Udine, il teatro a tu per tu con la gente

imagazine_icona

redazione

19 Novembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Dal 28 novembre al 27 febbraio TSU

Condividi

“Gli spazi non convenzionali di una città come Udine sono una ricchezza per il teatro: in essi l’artista si mette in relazione con il luogo e in contatto con una comunità”. È questa l’idea ispiratrice di TSU, Teatro Sosta Urbana, rassegna di spettacoli che torna nel capoluogo friulano con una terza edizione dedicata al tema: “Destini”.

“Una provocazione”, spiega la regista e attrice Serena Di Blasio componente del gruppo che ha coordinato la rassegna,  insieme con i colleghi registi e attori Nicoletta Oscuro, Valentina Rivelli, Caterina Di Fant e Andrea Collavino (direttore artistico), per “indagare dove sta andando la società sollecitata da eventi spesso inediti: dalle migrazioni alle mutazioni culturali, fino agli interrogativi che si pongono a ogni individuo nel confronto con i bivi e gli incroci della vita”.

Una rassegna organizzata “dagli artisti con gli artisti” e articolata in 8 spettacoli ed eventi per la prima parte della stagione, che si aprirà il 28 novembre nella ex caserma Osoppo (via Brigata Re, 29) e proseguirà fino al 27 febbraio. La seconda tranche è in avanzata fase di progettazione con molte sorprese che si sveleranno nei mesi primaverili per giungere alla chiusura della stagione prevista per l’8 luglio con un grande spettacolo a effetto.

Molte le novità, con la presenza per la prima volta nella storia di TSU di spettacoli che arrivano da fuori regione. “Vogliamo dare spazio – commenta il direttore artistico Collavino – a quelle compagnie indipendenti che non hanno alle spalle una struttura che ne curi la distribuzione”. Inoltre, aggiunge Valentina Rivelli, presidente del Teatro della Sete, associazione capofila del progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, “la nostra è un’idea di teatro che non fa dell’apparato tecnico il centro dello spettacolo, ma che si mette coraggiosamente a nudo, forte del potenziale evocativo della parola e del gesto”.

“Ci sono più spettacoli dello scorso anno anche grazie all’appoggio di altre istituzioni, Regione e Fondazione Crup, che hanno creduto nella bontà del progetto e si sono affiancate al Comune”, afferma Nicoletta Oscuro. L’idea, prosegue, “è quella di incentivare la fruizione presentando spettacoli per tutte le età a ore diverse, con laboratori per bambini e incontri con l’autore”. Tutto per un ingresso a 3 euro, compreso un rinfresco a fine spettacolo.

Si comincia con “Lenghe di glerie”, lavoro in lingua friulana realizzato con il contributo dell'Arlef dal Teatro della Sete (Serena Di Blasio, Caterina Di Fant e Valentina Rivelli), dove in scena prende vita chi, in epoche e modi diversi, ha toccato le acque del fiume Tagliamento: appuntamento il 28 novembre nella ex caserma Osoppo alle ore 18, e dopo lo spettacolo, merenda nel segno della convivialità che contraddistinguerà gli appuntamenti in cartellone.

Sabato 12 dicembre a essere animata sarà la sala parrocchiale di Godia (via Genova, 1 – ore 20.30) con l’ultima versione del pluripremiato lavoro “Aisha” dell’attrice e regista friulana Aida Talliente, frammento d'Africa nato da una storia vera e dedicato a una ex ragazza soldato della Costa d'Avorio.

Si continua domenica 27 dicembre al Teatro di Eligio (via Marcotti, 9 – ore 20.30) con “Me ne vado” di e con Marcela Serli (Massa Carrara/Milano), primo spettacolo che arriva da fuori Friuli Venezia Giulia: la pièce racconta in chiave ironica le storie che hanno spinto quattro generazioni di uomini a partire, andando alla ricerca di un luogo felice, quantomeno vivibile.

A seguire, il 16 gennaio alle ore 19 all’ex caserma Osoppo, il primo incontro con l’autore: di scena il friulano Carlo Tolazzi, drammaturgo, regista e scrittore, con la sua ultima opera drammaturgica dedicata all'archeologia industriale: l'ottocentesca amideria di Perteole.

Seconda ospitalità nazionale il 22 gennaio, ore 20.30, al Palabocce di Cussignacco, con la compagnia di Claudio Morganti (Prato), figura di spicco del teatro italiano di ricerca e premio UBU 2012, che presenterà il lavoro “La vita ha un dente d’oro”. In scena Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur, per uno spettacolo di “archeologia teatrale, alle origini del gioco, con il gusto e il piacere della vera finzione”. 

Largo ai bambini il 2 febbraio alle ore 17 nella biblioteca di via Martignacco 146, con un incontro di narrazione con laboratorio, “Aspettando…Bleons”, proposto dall’associazione culturale 0432.

Si porta il Friuli nel cuore della Sardegna il 14 febbraio, quando alle ore 17 al Circolo dei Sardi “Montanaru” del quartiere dei Rizzi (via delle Scuole 13), il Teatro al Quadrato presenterà l’opera “Bleons”, viaggio nella “poetica” delle lenzuola con Lucia Linda e Claudio Mariotti. Chiuderà la stagione invernale, il 27 febbraio alle 20.30, al Palabocce udinese-Cussignacco, la compagnia Carullo/Minasi, gruppo composto da artisti di Messina e Reggio Calabria, con lo spettacolo “Due passi sono”, vincitori del premio “Scenario per Ustica” nel 2011. Un uomo e una donna si ritrovano sul grande palco dell'esistenza, nascosti nel loro mistero che li riduce dentro uno spazio sempre più ristretto: ne fuoriescono vivendo il sogno della vera vita da cui non è più necessario fuggire. 

La rassegna è realizzata dal Teatro della Sete con il sostegno di Regione, Comune di Udine – assessorati alla Cultura e al Decentramento -, e Fondazione Crup, nell’ambito del bando arti sceniche. TSU, infatti, è uno dei progetti vincitori di questo bando della Fondazione, passato al vaglio di giuria molto severa e qualificata.

A presentare la nuova e coinvolgente stagione sono: il presidente della Fondazione Crup, Lionello D’Agostini, il direttore artistico di TSU, Collavino, la presidente del Teatro della Sete, Rivelli, l’assessore comunale al Decentramento, Antonella Nonino, l’assessore comunale alla Cultura, Federico Pirone, e il sindaco di Udine Furio Honsell.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.