Udine città di riferimento contro la solitudine

imagazine_icona

redazione

6 Luglio 2018
Reading Time: 4 minutes

Per il biennio 2018-2020

Condividi

I numeri lasciano poco spazio alle interpretazioni: 8,5 milioni di italiani vivono da soli, in media 1 persona su 5 con più di 18 anni non ha nessuno su cui contare in caso di bisogno (1 su 4 oltre i 75 anni), tra il 50 e l’80% di chi è solo, a seconda della fascia d’età, si dichiara profondamente insoddisfatto della propria vita.

Un tema su cui le associazioni Artess e Ifotes, con il sostegno di Comune di Udine e Regione FVG, vogliono accendere i riflettori, facendo diventare Udine città di riferimento contro la solitudine. Per farlo hanno lanciato un biennio di eventi (2018-2020), riflessioni, approfondimenti dal titolo ‘Solitudini e no. Insieme per il benessere emozionale e sociale’, che culminerà, nel luglio 2019, con il convegno internazionale ‘Leaving loneliness – Building relationships’ ospitato proprio nel capoluogo friulano (sono attesi oltre 900 persone da tutto il mondo).

L’iniziativa è stata presentata nella Casa della Contadinanza, a Udine, dalla presidente di Ifotes (International Federation of Telephone Emergency Services) Tina Duvivier, dalla direttrice Diana Rucli, dalla coordinatrice del progetto O.M.S. ‘Città Sane’ Stefania Pascut, dal professor Franco Fabbro, ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Udine e referente del Comitato Scientifico del congresso internazionale ‘Uscire dalla solitudine-costruire relazioni’, dal presidente di Telefono Amico Italia Monica Petra, dall’assessore comunale Giovanni Barillari e da Viktor Staudt, autore di libri e testimonial, sopravvissuto a un tentativo di suicidio.

I NUMERI IN FVG – Milioni di persone, ogni anno, trovandosi in situazione di disagio emotivo, si rivolgono alle linee telefoniche di emergenza per cercare ascolto, aiuto, conforto. Il 32% delle telefonate ricevute, in Italia, fa riferimento alla solitudine, il 23% in Europa. Il problema si ricollega a temi come l’assenza o la perdita di relazioni significative, la disgregazione dei nuclei familiari, la mancanza di lavoro, l’abbandono scolastico, la malattia, le dipendenze, l’immigrazione, l’emarginazione sociale, il bullismo. Proprio per dare un supporto emozionale, anche in situazioni di crisi, in modo anonimo, nel 1967 è nata Ifotes, realtà che riunisce le associazioni nazionali dei Servizi Telefonici di Emergenza (Tes). A Udine esiste un Centro Telefono Amico Italia, che impegna 14 volontari e che nel corso del 2017 ha registrato 2.030 contatti diretti, per la gran parte dovuti a depressione e disagio psichico. Nel primo caso sono state soprattutto persone tra i 56 e i 65 anni a chiamare (44,44%), nel secondo quelle tra i 36 e i 45 anni (26,67%). Per quanto concerne la depressione, è significativo anche il dato relativo alla fascia d’età tra i 15 e i 18 anni (22,22%) e tra i 36 e i 45 anni (22,2%). Per il disagio sociale, quelle tra i 46 e i 55 anni (26,67%) e tra i 19 e i 25 anni (20%).

Complessivamente, la rete di Telefono Amico Italia (presente in tutto il Paese), nel 2017, ha ricevuto, dal Friuli Venezia Giulia, 5.473 chiamate, 4.870 delle quali provenienti dalla provincia di Udine, con prefisso 0432 per un totale di 404 ore totali di telefonate (questi ultimi dati si riferiscono a persone che chiamano dal Fvg ma ricevono risposte da volontari che si trovano fuori dalla regione, in uno dei 20 centri di Telefono Amico Italia).

L’utente tipo del Fvg è un uomo, con un’età compresa tra i 56 e i 65 anni, che per il 33% dei casi è affetto da solitudine. Molti di coloro che chiamano lo fanno semplicemente per commentare i fatti di cronaca, non avendo parenti o amici con cui confrontarsi.

GLI OBIETTIVI DEL BIENNIO DI EVENTI – «Vogliamo portare il tema della solitudine al centro del dibattito pubblico – spiega Diana Rucli, direttore di Ifotes –, promuovendo il benessere sociale attraverso il benessere relazionale, e offrendo alle persone una via d’uscita e una visione positiva e più serena della vita». Un tema, quello della solitudine, che in alcuni Paesi europei è considerato una priorità: basta guardare cosa avviene in Gran Bretagna, dove esiste addirittura un ministero dedicato. Da qui l’intenzione di Ifotes e Artess di far comprendere l’importanza del tema alle istituzioni italiane. «Vorremmo contribuire a rendere la nostra società più vivibile – aggiunge Rucli – migliorando la qualità della vita di tutti».

L’assessore Barillari, riconoscendo alla giunta Honsell di aver svolto un ottimo lavoro in questo settore, ha confermato l’intenzione di mantenere alta l’attenzione del Comune sul tema della solitudine, anche perché l’età media degli abitanti si sta inesorabilmente alzando. Una realtà, quella di Udine, dove vivono 22 mila nuclei mono-famigliari.

A chiudere la serie di interventi, Viktor Staudt, il testimonial scelto per il biennio di eventi. Olandese di origine, 18 anni fa ha tentato di togliersi la vita gettandosi sotto un treno e ha perso le gambe. Ora racconta quello che ha passato con l’obiettivo di aiutare chi attraversa un momento di difficoltà: «Depressione e ansia sviluppano solitudine, e spesso la solitudine uccide. Ho deciso di raccontare la mia storia per convincere le persone ad aprirsi e a raccontare. Parlare – conclude – consente di trovare un’alternativa». 

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.