Suoni antichi dal Medioevo al Rinascimento

imagazine margherita reguitti

Margherita Reguitti

6 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Ritorna “Musica Cortese”

Condividi

Sarà dedicata al viaggio la nuova edizione di Musica Cortese – Festival internazionale di Musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, promossa e organizzata dal Dramsam – Centro giuliano di Musica antica con il sostegno e la collaborazione di enti pubblici e privati regionali e nazionali.

Il calendario degli appuntamenti di questa edizione del festival, nato nel 1988 e che quest’anno festeggia il 28esimo anno di vita, sarà articolato in due sezioni. Una prima che si svolgerà da settembre e ottobre 2016 e una seconda che avrà luogo nella primavera del 2017.

Il via sarà domenica 11 settembre nel Castello di Gorizia con il concerto inaugurale, seguito da altri 3 appuntamenti in suggestive e inedite cornici storiche dell’Isontino e della regione.

La seconda sezione si svolgerà nella primavera del 2017 e comprenderà non solo appuntamenti dedicati alla musica dal vivo ma anche iniziative legate al tema delle migrazioni, in linea con il tema del festival.

 

IL TEMA

Il tema del viaggio è stato scelto dai curatori della rassegna raccogliendo anche gli indirizzi del MIBACT, che ha decretato il 2016 “Anno dei cammini d’Italia”. Il viaggio nelle sue molteplici declinazioni sarà dunque rappresentato e raccontato attraverso i repertori musicali dal Medioevo al Rinascimento, eseguiti da complessi internazionali fra i più apprezzati in Europa, sia nel suo significato di pellegrinaggio verso le grandi mete della spiritualità, che nell'accezione di percorso culturale per raggiungere i centri del sapere.

Nell’attualità dei nostri tempi il viaggio è anche il fenomeno delle migrazioni di genti che lasciano le loro terre in cerca di nuove patrie dove vivere in pace, in condizioni dignitose. Di questo fenomeno si cercherà di dare conto, nei limiti di un festival di musica antica, con una serie di eventi musicali e più in generale culturali. Verranno eseguiti testi e musiche composti da pellegrini, trovatori e studenti medievali, creando  così un legame tra secoli lontani e il nostro presente, seguendo lo stesso filo del sapere e della conoscenza che da sempre induce l'uomo a muoversi, spostarsi, cercare e infine trovare.

 

OBIETTIVI – NOVITÁ

“Una della novità di questa edizione – ricordano i curatori della rassegna Valter Colle, Alessandra Cossi e Fabio Accurso – è rafforzare il rapporto fra il luogo e l’evento, creando una simbiosi dinamica con il progetto artistico. I repertori  infatti sono condizionati fortemente dal “genius loci”, dalla storia e architettura , ma anche dalle suggestioni che nascono ad ogni riproposta. Questa è certamente una della chiavi del successo di pubblico nel tempo del festival, nonostante le sempre crescenti difficoltà”.

 

IL CALENDARIO DEI CONCERTI E LUOGHI

Il concerto inaugurale di Musica cortese sarà ospitato l’ 11 settembre come tradizione nella Sala degli Stati provinciali del Castello di Gorizia dove si esibiranno i musicisti dell’ensemble Dramsam che eseguiranno il concerto dal titolo “Viatores. Canti di cavalieri, dame e pellegrini sulle strade dell'Europa medievale”.

Il secondo concerto sarà ospitato il 15 settembre a Cervignano del Friuli nella Chiesa Madre di San Michele con protagonista il gruppo Anonima Frottolisti di Assisi che proporrà “Quadrangulae: le vie, le città, i viaggi dei pellegrini medievali in Europa nella musica devozionale tra Xlll e X secolo” .

Il festival ritornerà quindi il 30 settembre a Gradisca d'Isonzo – Palazzo Torriani – con il Salon de Musiques, intrigante programma incentrato sulle laudi del tardo Cinquecento, particolare repertorio religioso nel quale il tema spirituale viene sovrapposto a musiche importate dal Sud America attraverso la Spagna; i cosiddetti bassi ostinati che tanto successo avranno nella successiva epoca barocca.

Infine l’8 ottobre la manifestazione verrà ospitata per la prima volta nell’Abbazia Benedettina di Sesto al Reghena dove si esibirà il prestigioso ensemble Dialogos, formato da musicisti tedeschi e guidato dalla cantante croata Katarina Livljanic. In programma “Barlaam e Josaphat”, ricostruzione in musica di una leggenda medievale di cui esistono numerose versioni in molte lingue della versione cristianizzata della vita del Buddha.

 

EVENTI A SORPRESA

A sorpresa, durante alcune tappe del Festival verranno proposti piccoli ma significativi eventi legati alla “cucina” storica, basata sullo studio di ricettari medievali e curati dall'Accademia di Studi Medievali “Jaufrè Rudel” di Gradisca d’Isonzo, partner della manifestazione al pari dei comuni che ospitano i concerti e altri enti pubblici e privati: il Comune di Gorizia, ente capofila, la Provincia di Gorizia e la Croce Rossa di Gorizia, nonché l’Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine e, per la prima volta, i centri storici della Regione FVG inseriti nell'Associazione dei Borghi più belli d'Italia.

La rassegna è organizzata grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia e ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, con il patrocinio della Biblioteca statale isontina – MIBACT.

Partecipano inoltre alla realizzazione i Comuni di Gorizia, Gradisca d’Isonzo, di Sesto al Reghena, Cervignano del Friuli assieme alla rassegna croata di musica antica Udruga/Prosoli-Sveta Glasba e al Kulturni Dom di Nova Gorica.

Una delle novità di questa edizione è anche l’ingresso nella rete organizzativa di importanti realtà della provincia di Parma che ospitano in contemporanea concerti organizzati dal Dramsam; i Comuni di Lesignano de Bagni e di Fidenza e il Museo del Duomo di Fidenza.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e inizieranno alle 21, salvo diversa indicazione. Ulteriori dettagli sono disponibili nel sito del www.dramsam.org.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.