Ti racconto una canzone

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

9 Maggio 2014
Reading Time: 5 minutes

Guerrino Perovich

Condividi

I popoli antichi, non possedendo una cultura scritta, tramandavano la loro storia attraverso litanie che venivano cantate di generazione in generazione. Le canzoni, quindi, sono parte della storia, e intervistare Guerrino Perovich, classe 1948, titolare dell’etichetta musicale Blue Tattoo Music, equivale a incontrare una memoria storica della musica italiana, e non solo. Fiumano di origine, Triestino di adozione come tanti della sua generazione, ne ha da raccontare per libri interi; condensare il suo “canto” nell’angusto spazio dell’intervista è impresa ardua.

Cominciamo dal Guerrino artista; come iniziò la sua avventura musicale?

«Il mio primo contatto con la musica avvenne nel 1958 nel ricreatorio di Chiarbola, a Trieste, grazie alla tromba, strumento molto in voga all’epoca poiché erano gli anni di Ninì Rosso e delle fanfare. La chitarra, lo strumento della mia vita, è arrivato agli inizi degli anni sessanta tramite un mio compagno di scuola. Appena imparai a suonare decentemente fondai con altri due amici il mio primo gruppo: I Sovrani. Eleggemmo a sala prove il circolo mensa della Veneziani Vernici, ditta dove l’altro chitarrista del gruppo lavorava come apprendista meccanico».

Si ricorda il primo spettacolo?

«Indimenticabile! Fu nel 1962, proprio nella mensa della Veneziani, per la solita festa di fi ne anno. Ci chiesero di allietare il veglione con la nostra musica e così esordimmo in pubblico; come nostro primo cachet ricevemmo una bottiglia di spumante e un panettone. La cosa più emozionante fu che il ‘premio’ ci venne consegnato dalla figlia di Italo Svevo, un onore ancora oggi».

Tempi di pionieri della musica moderna.

«Tempi nei quali la lingua inglese ancora non aveva contaminato né i testi né nomi delle band. Il mio primo gruppo ebbe vita breve, e così entrai a far parte di un’altra band, Le Folgori».

A quei tempi com’era la vita di una band emergente?

«Le vicissitudini della mia band ora sono un ricordo divertente, ma ai tempi non erano rose e fiori. Provavamo in un circolo ACLI a Trieste, nessuno di noi era professionista, ci mantenevano le famiglie e qualche piccolo lavoro. Non era miseria ma di sicuro erano tanti sacrifici; a sostenerci, come oggi, era la passione per la musica. C’era anche tanta concorrenza e cercavamo in tutti i modi di metterci in evidenza. Erano i tempi di don Camillo e Peppone, e in quel periodo uno dei concorsi musicali più interessanti e importanti in città era organizzato nella sede della Casa del Popolo dell’allora Partito Comunista Italiano».

Per voi praticamente un derby…

«Noi partecipammo ma, per ovvi motivi, senza dir nulla ai dirigenti del circolo ACLI. Una catastrofe! Quando il giorno dopo il concorso ci presentammo in parrocchia per fare le prove, trovammo i nostri strumenti buttati fuori dal Circolo. Il parroco era venuto a sapere della nostra partecipazione al concorso e non ce la perdonò. Che tempi!».

All’epoca Trieste era una città artisticamente sempre in fermento.

«Trieste era una fucina di talenti, in tutti i campi. Erano gli anni degli sportivi famosi, come il pugile Nino Benvenuti, o di Cudicini, il leggendario ‘Ragno Nero’, portiere del Milan, ma anche di tantissimi musicisti sopraffini. Penso a Pilade (al secolo Lorenzo Pilat), Toni Soranno e Sergio Portaluri che suonarono con Celentano e Fabrizio De Andrè, e poi Gino Deliso, gli Angeli, solo per citarne alcuni…»

Il tempo scorre e si giunge agli anni ’70…

«Nel 1972 andai a fare un viaggio con tre amici fi no a Capo Nord. Al ritorno decisi di mettere la testa a posto: trovai lavoro come dipendente di una casa di spedizioni, ma durai poco; poi misi su una piccola attività e, infine, divenni agente di assicurazioni. Nel ’74 mi sposai con Laura: siamo assieme ancora oggi, e abbiamo due figli, Federica e Riccardo».

Quest’ultimo con la stessa passione del papà.

«Oggi Riccardo, in arte Rick Perovich, è abbastanza noto nel mondo della musica; d’altronde, già da bambino dimostrava un eccellente talento musicale. Ha incominciato a suonare la mia chitarra quasi per gioco, ma in breve è diventato così bravo che mi ha chiesto di acquistargliene una tutta per lui».

E lei la comprò?

«Sì, ma come tutti i padri gli dissi che l’avrei comperata solo se a scuola avesse avuto buoni voti. Siccome lui era tra i migliori, sicuro del fatto suo aveva già trovato su un giornale di annunci quella che riteneva un’occasione da non perdere. Non ebbi alternativa all’acquisto».

Guerrino Perovich invece quando ha incominciato a fare il produttore?

«Riccardo, sotto la guida di ottimi maestri, come il compianto Sergio Candotti, prese a frequentare con profitto la scuola di musica. Passato un po’ di tempo formò una band che ottenne l’interesse da parte di alcuni pseudo produttori, i quali proposero di incidere un CD. Ma lo fecero con un contratto capestro che io ebbi l’accortezza di leggere attentamente prima di firmare. Così decisi di entrare in campo, anche perché avevo già fatto delle co-pubblicazioni e la cosa mi stimolava molto».

E così nacque la Blue Tattoo Music?

«Era il 1997 , il nome fu un’idea di Riccardo: un tributo all’intramontabile genere Rock. Si sa, agli inizi i rocker erano tatuati, e i primi tatuaggi erano di colore blu. Perciò Blue Tattoo… Music ovviamente».

Ma lei non produce solo Riccardo…

«Attorno alla mia etichetta ruotano tantissimi cantanti e gruppi, un po’ di tutte le parti d’Italia. Anche gruppi come i Down To Ground una band multietnica, dal cantante maori al bassista cinese, che attualmente ha un notevole successo anche in video».

Quali sono le produzioni di cui va più fiero?

«Premesso che le amo tutte, devo menzionare l’originalità di ‘Ti parlo una canzone’, dove le calde e appassionate voci di attori del calibro di Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo, con l’accompagnamento al Piano del maestro Pape Gurioli, recitano in un modo unico ed emozionante i testi dei grandi successi italiani».

È più facile fare il musicista in Italia o all’estero?

«Difficile dirlo. L’unica certezza è che all’estero costa meno. Qui da noi la burocrazia è carissima e non offre nemmeno la metà di quello che danno altre nazioni, quindi comprendo chi va all’estero a far musica».

Dopo una nota amara, chiudiamo con una dolce: chi le ha dato la soddisfazione più grande?

«Ancora una volta mio figlio Riccardo, facendomi diventare nonno della piccola Gioia. Per lei ho creato anche un’etichetta musicale: la Gioia Records».

Speriamo che tanti futuri successi vengano proprio segnati da questa etichetta. Questo il mio augurio al signor Perovich. In fondo anche la nostra storia passa attraverso la musica, come per gli antichi. Anche oggi, come allora, il sorriso di un nonno per l’amore verso la nipotina è l’emblema del tempo che passa. Chissà se un giorno i giovani ascolteranno ancora i Beatles, o forse anche su di loro calerà l’oblio e i tempi da noi vissuti diventeranno un ricordo stinto come una foto color seppia?

“Chissà cosa resterà?”, era l’annosa questione proposta nella famosa canzone di Raf. E anche Edoardo Siravo, proprio nel CD prodotto da Guerrino Perovich, reinterpretandone il testo con la propria unica, melodiosa voce, pone in modo perentorio la questione: “Chi la scatterà, la fotografia?”.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.