Udine, il coro dell’Università intitolato a don Gilberto Pressacco

imagazine_icona

redazione

15 Settembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Cerimonia a Palazzo Garzolini

Condividi

Con lo scopo «di valorizzare i figli prediletti di questa Terra e le grandi figure della cultura friulana», come recita la motivazione, su iniziativa del Centro interdipartimentale per lo sviluppo della lingua e della cultura del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine, il Coro dell’Ateneo friulano è stato intitolato a don Gilberto Pressacco. La cerimonia si è svolta a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann a Udine, nell’ambito dell’incontro di commemorazione del sacerdote intitolato “Gilberto Pressacco: tra storia della musica e canto corale”, promosso dal Cirf in collaborazione con l’Associazione culturale “Don Gilberto Pressacco” e con il contributo della Fondazione Friuli. Un omaggio dell’Università di Udine alla memoria del religioso originario di Turrida di Sedegliano – dove era nato nel 1945 –, che è stato anche musicista, insegnante e storico, di cui quest’anno ricorre il ventesimo anniversario della morte, avvenuta improvvisamente a Udine il 17 settembre 1997.

La cerimonia si è aperta con il saluto del rettore Alberto De Toni che ha evidenziato come don Pressacco «sia stato un intellettuale a tutto campo, capace di coniugare percorsi diversi, dalla teologia alla storia e alla musica, sempre cogliendo le particolarità di una terra che è luogo di autonomia. In questo – ha concluso – è stato per tutti noi un vero maestro».

«Fin da giovane – ha detto il direttore del Cirf Enrico Peterlunger, tracciando il ricordo di don Pressacco – ha manifestato attitudine e interesse per la musica, studiando pianoforte e sviluppando attenzione per la composizione e per la musicologia».

A lui si deve la nascita, nel 1970 a Codroipo, del coro “Giovanni Battista Candotti” e, agli inizi degli anni ’80, del Gruppo da Camera “Floriano Candonio” e della “Schola Aquileiensis” di Udine con i quali vinse alcuni concorsi internazionali e realizzò diverse incisioni discografiche. Accanto all’intensa attività musicale don Pressacco si dedicò anche allo studio conseguendo la laurea in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Lateranense di Roma (1981) e quella in Lettere all’Università di Padova (1986).

Peterlunger ha ricordato anche «la nomina del sacerdote friulano a Maestro della Cappella del Duomo di Udine, dal 1980 al 1992, e l’incarico di docente di Esercitazioni corali al Conservatorio udinese “Jacopo Tomadini”, a partire dal 1982», sottolineando che per primo don Pressacco portò il proprio Coro “Candotti” ad esibirsi all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Udine con il “Gaudeamus igitur”, inno di tutti gli Atenei italiani.

In particolare Peterlunger si è soffermato sulla versatilità delle ricerche scientifiche e degli studi condotti da don Pressacco come quelli sulle radici del Cristianesimo ad Aquileia o sulle tradizioni ebraiche che hanno attraversato il territorio del Friuli, che lo portarono anche alla formulazione di ipotesi originali e teorie affascinanti, per lungo tempo motivo di vivace dibattito, raccolte poi in alcune pubblicazioni, la prima delle quali “Sermone, cantu, choreis et… marculis”, edita dalla Società Filologica Friulana. Al 1983 risale invece il saggio dal titolo “La musica nel Friuli storico” compreso nell’Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia.

«La sua eredità culturale di studioso – ha aggiunto Peterlunger – ha lasciato varie tracce che meritano tutt’oggi di essere esplorate e analizzate, con lo spirito e la libertà di pensiero e di ricerca di cui Pressacco ha lasciato esempio».

«Don Pressacco è stato un maestro, un maestro di umanità – ha detto Angelo Vianello dell’Associazione culturale “Don Gilberto Pressacco” –, e l’Ateneo, a cui siamo particolarmente grati, ha manifestato una grande sensibilità nel voler intitolare a lui il proprio Coro».

A nome della famiglia del sacerdote è intervenuto il fratello Pasquale che ha ricordato l’infanzia vissuta a Turrida di Sedegliano e in particolare le festività, concluse sempre cantando, passione che trasmessa dal padre ha accomunato i sei figli. «L’unico che per motivi legati alla salute allora non si univa mai al canto – ha raccontato Pasquale Pressacco – era proprio Gilberto. Poi verso i 15/16 anni ha cominciato a cantare e suonare e da quella volta non si è più fermato».

All’incontro in ricordo di don Pressacco sono intervenuti anche il presidente della Provincia Pietro Fontanini, per il Comune di Udine la consigliera comunale Maria Letizia Burtulo, Paolo Pellarin direttore del Conservatorio “Jacopo Tomadini di Udine, il direttore della Fondazione Friuli Luciano Nonis e il consigliere regionale Vittorino Boem

Il Coro dell’Ateneo friulano è nato in maniera spontanea alla fine degli anni ’80 del secolo scorso presso l’allora Facoltà di Agraria grazie ad una ventina di appassionati di polifonia rinascimentale.

La corale, su iniziativa del Circolo dei dipendenti dell’Ateneo e della Cappella universitaria San Cristoforo, si è costituita ufficialmente agli inizi degli anni ’90, sotto la direzione del maestro Walter Themel, docente del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine. Cambio di direzione artistica e musicale nel 1998 con l’arrivo del maestro Davide Pitis, compositore, direttore di coro e orchestra che guiderà le esibizioni del Coro insieme a quelle dell’orchestra formatasi proprio a supporto della corale universitaria.

Dopo un passato prestigioso, il Coro ha sospeso l'attività per circa un decennio, riprendendo nel 2015 sotto la direzione di Fabio Alessi del Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Udine, con un rinnovato repertorio che spazia dal moderno (folk e jazz a cappella) ai tradizionali filoni popolare, sacro, classico e rinascimentale.

Il complesso vocale dell’Ateneo friulano, oggi composto da una ventina di coristi tra docenti, studenti e personale tecnico amministrativo che si avvalgono della collaborazione della cantante jazz Barbara Errico. in chiusura di cerimonia di intitolazione si è esibito in alcuni brani del suo repertorio insieme alla Schola Aquileiensis, diretta dal maestro Claudio Zinutti.

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.