Trieste, nuova campagna per gli studenti con deficit uditivo

imagazine_icona

redazione

12 Marzo 2019
Reading Time: 4 minutes

“ABCi Sentiamo a scuola”

Condividi

Sentire e apprendere bene a scuola. Si può sintetizzare così il progetto “ABCi Sentiamo a Scuola”, promosso dalla S.C. di Otorinolaringoiatria e Audiologia dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste diretta dalla dottoressa Eva Orzan, con il sostegno e la collaborazione attiva di A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus

Un progetto giunto al terzo anno che, su attivazione del Dirigente Scolastico e in accordo con le famiglie, porta una task force dell’IRCCS Burlo Garofolo direttamente nelle scuole (regionali o extraregionali, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) dei bambini e ragazzi con apparecchi acustici o impianti cocleari in cura all’Ospedale.

Una progettualità che punta a creare, una volta corretto chirurgicamente il deficit uditivo, una rete di supporto integrato intorno al bambino formata dalla scuola, dalla famiglia e dai medici con l’obiettivo di realizzare un efficace e sereno inserimento e sviluppo del paziente/studente nell’ambiente scolastico, educativo e sociale. 

Le soluzioni proposte in ogni singolo caso diventano buone pratiche per tutti gli studenti, perché in una classe rumori, riverberi e distanze possono creare disturbi di comprensione anche nei ragazzi normoudenti.

Gli incontri con gli insegnanti nelle scuole sono resi gratuitamente grazie al finanziamento, anche per questa terza annualità, di A.B.C. 

Obiettivo di missione di A.B.C. – dichiara Giusy Battain, direttrice dell’associazione – è attivare progetti innovativi che, come questo, sostengono i bambini nati con malformazioni e che devono intraprendere percorsi chirurgici complessi presso l'IRCCS Burlo GarofoloDa un'esperienza di lavoro sul campo di 14 anni, abbiamo osservato quanto sia importante creare connessioni costanti fra tutti gli attori che concorrono alla crescita del bambino. L'alleanza fra l'ospedale, che lo ha in cura, la famiglia e la scuola, che ne hanno cura ogni giorno, rappresentano un'occasione straordinaria per il suo sviluppo neurocognitivo e relazionale. Il ruolo di A.B.C. è proprio quello di favorire questi dialoghi e creare reti che aiutino i bambini nati con malformazioni a crescere e a sviluppare pienamente tutte le loro potenzialità”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quest'anno tre delle richieste saranno coperte dal contributo dell'International School of Trieste, che ha donato ad A.B.C. una somma finalizzata al sostegno del progetto raccolta attraverso iniziative che hanno coinvolto ragazzi, genitori e insegnanti lungo tutto il 2018.

Anche per la terza annualità il progetto proseguirà con interventi informativi e formativi dedicati agli insegnanti. L’obiettivo degli incontri è quello di conoscere assieme gli elementi distintivi del singolo bambino, come pure le caratteristiche connesse all’ambiente in cui egli ascolta e apprende con i suoi ausili uditivi. 

Si individuano così soluzioni di integrazione condivise ed efficaci, si forniscono indicazioni pratiche e attuabili fin da subito per migliorare l'acustica dell'aula di studio, si stimolano soluzioni condivise con gli insegnanti per migliorare all'attività didattica e l'insegnamento, ponendo l'attenzione anche su semplici accorgimenti quale, solo per fare un esempio, un miglior posizionamento del bambino nella classe affinché riesca a ricevere al meglio tutte le informazioni. 

Siamo felici  – ha dichiarato Stefano Dorbolò, Commissario Straordinario dell’IRCCS Burlo Garofolo – di poter presentare e illustrare i risultati dei primi due anni di lavoro di “ABCi Sentiamo a Scuola” che si avvia ora alla sua terza annualità. Un sentito grazie a Eva Orzan, Direttrice della S.C. di Otorinolaringoiatria e Audiologia dell’IRCCS Burlo Garofolo, che insieme al suo staff ha portato e sta portando avanti questo importante progetto a favore di un sempre migliore inserimento in classe di studenti con apparecchi acustici o impianti cocleari. Un ringraziamento particolare va anche a A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus, che in questi anni ha sostenuto e collaborato al progetto e senza il cui contributo tutto ciò non sarebbe stato possibile. Non dimentichiamo mai il ruolo complementare delle Associazioni al Sistema sociosanitario; associazioni come luogo di miglioramento dei servizi e di integrazione tra bisogni di salute, assistenza delle persone e supporto alle famiglie nei momenti di difficoltà della vita”.

A oggi sono 28 gli incontri formativi realizzati in questi anni in sei regioni (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo), che hanno coinvolto 417 insegnanti. Si prevede entro la fine dell’anno di arrivare a circa 35 incontri.

I risultati ottenuti – sottolinea la dottoressa Eva Orzan, Direttrice della S.C. di Otorinolaringoiatria e Audiologia IRCCS Burlo Garofolo – sono stati positivi e incoraggiantiGrazie ai questionari di valutazione riscontriamo che la maggior parte dei partecipanti ha apprezzato la chiarezza degli interventi, l’utilità ed efficacia dei suggerimenti proposti. Alcuni sottolineano l’assoluta necessità di un reale confronto tra professionisti, insegnanti e genitori. Le prime considerazioni ci spingono a focalizzarsi maggiormente sugli aspetti “pratici”, soluzioni immediatamente applicabili per iniziare fin da subito il percorso di miglioramento e soprattutto attuabili con le risorse disponibili dagli Istituti scolastici”.

Il progetto “ABCi sentiamo a scuola” viene apprezzato da genitori, insegnanti e operatori che partecipano al comune obiettivo di offrire al figlio-studente-paziente una reale opportunità di una partecipazione sociale con un individuale e completo contributo di idee, capacità ed esperienza.  La testimonianza più significativa in questo senso arriva dal papà di Giulio, 13 anni. Grazie a questo progetto racconta di sentirsi un bambino libero, libero di vivere pienamente il suo percorso scolastico, relazionale e di crescita. Oggi Giulio consegue ottimi risultati a scuola, oltre a essere un promettente batterista.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.