Trieste, un caffé per aiutare i bambini chirurgici del Burlo

imagazine_icona

redazione

17 Novembre 2021
Reading Time: 3 minutes

Torna la campagna solidale

Condividi

Ritorna a Trieste la campagna “Offri un caffè buonissimo”, ideata da A.B.C. – Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus insieme a Confcommercio e Fipe Trieste, che l’anno scorso la pandemia aveva messo in stand-by e che quest’anno riprende per lanciare un segnale di ripresa e uno sguardo d’apertura verso il futuro. 

A Trieste il caffè è simbolo della cultura cittadina e con A.B.C. torna, dunque, a farsi portatore di solidarietà. Tutti i cittadini sono invitati a lasciare in dono il valore di un caffè per sostenere i progetti di A.B.C. Ad accogliere le donazioni saranno le cassettine in legno, riconoscibili dall’immagine della campagna e ospitate negli oltre centodieci esercizi pubblici e commerciali che aderiscono all’iniziativa.

La campagna proseguirà fino ai primi mesi del 2022.

Al fianco dell’Associazione, una rete che vede capofila Confcommercio e Fipe Trieste, che anche quest’anno hanno dato il loro supporto per il coinvolgimento del tessuto commerciale cittadino. A loro si aggiunge il sostegno di Associazione Caffè Trieste e Solidarietà Trieste e la media partnership di Radio Punto Zero e Radio Attività, che con spot e approfondimenti sosterranno una capillare diffusione dell’iniziativa.

Con l'hashtag #uncaffexABC è possibile condividere foto e pensieri intorno alla campagna e contribuire alla sua diffusione.

La campagna viene lanciata per sostenere i progetti della onlus, che da sedici anni accompagna e supporta i bambini che devono affrontare lunghi e ripetuti interventi chirurgici all’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e le loro famiglie. Nella fattispecie il raccolto di questa edizione di “Offri un Caffè buonissimo” sarà destinato all’accoglienza delle famiglie nelle Case A.B.C. e al loro sostegno psicologico.

Grazie alle donazioni di “Offri un caffè buonissimo” sarà possibile per A.B.C. dare seguito e supportare tutte le attività che consentono all’Associazione di essere un punto di riferimento e di rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie e alle richieste in costante aumento. Solo tra gennaio e settembre 2021, A.B.C. ha contato 137 accoglienze e ha aperto le sue case per 863 giorni di ospitalità.

«Che tante realtà si siano messe insieme a sostegno di questa campagna anche in una contingenza così delicata, è un segnale per noi molto incoraggiante e ci sprona a fare sempre di più e meglio per il nostro obiettivo comune, che mette al centro il bambino e la famiglia. Il momento della pandemia è stato difficile per tutti i bambini, in particolare per i chirurgici: per questo ci sentiamo chiamati a nuovi impegni e nuove responsabilità nei loro confronti. Vogliamo, con le nostre attività, non solo confortare le famiglie e i loro bambini nel presente, ma agire in anticipo e accompagnali affinché siano al riparo da ulteriori difficoltà anche sul lungo periodo. È importante per noi stare al fianco di adulti e bambini perché possano accettare e comprendere ciò che avviene oggi, per garantire loro una corretta elaborazione del vissuto chirurgico ed evitare disagi o traumi futuri. Per concentrarci su questo, sentire l’appoggio e l’affetto di un’intera comunità è fondamentale. Non possiamo che ringraziare sin da ora tutti i partner che ci sono al fianco e auspicare che anche quest’anno, come nella precedente campagna, tanti piccoli gesti portino a un grande risultato”, commenta Giusy Battain, direttrice di A.B.C.

Nonostante non abbia potuto partecipare alla presentazione dell’iniziativa, Antonio Paoletti, presidente di Confcommercio Trieste, ha lasciato il suo messaggio, auspicando come “pure in tale circostanza, le imprese del terziario sappiano rispondere con le consuete generosità e partecipazione a questa proposta di solidarietà, ribadendo in tal modo il loro capillare legame con il territorio e la loro disponibilità a contribuire a una causa di grande rilevanza. L’adesione a “Offri un caffè buonissimo”, ha pure ricordato Paoletti, rientra peraltro in quel contesto di attenzione per il sociale che l’associazione di categoria concretizza nell’arco dell’anno attraverso anche altre iniziative”.

Anche Federica Suban, presidente Fipe Trieste, ha rimarcato che “malgrado la situazione di grande incertezza, con il comparto dei pubblici esercizi messo alla prova dalla quarta ondata della pandemia, vogliamo comunque confermare la nostra adesione all’iniziativa, vogliamo comunque esserci, impegnandoci a dare continuità a quell’abbraccio che, attraverso ABC Burlo, diamo a tante famiglie in un momento di loro fragilità. Quello che stiamo passando, ha rimarcato quanto sia importate l’assistenza, il supporto nei momenti di emergenza sanitaria. E in questo caso basta un piccolo gesto per donare conforto a chi ha un bimbo ospedalizzato”.

Alla conferenza stampa erano presenti anche Elena Pellaschiar, referente del Gruppo Commercio di Confcommercio Confcommercio Trieste, Fabrizio Polojaz, presidente Associazione Caffè Trieste, Felice Fulio Bragoni, presidente Solidarietà Trieste.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.