Trieste patria del caffè

imagazine_icona

redazione

24 Febbraio 2015
Reading Time: 4 minutes

Il sindaco Cosolini in visita alla Sandalj

Condividi

Un percorso stradale di 150 km dal Porto di Trieste alla celebre Piazza San Marco di Venezia. È la distanza che si potrebbe percorrere seguendo la fila ordinata dei 150 mila sacchi di caffè crudo movimentati nell’arco di un anno dall’azienda Sandalj, una delle più importanti realtà del settore caffeicolo italiano e internazionale. Con questa immagine si è aperto l’incontro tra la massima istituzione cittadina e il Consiglio di Amministrazione della società di import-export che ha accolto il sindaco Roberto Cosolini negli uffici affacciati al Canal Grande di Trieste.

Alla presenza della stampa ha preso il via una chiacchierata informale tra il primo cittadino e i consiglieri di amministrazione della Sandalj, Theresa Sandalj, azionista di maggioranza, il presidente Enrico Venuti, Edy Bieker, amministratore delegato e responsabile della qualità e della formazione e Maurizio Rossmann, amministratore delegato responsabile dell’area amministrazione e finanza. Venuti ha voluto raccontare al rappresentante del Comune di Trieste l’attività imprenditoriale, che prosegue nel rispetto del progetto tracciato con estrema professionalità e lungimiranza da Vincenzo Sandalj, «con l’obiettivo della costante innovazione di prodotto e di servizio e la volontà di afferrare i cambiamenti per differenziare l’offerta caffè sul mercato». Come dichiarato dal presidente, inoltre, «la volontà del dottor Sandalj era molto chiara: lavoreremo sempre con il Porto di Trieste» tenendo fede alle radici triestine dell’azienda e alla capacità di controllare accuratamente la qualità di ogni singolo lotto di caffè acquistato e venduto.

Il sindaco Cosolini è intervenuto chiedendo quali siano gli elementi del territorio locale da implementare per agevolare l’attività imprenditoriale svolta nell’ambito dell’industria del caffè, una delle realtà in assoluto più significative. Si è dunque posto l’accento su un tema, molto sentito e attuale, come l’andamento del Porto di Trieste, che oggi vive in gran parte della commercializzazione del caffè, e riguardo alle sue infrastrutture obsolete. Sono stati toccati anche altri argomenti come il potenziamento dei collegamenti tra Trieste e il resto d’Italia e le strutture che negli anni a venire ospiteranno TriesteEspresso Expo, una delle fiere di settore internazionali più attese e di successo.

Cosolini ha voluto porre l’accento, con toni di vivo compiacimento, sulla costante ricerca dei più alti livelli qualitativi perseguita dalla Sandalj Trading. «Entrare e visitare un’azienda di questo tipo – ha osservato – va al di là del ruolo istituzionale: significa vivere una vera e propria esperienza sensoriale! E la filiera del caffè si conferma sempre più come un’eccellenza di Trieste, sulla quale scommettere anche per il nostro futuro».

Non poteva mancare da parte del primo cittadino anche un commosso ricordo di Vinko Sandalj con un omaggio «alla sua passione, alla professionalità e alle qualità umane che hanno fatto sì che con lui potesse crescere una squadra, dimostratasi poi, a fronte di una circostanza tanto improvvisa quanto tragica, capace di rilevarne degnamente il testimone».

Il trading di caffè crudo è un punto di riferimento essenziale nel percorso di vita della materia prima e nel processo che va dalla pianta alla tazzina. Nello specifico l’azienda Sandalj, composta da 14 dipendenti e una solida rete commerciale, acquista il caffè dalle piantagioni in circa 30 diversi Paesi produttori e rivende la materia prima alle torrefazioni sparse in tutto il mondo. L’intera attività si focalizza sul caffè preparato con il sistema dell’Espresso ma, superando la tradizione, abbraccia tutto il panorama del caffè e dei diversi metodi di estrazione. L’azienda è specializzata nella selezione di caffè con caratteristiche di eccellenza e tracciabili lungo tutta la filiera produttiva e la personalizzazione dell’offerta con la creazione di miscele speciali o su richiesta. Tutti i campioni di caffè vengono controllati e valutati da un punto di vista della qualità e delle proprietà organolettiche e sensoriali prima di essere acquistati.

Durante l’incontro Maurizio Rossmann è intervenuto per confermare il successo della Sandalj: «abbiamo consolidato un importante trend di crescita con oltre 25 milioni di euro di fatturato e un continuo miglioramento della gran parte degli indici di bilancio ad attestare la solidità patrimoniale e finanziaria dell’azienda». Successivamente, Edy Bieker ha sottolineato come il servizio offerto sia diventato un punto di riferimento anche per gli operatori più giovani e per i piccoli torrefattori, in tutto il mondo, che condividono l’obiettivo dell’alta qualità e spingono il mercato verso i caffè particolari, contribuendo così alla cultura del caffè, «un altro dei pilastri su cui poggia la Sandalj». La conoscenza del caffè passa, infatti, attraverso i corsi di formazione dell’Accademia del Caffè, parte integrante della Sandalj Trading Company, rivolti sia ai clienti esteri che a quelli italiani ma che in alcune occasioni aprono le porte anche al pubblico più interessato.

L’incontro si è concluso presso il laboratorio di assaggi della Sandalj, dove abitualmente Edy Bieker e i suoi collaboratori selezionano tutte le partite di caffè – 35 mila tazzine all’anno – con una precisa metodologia di preparazione in Espresso e successivo assaggio. Descritta la consueta procedura di valutazione, il Sindaco e i presenti hanno potuto mettere alla prova le proprie abilità di assaggiatori per rintracciare gli aromi e i gusti predominanti nelle tazzine preparate con diverse tipologie di prodotto, dal confronto tra un caffè di specie Arabica e un Robusta a una selezione di pregiati lotti tracciabili provenienti dal Brasile e dal Guatemala.

Visited 34 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.