Teodora Kapinkovska: suonando la vita

Reading Time: 7 minutes

La pianista macedone risiede a Trieste da oltre dieci anni: «Non la scambierei con nessun’altra città». La musica è diventata la sua vita, per ora. «Desidero profondamente realizzarmi anche come donna e madre in futuro»

Condividi

Teodora Kapinkovska

TRIESTE – A 25 anni ha già vinto numerosi premi. Dalle prime esperienze musicali nella su Bitola, in Macedonia, Teodora Kapinkovska (donna copertina di iMagazine) ne ha fatta di strada.

Ma il tragitto è pronto a riservare nuove sfide.

Dopo un decennio a Trieste con il suo entusiasmante percorso all’interno del Conservatorio Tartini, la talentuosa pianista macedone è ormai un astro luminoso del panorama musicale.

Come dimostrano i successi ottenuti in diversi concorsi del nostro territorio. Ma, come anticipa in questa intervista esclusiva, il suo percorso di crescita prosegue lungo direttrici internazionali.

Teodora, come è nata la sua passione per la musica?

«La musica, in tutte le sue forme, è sempre stata parte integrante della mia vita. Questo amore è nato grazie a mia mamma, che fin da piccola mi portava ai concerti e agli spettacoli dei festival per bambini. Se mi addormentavo durante la prima esibizione, mi riportava a vedere la seconda. Quando finalmente mi sono iscritta alla scuola di musica, l’approccio è stato del tutto naturale. Se oggi faccio quello che faccio, lo devo ai miei genitori e al loro sostegno incondizionato».

Quando è giunta a Trieste?

«Nel 2011 ho avuto la fortuna di incontrare una delle persone più importanti per la mia vita e il mio percorso musicale: la professoressa Teresa Trevisan. Era venuta nella mia città natale, Bitola, come membro della giuria di un concorso pianistico, dove mi è stato assegnato il primo premio assoluto e una borsa di studio in onore di suo fratello Filippo. Sin dal primo momento si è creata una connessione speciale, e due anni dopo mi sono trovata davanti alle porte del Conservatorio Tartini per la prima volta».

Come si trova a Trieste?

«Trieste è per me una casa lontana da casa. È una città meravigliosa che mi ha dato tanto, non solo per le sue bellezze, ma anche per la sua posizione strategica, che mi permette di essere in contatto con i principali centri musicali europei. Dopo ore e ore di studio, le passeggiate lungo il mare, respirando la sua aria fresca, sono davvero preziose. Non la scambierei con nessun’altra città».

Quali sono i luoghi della città che più le piacciono?

«Sono particolarmente legata alle passeggiate sul lungomare di Barcola. Mi trasmettono un senso di calma e lucidità, permettendomi di staccare dalla frenesia quotidiana e ritrovare la serenità interiore».

Teodora Kapinkovska al pianoforte

Quanto tempo dedica ogni giorno alla musica?

«È meraviglioso poter trasformare la propria passione in un lavoro, ma questo significa anche non avere mai orari fissi. La musica non rimane confinata al “luogo di lavoro”, ma ci segue ovunque, anche a casa. È il mio primo obiettivo al mattino e l’ultimo pensiero prima di andare a dormire. Il tempo che dedico allo studio varia in base agli impegni e al punto in cui mi trovo con il programma. Ad esempio, affrontare un nuovo pezzo per la prima volta richiede più attenzione e tempo rispetto a quando il programma è già ben consolidato. In ogni caso, la ricerca non finisce mai».

Cosa prova quando suona?

«La bellezza della musica sta nel fatto che ogni volta che la suoniamo o la ascoltiamo viviamo un’esperienza diversa. La musica che eseguiamo è lo specchio della nostra anima. I veri musicisti non eseguono mai un brano nello stesso modo due volte: ogni interpretazione riflette il momento presente, le emozioni che stiamo vivendo, siano esse amore, felicità o tristezza. E lo strumento, in risposta, sa sempre come dialogare con noi nel modo giusto».

È stata allieva di importanti musicisti. A chi è particolarmente legata?

«Ogni insegnante che ho avuto è stato prezioso per la mia formazione. Ciò che sono oggi e il mio bagaglio musicale lo devo a tutti i maestri che mi hanno accompagnato. Detto questo, ci sono due persone che sono state davvero cruciali per il mio percorso. La mia prima insegnante, Margarita Tatarcevska, mi ha insegnato l’importanza della costanza e della disciplina, trasmettendomi anche l’amore per ciò che faccio. La seconda è la professoressa Teresa Trevisan, che è tuttora la mia insegnante, ma non solo. È una persona straordinaria: un esempio umano, una mentore che mi guida e mi ricorda di non arrendermi mai, e un’amica per la vita».

Qual è l’insegnamento che si è rivelato per lei più importante?

«Il lavoro, lo studio e il tempo dedicato alla ricerca non sono mai sprecati. È fondamentale rimanere sempre fedeli a se stessi, mantenere i piedi per terra e continuare a riprovare, senza mai rinunciare».

Lei ha vinto diversi premi in numerosi concorsi: suonare di fronte al pubblico che emozioni le dà?

«Essere sotto i riflettori ed esprimere attraverso la musica ciò che le parole spesso non riescono a spiegare è una delle emozioni più uniche. Ogni volta è emozionante come la precedente. Ogni pubblico è diverso e trasmette un’energia differente. Parlare con le persone dopo i concerti e vedere nei loro occhi che sono riuscita a comunicare il mio amore per ciò che faccio è qualcosa di prezioso. Il pianoforte è il mio spazio sacro: mi fa sentire al sicuro, un luogo dove posso essere veramente me stessa, vivere pienamente l’attimo e sentire ogni emozione amplificata al massimo».

Com’è stato il suo primo concerto?

«Quando si è piccoli, la responsabilità è minore e il divertimento è maggiore. Prima del concerto d’esordio, mentre camminavo verso la sala con la mia insegnante, passammo vicino a un condotto scoperto, dove si stavano facendo dei lavori, e finii per cadere. Mi ricordo ancora come lei mi sollevò mentre avevo la gamba sanguinante. La cosa che mi chiese fu: “Come sono le mani?” L’adrenalina superava il dolore. Una volta suonato, il primo applauso del pubblico, la nostra prima comunicazione non verbale, mi fece capire che quella sensazione la volevo rivivere, ancora e ancora, nel mio futuro».

Teodora Kapinkovska

Lei suona brani di grandi interpreti: qual è l’autore che più le piace suonare?

«Ogni genere ha la sua bellezza. Mi diverto tanto a suonare brani del Classicismo e mi emoziono con quelli del Romanticismo. Se dovessi però scegliere un compositore a cui sono particolarmente legata, sarebbe Rachmaninoff. Le sue armonie e polifonie non mancano mai di suscitare forti emozioni. Lui stesso è stato uno dei più grandi pianisti del suo tempo, e la sua scrittura, estremamente pianistica, offre una grande soddisfazione quando viene eseguita».

Grazie al suo percorso al Conservatorio Tartini è stata accettata presso il Royal College di Londra, dove proseguirà il suo percorso di studi. Emozionata per il futuro nella capitale inglese?

«Cambiare aria fa sempre bene, soprattutto in ambienti come quello, dove si ha l’opportunità di confrontarsi con musicisti di livello mondiale. Londra è una città meravigliosa che offre tantissime opportunità. Sono entusiasta di scoprire cosa mi riserverà il futuro».

Trieste è solo una tappa di passaggio nella sua carriera o le piacerebbe viverci stabilmente?

«Con il passare degli anni è diventata sempre di più il mio luogo di stabilità. Non è troppo grande, ma ha tutto ciò di cui ho bisogno: il mare, le montagne. L’unica cosa che aggiungerei sarebbe un aeroporto più grande, per muoverci con maggiore flessibilità ovunque».

Le manca la Macedonia?

«Lì c’è la mia famiglia e la Macedonia rimarrà sempre il mio paese. Negli ultimi anni non ho avuto molte opportunità di tornare a causa degli impegni. Quest’anno, però, mi sento particolarmente nostalgica e ho cercato di costruire qualcosa che mi permetta di tornare più spesso a casa e trascorrere più tempo con la mia famiglia. Spero di riuscire a realizzare il mio primo festival pianistico, che si concentrerà sulla sinestesia tra il pianoforte mondiale e altre forme di arte locale. Sarebbe un modo speciale per contribuire alla cultura macedone, utilizzando la mia esperienza all’estero, e allo stesso tempo promuovere le bellezze che la mia terra ha da offrire».

Le donne – nella musica come in altre professioni – sono talvolta costrette a scegliere tra la carriera e la famiglia. Qual è la sua visione a riguardo?

«Nonostante le ambizioni e gli impegni, la vita non si riduce solo a questo. Desidero profondamente realizzarmi anche come donna e madre in futuro. Sebbene non sia facile conciliare tutto, con il giusto equilibrio è possibile gestire ogni aspetto. Realizzarsi sia a livello professionale che personale si sostiene reciprocamente, e ogni traguardo in uno di questi ambiti contribuisce a rafforzare l’altro».

Oltre alla musica quali sono le altre passioni di Teodora Kapinkovska?

«La mia passione, al di là della musica, è lo snowboard. Fino a un paio di anni fa partecipavo anche alle gare. Con il tempo e le crescenti responsabilità, però, ho capito che la mia professione non si sposa perfettamente con il mio hobby».

Tra i suoi sogni quale vorrebbe si realizzasse prima degli altri?

«Per ora, la mia priorità rimane la musica e il pianoforte. Spero che il mio festival si realizzi e porti frutti positivi. Desidero anche continuare a crescere come pianista, per poi potermi concentrare sugli altri aspetti che la vita ha da offrire».

Visited 291 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.