Trieste, ritorna “Teatri a Teatro”

imagazine_icona

redazione

11 Giugno 2015
Reading Time: 5 minutes

Presentata “Generazioni”

Condividi

La presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat, ha presentato Generazioni, edizione 2015 del Festival Teatri a Teatro in programma dal 14 giugno al 20 settembre nel parco di San Giovanni, al Teatrino Franco e Franca Basaglia e all’esterno, nell’adiacente Foyer Cecchelin. “Il cartellone del festival 2015 – ha dichiarato Bassa Poropat – ruota attorno alle tematiche della storia e in particolare pone l’attenzione sui rapporti e i passaggi di memoria tra generazioni. Proseguendo una prassi consolidata verranno proposti spettacoli di prosa in collaborazione con i principali teatri del territorio, oltre a un programma di proiezioni cinematografiche in lingua originale introdotte da un esperto, realizzato insieme all’associazione Casa del Cinema”.

Il festival comprende quattro spettacoli di prosa, mentre dodici sono i film della rassegna cinematografica all’aperto. Si tratta di appuntamenti a ingresso libero, solo in alcuni casi è previsto un biglietto cortesia di due euro che sarà devoluto in beneficienza alla Caritas per l’Emporio della Solidarietà.

Apre il cartellone di Generazioni l’anteprima nazionale di Zoran e il cane di porcellana in programma domenica 14 giugno alle 20.30: una produzione de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Dramma Italiano di Fiume per la regia di Andrea Collavino. Lo spettacolo porta a teatro gli amatissimi personaggi del film Zoran il mio nipote scemo alle prese con delle vicende precedenti a quelle narrate per il grande schermo. Zoran è quindi il ragazzino di quattordici anni, quasi quindici, con dei grossi occhiali sul naso, timido, sempre gentile con tutti e con un modo di esprimersi che pare un libro stampato. Vive in un paese di confine tra la Slovenia e l’Italia con sua nonna Anya, una donna dura, corrosa dall’odio e dal desiderio di vendetta per un torto subito anni prima da parte di un compaesano, Bogdan Potuli, responsabile di averle accidentalmente investito il cane. Il ragazzo si ritrova, suo malgrado, coinvolto nei piani della nonna che complotta per sterminare l’intera nidiata di pulcini di struzzo dell’allevamento di Bogdan Potuli. Zoran cerca di contrastare il tutto con l’aiuto di Maria, moglie di Bogdan, di cui è innamorato, ma in questo modo rischia di far venire a galla i propri e gli altrui desideri, arrivando a fare i conti con se stesso e la perdita delle illusioni.

Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30, va in scena Trieste, una città in guerra / Trst, mesto v vojni una produzione del Teatro Stabile Sloveno /Slovensko Stalno Gledališče Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Il Rossetti e Associazione Casa del lavoratore teatrale per la regia di Igor Pison. Si tratta di una coproduzione multilingue realizzata su testi scritti espressamente per questo progetto da due autori che rappresentano la varietà culturale della regione Friuli Venezia Giulia: Marko Sosič e Carlo Tolazzi. I due testi, dove le storie di chi è partito per il fronte e di chi attende il suo ritorno sono trattate in un intreccio di elementi realistici e trasfigurazione poetica, sono stati uniti in un unico racconto teatrale dal giovane regista triestino Igor Pison e dalla drammaturga Eva Kraševec.  Kakor v snu (Come nel sonno) di Marko Sosič e Il pane dell’attesa di Carlo Tolazzi raccontano, ognuno a proprio modo, il periodo bellico: da una parte con la rappresentazione della vita quotidiana in una città caratterizzata dalla vicinanza del confine, dall’altra con la riflessione poetica dei singoli nel loro approccio alla grande catastrofe.  Lo spettacolo è recitato in italiano e sloveno con sovratitoli. 

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.30, in programma c’è Selvaggina una produzione Associazione ConsorzioScenico, Teatro Stabile Sloveno /Slovensko Stalno Gledališče in collaborazione con il Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste. Selvaggina è la storia di sei amici, tre ragazzi e tre ragazze, che si portano dentro un peso del passato. Storia di una generazione, quella nata negli anni ottanta, che dovendo crearsi uno spazio nella società, ad ogni passo incontra nuovi ostacoli. Sei mesi sono trascorsi dalla morte di Blaž. Sara, Mateja, Vanja, Gregor, Jan e Primož si incontrano in una baita di montagna, lontano da tutti. Mateja era la ragazza di Blaž, il loro amico scomparso. Gregor, il sognatore, è single e innamorato di Mateja. Primož e Sara sono una coppia in attesa di un bambino. Sara è al settimo mese di gravidanza. L’altra coppia è formata da Vanja e Jan. Tutti si conoscono già dai tempi dell’infanzia. Quella che dovrebbe essere un serata tra amici, per ricordare Blaž, si trasforma in una caccia alla verità, vengono alla luce nuove rivelazioni, ma la verità sfugge sempre di più. Chi è la selvaggina? Cosa si nasconde in soffitta? E perché la neve smette di cadere?

Ultimo appuntamento di prosa in cartellone è sabato 19 settembre, alle ore 20.30, con replica  domenica 20 settembre alle ore 18, con  Peter Pan, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Il Rossetti e Associazione Culturale StarTs Lab. Non tutti i bambini vogliono crescere: ce lo insegna Peter Pan, lo straordinario personaggio letterario che ha fatto sognare generazioni e continua a incantare con le sue divertenti avventure. Peter Pan è un bimbo mai nato che ha trascorso una parte iniziale della sua eterna infanzia a Londra, nei Giardini di Kensington, ma si è poi trasferito nel meraviglioso Paese che non c’è. Lì passa il tempo svolazzando di avventura in avventura assieme a un gruppo di amici, i Bimbi Sperduti, incontrando pirati, sirene, indiani e creature curiose. E a volte entra in contatto con i bambini del mondo reale, spesso per aiutarli.

A partire dal 22 luglio e fino al 31 agosto, alle 21, ogni lunedì e mercoledì è in programma la rassegna cinematografica all’aperto in collaborazione con Casa del Cinema nella quale le provenienze dei film sono diverse e il confronto generazionale descritto dai vari registi diviene specchio di una società in continuo cambiamento. Si inizia  lunedì 22 luglio con In grazia di Dio di Edoardo Winspeare (Italia, 2013, 127’) e poi a seguire il 27 luglio Via Castellana Bandiera di Emma Dante (Italia, 2013, 94’), il  29 luglio Gelido inverno di Debra Granik (USA, 2010, 100’) ,il  3 agosto I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko (USA, 2010, 104’). Mercoledì 5 agosto Le nevi di Kilimangiaro di Robert Guédiguian (Francia, 2011, 107’), il 10 agosto Qualcosa nell’aria (Après mai) di Olivier Assayas (Francia 2012, 122′), il 12 agosto Il figlio dell’altra di Lorraine Lévy (Israele 2013, 105′), il 17 agosto  Class Enemy/Razredni sovražnik di Rok Biček (Slovenia, 2013, 112′), il 19 agosto  N-capace di Eleonora Danco (Italia, 2014, 80′), il  24 agosto Mr. Morgan di Sandra Nettelbeck (Francia,Germania, Belgio, USA, 2013, 116’), il   26 agosto No – I giorni dell’arcobaleno di Pablo Larrain (Cile 2012, 110’), il  31 agosto Corti a San Giovanni (serata dei cortometraggi). L’ingresso gratuito. Le proiezioni in caso di maltempo si svolgono all’interno del teatro. Tutti i  film, in lingua originale con sottotitoli in italiano, sono presentati da un esperto del settore.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.