di Lorenzo Mattotti Alice Brum Brum, pubblicato con questo titolo nel 1977 e riproposto ora in tiratura ridotta come catalogo con il titolo che l’artista, insieme all’autore Jerry Kramsky, aveva scelto: La realtà è strabica, cambiato in quello poi diffuso dall’editore di allora (Ottaviano Editore). L’editore di oggi è invece Associazione Viva Comix, nella figura di Paola Bristot, che ha offerto il proprio contributo, così come Grafiche Filacorda che si è occupata della stampa della pubblicazione, su carta naturale Fedrigoni.

L’idea di questa mostra con questo preciso taglio – sottolinea l'assessore alla Cultura, Federico Pironeè maturata insieme a Lorenzo stesso prima di iniziare la sua esposizione a Villa Manin e siamo molto contenti che da due diverse angolature Udine e l'Erpac collaborino per un omaggio unico ad un artista straordinario. Udine, a differenza di altre città di provincia, è una realtà che vuole essere un punto di riferimento per i giovani: questo progetto è un invito rivolto soprattutto a loro affinché credano, fino in fondo, nel proprio talento e nelle proprie capacità proprio come fece allora qui a Udine, nei suoi primi passi, Lorenzo Mattotti”.

Il ciclo di lavori selezionato per l’evento di Udine, tra cui anche alcune tavole di Alice Brum Brum/La realtà è strabica, sarà declinato attraverso fogli, fogliettini anche piccoli e sarà esposto in uno spazio intimo e particolare di Casa Cavazzini dando modo così al visitatore di concentrarsi su quel focus preciso che ha per oggetto la mostra.

Messaggi e obiettivi della “retrospettiva” hanno trovato la piena condivisione di alcune realtà produttive in ambito regionale e nazionale che, dopo aver accompagnato per tanto tempo Lorenzo Mattotti nel suo percorso creativo, si sono trasformate, per l’occasione, in Sponsor Tecnici della mostra. È stato così per le Grafiche Filacorda che hanno stampato il manifesto pubblicitario della prima esposizione di Mattotti a Udine nel 1977. Lo stesso vale per Fedrigoni i cui album da disegno Fabriano sono sempre stati utilizzati da Mattotti per realizzare le sue illustrazioni e i suoi disegni. Dal canto suo Patrizia Moroso, che offrirà soluzioni espositive per l’allestimento, può vantare una conoscenza di lunga data con Mattotti stesso incontrato a Bologna durante gli studi universitari.

L’attenzione degli organizzatori sarà indirizzata alle scuole e agli studenti, motivo per cui la mostra durerà sino a giugno così da offrire la possibilità di partecipare a visite guidate e laboratori. Le scuole della città saranno infatti coinvolte in varie attività collaterali con un programma ricco e articolato.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.