Un piccolo scrigno dell’arte del disegnatore di fama internazionale Franco Matticchio. Un unicum nel suo genere, considerando che qui i disegni dell’illustratore condividono gli spazi e convivono quotidianamente con le attività degli impiegati che popolano gli uffici amministrativi dell’edificio.

Così si presenta la ristrutturata sede, inaugurata nel 2019, della storica scuola materna “Maria Bambina” di via Mantica, oggi occupata dagli uffici della Direzione amministrazione e finanza e dell’Area servizi per la ricerca dell’Università di Udine, divenuta una vera e propria piccola galleria nel segno del disegno di Franco Matticchio.

Il corridoio d’ingresso agli uffici del palazzetto, primo esempio di smart building in Ateneo, già nel 2019 era stato decorato con disegni di Franco Matticchio. Ora, al momento della realizzazione di un sistema di pannelli per la fonoassorbenza degli uffici e degli spazi comuni, l’edificio è stato ulteriormente impreziosito con la collocazione, nei due piani della struttura, di diciassette di questi pannelli fonoassorbenti recanti riproduzioni ingrandite di illustrazioni prodotte negli anni dal disegnatore varesino. Delle diciassette illustrazioni scelte, un disegno è stato realizzato ad hoc e un altro è stato appositamente riadattato da Matticchio per la collocazione negli uffici.

«I primi disegni che ho fatto per l’Università di Udine – ricorda Franco Matticchio – erano realizzati per la rivista dell’Ateneo “Res” e sono gli stessi che ora si trovano riprodotti, in grande formato, nel corridoio che porta agli uffici amministrativi. Non ricordo se li ho fatti prima o dopo la mostra del 2007 al Visionario, penso sia successo tutto nello stesso tempo, a volte le coincidenze si sommano. Aprire un libro o una rivista o trovare un disegno è diverso che fare parte di un ambiente lavorativo». Riguardo alla scelta delle ulteriori diciassette illustrazioni «più che criteri di scelta – precisa Matticchio – sono desideri. Ho sempre sperato che i miei disegni non si capissero. Essendo scelti per gli uffici amministrativi di una Università, alcuni hanno dei riferimenti al lavoro e ai libri, ma una buona parte di loro lascia spazio all’immaginazione di chi li guarda».

I disegni di Franco Matticchio che ora compongono la galleria dell’ex Maria Bambina saranno resi disponibili anche sul sito arte.uniud.it, progetto nato su idea della Commissione patrimonio artistico dell’Ateneo di Udine con lo scopo di far conoscere al grande pubblico la preziosa collezione di opere d’arte dell’Università di Udine, ancora sconosciuta ai più, che ha il merito di offrire uno spaccato dell'arte contemporanea friulana dagli anni Settanta ad oggi attraverso quadri, sculture, installazioni, disegni.

«Credo sia importante, e lo sia per tutti – sottolinea il coordinatore della Commissione patrimonio artistico, Alessandro Del Puppo, docente di storia dell’arte contemporanea -, sapere che si può camminare negli spazi dell’Ateneo e incontrare delle opere d’arte. Da questo punto di vista l’idea di assegnare a un artista come Matticchio gli spazi degli uffici amministrativi non risponde soltanto a un’esigenza decorativa. Con i loro tono garbato e ironico, con l’intelligenza di un’invenzione visiva sempre fresca ed efficace, le immagini di Matticchio contribuiscono ad arricchire gli spazi lavorativi, a trasformare l’ufficio in una sala espositiva e gli ambienti dell’Università in un piccolo museo, che siamo orgogliosi di poter presentare alla cittadinanza».

Il coinvolgimento di Franco Matticchio per la nuova sede dell’ex Maria Bambina è nato nell’ambito del progetto degli interventi di grafica e di design coordinati dall’ufficio Comunicazione dell’Ateneo assieme ai consulenti esterni. Fondamentale è stato il supporto di Giovanna Durì, curatrice della prima esposizione antologica pubblica su Matticchio ospitata al Cinema Visionario, e ora della mostra “Ricordati l’ombrello”, con disegni originali di Matticchio, visitabile fino a fine giugno nella piccola galleria udinese Temporary Permanent di Toni Casula (https://www.temporarypermanent.com/).

Per essere collocati negli ambienti della sede dell’ex Maria Bambina, i disegni sono stati ingranditi e stampati sui pannelli fonoassorbenti. In particolare, «abbiamo utilizzato – spiega Remo Latorre di Arcos Italia, azienda che si è occupata dell’arredo – quadri fonoassorbenti dello spessore di cinque centimetri, che sono stati personalizzati con stampa su tessuto fonotrasparente certificato ISO 10534-2. La qualità di stampa è in altissima risoluzione e viene effettuata attraverso sublimazione calandrata, ovvero con il trasferimento dell'immagine su tessuto usando il calore. Questo permette al materiale di mantenere la permeabilità al flusso d'aria, fondamentale per garantire prestazioni fonoassorbenti di alto livello e, allo stesso tempo, non perdere la qualità dell’opera. Un capovolgimento di paradigma nel settore d’arredo: non è più solo l’arte che si adatta ai materiali ma sono quest’ultimi che si mettono a servizio dell’arte, permettendo la produzione di elementi unici nella loro funzionalità ed estetica. Ad oggi questo tipo di pannelli sono i più performanti sul mercato europeo sul registro della voce umana, e sono stati certificati con doppio test, in laboratorio Accredia e all'Università di Ferrara, riferimento a livello Europeo per il comportamento acustico dei materiali».

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.