Tra la mente e il corpo

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

5 Ottobre 2018
Reading Time: 4 minutes

Rita Manzan

Condividi

Se l’invenzione della ruota segna l’inizio della storia dell’uomo moderno, quella dell’arco, molto più antica, segna l’inizio della dominazione dell’essere umano sulle altre specie animali. Ruota e arco sono entrambi simboli mitologici, essendo associati la prima al dio Iuppiter dei Galli, mentre il secondo è associato alla dea Diana dei Romani. E Rita Manzan, giovane atleta dell’Arco Club ‘Il Falcone’ di Lucinico, talentuosa ‘quasi neofita’ di questo sport, nel mio immaginario film mentale appare proprio come una novella Diana.

«Ma io non andrò mai a caccia, non potrei proprio: il solo pensiero di poter fare del male a qualche creatura mi fa rabbrividire, anche se è vero che la mia specialità è quella dell’Arco 3D…»

Siccome di tiro con l’arco non ci capisco proprio niente, cos’è l’Arco 3D?

«Nel tiro con l’arco esistono varie specialità, divise tra loro in base al tipo di arco che si usa e al tipo di gara. Per quanto riguarda i tipi di arco si va dal ‘nudo’, al ‘ricurvo’, al ‘compound’, mentre per le gare si va dall’Arco Olimpico, che è la specialità più famosa anche grazie ai successi degli arcieri italiani, alle gare di ‘campagna’, alla Sky Arcery, dove bisogna essere arcieri e sciatori contemporaneamente. L’Arco 3D è una delle specialità di tiro con l’arco nella quale, su percorsi ‘di campagna’ prefissati, si tira a delle sagome a 3 dimensioni, rappresentanti animali di varie specie e dimensioni».

Cosa significa ‘di campagna’?

«Innanzitutto che si svolgono all’aperto, quindi anche nei boschi, ovviamente dove si è autorizzati e sussistono le possibilità di ‘sgombero’ della zona di tiro, in modo che nessuno si faccia male».

Già, non bisogna dimenticare che l’arco è un’arma…

«In questo senso posso anche concepire il suo utilizzo nell’antichità per procacciarsi il cibo, ma io lo sento solo come gesto atletico, come attività coordinativa mente-corpo».

Il famoso libro Lo Zen e il tiro con l’Arco

«Che non ho ancora letto e del quale tutti mi parlano».

Come non l’ha ancora letto?

«Ho cominciato da poco a gareggiare con l’Arco; prima facevo nuoto, ma non agonistico, poi l’anno scorso, sotto la guida del mio istruttore Danilo Chinese, mi sono ritrovata a scagliare una freccia, ed è stato amore a prima vista. Da allora tiro tutti i giorni … o quasi».

Come mai proprio questa specialità?

«L’arco ricurvo che uso è essenziale; senza fronzoli, diretto e in continuo cambiamento come la vita. Fra un tiro e l’altro può cambiare il vento, la forza con cui regoli l’arco e altre componenti; nelle altre gare non dico che non ci sia bisogno di sensibilità, ma ci sono più ‘supporti’, che non sento miei».

Come si svolge una gara 3D?

«I partecipanti vengono suddivisi in ‘Pattuglie’, le quali, agli ordini di un capo pattuglia e sotto il controllo di un arbitro, si avvicendano nelle varie postazioni di tiro. L’arbitro non è lì solo per controllare che si tirino i numeri di frecce previsti, ma anche funge da giudice di campo in quanto controlla che ci siano tutte le condizioni di sicurezza. Dopo aver scoccato tutti le proprie frecce, allora si procede al recupero e al conteggio punti».

Quindi si gareggia solo a squadre?

«No, ognuno gareggia per sé, il raggruppamento è solo ai fini dello svolgimento della gara. Però esiste anche il concetto di squadra di società, solo che per poter accedere anche a tali classifiche bisogna avere una tiratrice per tre tipi di arco diversi… e non è facile essere in tre».

Quante frecce si tirano in una gara?

«Le gare 3D prevedono 24 piazzole, e per ogni piazzola si possono tirare due frecce, quindi 48».

È necessario quindi avere anche un certo allenamento fisico…

«Bisogna tenersi allenati sempre, sia nel corpo che nella mente. Io mi alleno tutti i giorni cominciando da esercizi di riscaldamento per avere le spalle libere e pronte, e poi faccio un ‘warm up’ di 50 frecce. Quindi si comincia: all’inizio si usano archi non troppo potenti, proprio perché non si è forti abbastanza, poi si sale come ‘Libbraggio’, anche perché più l’arco è potente e più la freccia resta stabile, insomma va più dritta».

Ci vorrà il suo tempo per fare tutto; ma lei mi ricorda la dea Diana spesso raffigurata con un segugio ai suoi piedi…

«Chi è autorizzato ad andare a caccia con l’arco può avere il suo cane da riporto, e in questo contesto l’emulazione dei tempi antichi è molto fedele, ma io addestro cani per ‘Utilità e difesa’, non per la caccia».

Cani di quali razze?

«Solo una in realtà: il Pastore Tedesco. È una passione che condivido con mio papà Simone da tempi ormai immemori. Abbiamo entrambi preso il brevetto S.A.S. e ci stiamo organizzando per aprire un centro di addestramento ad Aquileia; speriamo di inaugurarlo a breve, magari all’inizio dell’anno prossimo. Il nostro obiettivo è di addestrare i cani, e i padroni, a essere dei ‘buoni cittadini’, nel senso che per una corretta vita sociale ognuno di noi, cani compresi, devono avere chiare le regole di convivenza, che invece, troppo spesso, sono trascurate per soddisfare le proprie passioni».

Mi perdoni in anticipo una pessima battuta; ma ai cani parlate in tedesco?

«In realtà sì, perché per dare gli ordini bisogna usare dei suoni perentori, che non ammettono ambiguità di interpretazione; in questo senso un imperativo teutonico ‘Sitz!’ è più efficace di un morbido ‘Seduto!’».

Quali altri progetti per il futuro?

«Oltre al centro di addestramento vorrei cogliere qualche successo sportivo, anche perché grazie all’arco ho conosciuto persone speciali, alle quali sono molto legata, e vorrei chiudere dedicando, a nome di tutta la mia compagnia arcieri, un pensiero a Dario Furlan, uno dei nostri, purtroppo, recentemente e prematuramente scomparso».

E lo sport vero è questo; rispetto, stima, senso di fratellanza, condivisione, affetto. E noi ci uniamo al cordoglio, perché è bene ricordarlo che anche l’amore arriva con una freccia (sentimentale) diritta al cuore.

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.