Udine, Biblioteca Florio riconosciuta di interesse regionale

imagazine_icona

redazione

5 Marzo 2020
Reading Time: 4 minutes

Si aggiunge alle 10 presenti in Friuli Venezia Giulia

Condividi

La Biblioteca Florio, collocata nell’omonimo palazzo sede dell’Università di Udine, ha ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia il riconoscimento d’interesse regionale, con delibera della Giunta n. 46 del 17 gennaio 2020. Si aggiunge così alla lista delle dieci biblioteche riconosciute di interesse regionale presenti in regione, quarta fra quelle in provincia di Udine e terza nel capoluogo friulano.

Il riconoscimento d’interesse regionale, che può comportare la concessione di finanziamenti annui dalla Regione, viene dato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore competente in materia di beni culturali, sentita la Conferenza della rete bibliotecaria regionale, a tre categorie di biblioteche: di conservazione; specializzate; che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. La Florio fa parte delle biblioteche di conservazione, assieme alla Guarneriana di San Daniele del Friuli, alle Biblioteche storiche Diocesane di Udine e alla Biblioteca pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia.

 

La storia della Biblioteca Florio

La Biblioteca Florio, comprese le originali scaffalature lignee e parte della quadreria, è stata donata all’Università di Udine nel 2013 dal professor Attilio Maseri, cardiologo di fama mondiale, ultimo erede della famiglia Florio. La Biblioteca venne costituita dai fratelli Daniele e Francesco Florio nel corso del Settecento. L'impegno richiesto all'Università, oltre alla conservazione e alla tutela, è stato quello di ricollocare la Biblioteca nel contesto originario del palazzo di residenza dei Florio, oggi sede dell’Ateneo, e di catalogarla e permetterne la fruizione al pubblico di studiosi e appassionati.

«Uomini di lettere, oltre che protagonisti della vita sociale e istituzionale del Friuli del Settecento, i fratelli Francesco e Daniele Florio – ricorda Andrea Tilatti, delegato dell’Ateneo per biblioteche e banche dati – crearono il nucleo principale di questa raccolta e lo collocarono nel cuore della loro residenza udinese. Si tratta di un patrimonio librario e artistico di straordinaria portata culturale, storica e scientifica, preservato e arricchito nel corso dei secoli. La Biblioteca è una testimonianza unica della ricchezza della cultura friulana e condensa in sé l'universo dei saperi umani, adunato nella nostra terra ma pienamente partecipe della cultura europea più illuminata».

 

Le opere presenti

Le opere presenti in Biblioteca Florio comprendono oltre 13 mila volumi a stampa, la gran parte dei secoli XV-XVIII, ma molti anche dei secoli XIX-XX, che rispecchiano il meglio della cultura settecentesca italiana ed europea, e alcuni preziosi manoscritti tre-quattrocenteschi, tra cui figura un importante codice della Divina Commedia, noto agli studiosi come Codice Florio. I classici greci e latini e la poesia arcadica, oltre a opere di storia naturale, di archeologia e di agronomia rappresentano un momento decisivo della storia regionale: quello della reinterpretazione “illuministica” della conoscenza che non era un semplice esercizio erudito, ma diventava utile anche alla crescita civile, economica e sociale della realtà friulana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I visitatori

Gli utenti sono in prevalenza laureandi, specializzandi e bibliotecari, mentre i visitatori sono per lo più studenti e insegnanti delle scuole secondarie di Udine e studiosi di storia locale. In particolare, le consultazioni sono state 24 rispetto alle 8 dell’anno precedente e le visite 242 rispetto alle 206 dell’anno precedente.

«Numeri – dice Andrea Tilatti – che confermano l’apprezzamento del pubblico per questa raccolta libraria che rappresenta un unicum tra le biblioteche della regione. Essa infatti non solo riflette il gusto e gli interessi eruditi dei fratelli Francesco e Daniele Florio ma, giunta fino ai giorni nostri pressoché intatta nel suo ragguardevole numero di pezzi, è adesso collocata nei locali del palazzo in cui si è originariamente formata, dove il pavimento, le scaffalature e la splendide librerie in stile rococò fanno percepire, anche al visitatore più distratto, la specificità del luogo e l’impegno intellettuale, morale ed economico che animò la famiglia Florio fino ai suoi ultimi eredi».

 

Attività previste per il 2020

Il programma per il 2020 prevede la possibilità di integrare con acquisizioni mirate i materiali bibliografici antichi, secondo i propositi non completati dai fratelli Florio, ma anche l’acquisto degli strumenti bibliografici indispensabili per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della Biblioteca (anche in formato elettronico), degli studi sul Codice Florio (Divina Commedia) e della bibliografia di riferimento, in previsione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante (2021).

Si proseguirà con la digitalizzazione delle opere dei fratelli Florio, da mettere integralmente a disposizione dell’intera comunità di studiosi attraverso Teche.uniud, il portale web dedicato alla promozione e valorizzazione della Biblioteca Florio.

Con il 2020 verrà avviato un ciclo di conferenze/incontri di approfondimento della storia e della cultura del Sette-Ottocento friulano, con particolare attenzione per i Florio e gli autori e le opere conservate dalla Biblioteca. Tutti gli incontri si concluderanno con visite guidate alla Biblioteca. È prevista anche l’organizzazione di esposizioni tematiche del materiale bibliografico.

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.