Udine, presentata la stagione del CSS

imagazine_icona

redazione

5 Settembre 2018
Reading Time: 6 minutes

37^ edizione di Teatro Contatto

Condividi

Prime assolute, novità drammaturgiche europee, debutti italiani, novità internazionali: dal 25 ottobre 2018 al 4 maggio 2019 torna ad animare la vita culturale e a qualificare l’offerta di spettacolo dal vivo udinese Teatro Contatto, la stagione di nuova scena contemporanea curata dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.

Per la stagione numero 37, Teatro Contatto traccia un percorso di 23 proposte artistiche, con formazioni, compagnie e artisti italiani e internazionali, per 44 serate di spettacolo dal vivo nel segno delle arti sceniche contemporanee, dal teatro, alla danza, alle performance, ai recital di parole e musica.

La nuova stagione si inaugura fra ottobre e novembre con tre progetti produttivi e co-produttivi del CSS: apertura il 25 e 26 ottobre con la prima italiana (una co-produzione CSS con Centrale Fies di Dro, Teatro Stabile di Torino, São Luiz Teatro Municipal di Lisbona) de Il canto della caduta, la nuova creazione di Marta Cuscunà, immersione nel mito ladino dei Fanes ma con impiego di tecnologie robotiche applicate a pupazzi e macchine teatrali.

L’8 novembre per un mese (per tre sere e 5 settimane di replica fino all’8 dicembre), è la volta del nuovo progetto di teatro partecipato a cura di Rita Maffei, L’Assemblea, con un gruppo di partecipanti questa volta interamente al femminile e trasversale per appartenenza generazionale, in una riflessione sull’eredità della rivoluzione culturale e politica del ’68 alla luce dei nostri giorni.

Il 16 e 17 novembre fa tappa a Udine la tournée di 1984 (co-produzione CSS con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione), con la regia del pluripremiato regista scozzese Matthew Lenton, con un cast di attori italiani interpreti del capolavoro fantasy di George Orwell, in una riflessione sulle forme di controllo che dominano il nostro presente.

Sempre per la produzione CSS, dal 7 al 23 febbraio, debutto in prima assoluta di Un intervento, prima messa in scena italiana dell’omonimo testo del drammaturgo britannico Mike Bartlett – un’accesa disputa etico-politica su pro e contro agli interventi bellici dell’Occidente – per la regia di Fabrizio Arcuri, con protagonisti Gabriele Benedetti e Rita Maffei.

Sostenuta dal CSS anche l’attività artistica di Giuliano Scarpinato, in scena a Contatto il 21 marzo con Se non sporca il mio pavimento, un nuovo lavoro sulle fragilità dell’adolescenza, in una elaborazione contemporanea del mito di Narciso, a partire da un recente fatto di cronaca nera.

Aida Talliente ha ricevuto il sostegno produttivo del CSS (in co-produzione con Teatro di Pergine) per la creazione di Il Vangelo delle beatitudini (23 febbraio), uno spettacolo animato dal bisogno di nutrire speranza, fatto di storie di uomini e donne che sanno andare avanti nonostante esperienze di vita dure come il carcere, l’assenza, il peso del silenzio, l’ingiustizia.

Il 29 e 30 marzo, la compagnia Leone d’argento alla Biennale, la catalana Agrupación Señor Serrano  presenta a Contatto Kingdom, un microcosmo di azione dal vivo, proiezioni video, modellini in scala per un’irriverente riflessione sul consumismo, realizzato da una prestigiosa cordata di teatri internazionali, con il CSS fra i co-produttori.

Al progetto Dialoghi – Residenze per le arti performative a Villa Manin è legato invece Overload (19 gennaio), la riflessione della compagnia toscana Sotterraneo, sull’ecologia dell’attenzione nei nostri tempi di sovraccarico di informazioni derivanti dalla Rete.

A questi progetti produttivi che trovano a Contatto una loro destinazione per il pubblico dei Teatri Palamostre e S. Giorgio, si intrecciano gli altri percorsi, ospitalità e debutti, anche grazie al ritorno a Udine di alcuni importanti protagonisti e formazioni italiane e internazionali.

Fra questi, Davide Enia è nuovamente protagonista, il 12 gennaio, di un monologo civile, L’abisso, intreccio di narrazione, orazione, arte del cunto. Giuseppe Battiston sarà impegnato in un ruolo-sfida, quello che gli permetterà di dare vita sulla scena alla figura di Winston Churchill, in uno spettacolo che debutterà nei maggiori teatri italiani questa stagione e che vedremo a Udine il 25 e 26 gennaio.

Panorama (2 marzo) è invece un lavoro che la compagnia italiana Motus ha creato per la compagnia La Mama dell’East Village newyorkese.  Panorama è una caleidoscopica performance sul nomadismo e sul diritto umano all’essere in movimento.

Pippo Delbono ha voluto creare uno spettacolo fatto interamente di una cosa, di uno stato d’animo raro e prezioso: La gioia (14 marzo). Con la sua compagnia e famiglia teatrale, Delbono incanterà Contatto mostrando la poesia che abita dentro a umane fragilità, in un’esplosione di danze, circo, fiori colorati, tango, parole e silenzi.

Peppe Dell’Acqua, per quarant’anni al fianco di Franco Basaglia nel suo lavoro di riforma che portò alla chiusura dei manicomi, prova a raccontare “la vera storia della liberazione dei matti” e l’epopea della legge 180. La malattia tra parentesi  (30 novembre) vede in scena lo psichiatra assieme a Massimo Cirri, nota voce di Caterpillar su Radio Due. Teresa Ludovico riscrive un Anfitrione (9 marzo) che risale al plot comico del suo antefatto per farci ritrovare Anfitrione e la moglie Alcmena in una società brutale, vendicativa dei nostri giorni, trasformandoli in malavitosi affiliati alla mafia e alla camorra.

Oggi affermato regista, Mario Martone esordì a teatro 35 anni fa con uno spettacolo che ha cambiato la storia del teatro di ricerca in Italia: Tango glaciale, In forma di “reload”, rivedremo quanto quel capolavoro conservi immutato  il potere evocativo del suo mondo visivo e sonoro, il fascino del trasformismo che muta spazi e storie.

Percorsi di ricerca coreografica contraddistinguono le serate del 15 dicembre, con un doppio spettacolo che impegna il danzatore, coreografo, visual artist Francesco Collavino in Catastrofe, un’occasione generativa che mette in relazione il concetto di perdita e quello di creazione. A seguire, nella stessa serata, Annamaria Ajmone e la cilena Marcela Santander Corvalán innestano in Mash una relazione fluida e dinamica che dialoga in forma giocosa con la memoria, citando performance anni ’60 e format televisivi.

La coreografa toscana Simona Bertozzi crea per 5 danzatori un elogio della diversità: Joie de vivre  (16 febbraio) crea spazio e accoglie tutto quanto è imprevedibile e inatteso, a partire dal grande dinamismo che vige in natura e nel mondo animale, soprattutto negli ambienti dove l’uomo non è arrivato a mettere mano.

Il 25 aprile, nella Festa della Liberazione, lo spettacolo rivelazione di Marta Cusunà, È bello vivere liberi!, biografia della partigiana giuliana Ondina Peteani, racconto civile per attrice, 5 burattini e un pupazzo.

Per due serate, la voce di Nicoletta Oscuro, la musica di Matteo Sgobino e Hugo Samek sono protagoniste di emozionanti recital di parole e musica: il 24 febbraio Parole-femmina è un caleidoscopio di donne, brevi biografie di madri, figlie, nipoti, zie e sorelle, creato dalle pagine della messicana Ángeles Mastretta. Il 24 marzo Tiempo detenido mette in musica e canto “la vita dentro”, in 26 racconti scritti da detenuti delle carceri italiane, dal reportage di Antonella Bolelli Ferrera.

Giorgina Pi  – regista, attivista, femminista – ha il merito di aver contribuito a far conoscere in Italia l’opera di Caryl Churchill,  la massima drammaturga britannica vivente, assieme a Tom Stoppard.

A Contatto, il 6 aprile, vedremo il suo capolavoro, Settimo cielo, in una adattamento italiano dei due atti-saga di famiglia. In un’atmosfera queer e punk, seguiremo le vicende di una famiglia negli anni del colonialismo vittoriano di fine Ottocento in Africa e 100 anni dopo nella Londra della liberazione sessuale e del thatcherismo.

La chiusura della stagione – il 3 e 4 maggio – è affidata al regista  portoghese e maestro dell’Ecole des Maitres, proprio questa estate:  Tiago Rodrigues. By Heart è un racconto sull’importanza della memoria, che coinvolge il pubblico giocando sul confine fra teatro, finzione e realtà, per ricordarci la nostra finitezza, la lotta che ingaggiamo ogni giorno contro il tempo, l’oblio, l’idea di invecchiare.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.